#VERITA' PER ANGELO VASSALLO

App Sinfonia Desktop

ULTIMO AGGIORNAMENTO : 11 Agosto 2025 - 21:18
27.2 C
Napoli

App Sinfonia Desktop

Sicurezza in mare, maxi controlli nel golfo di Napoli: 351...
Salerno, sospetta violenza su una 16enne sulla spiaggia di Santa...
Tragedia in Irpinia: 80enne si schianta contro una edicola votiva
Vesuvio in fiamme, la lezione che non impariamo mai: tecnologie...
Ischia, approvato il Piano di Ricostruzione: via libera alla rinascita...
Investe un sedicenne in scooter e fugge: automobilista denunciato per...
Campagna, lite durante festa di paese finisce a coltellate: 32enne...
Avellino, caos al pronto soccorso: tre denunciati dopo aggressione ai...
Napoli e EA7 lanciano “Café”, la terza maglia degli azzurri...
Raspadori saluta il Napoli: ufficiale il passaggio all’Atletico Madrid
Napoli, accusata di aver bloccato il pronto soccorso: “Volevamo solo...
Napoli, stretta sui monopattini elettrici: raffica di controlli e multe...
Irpinia in lutto: muore d’infarto per fermare l’incendio doloso del...
Caserta, sequestro da oltre 17 milioni per truffa sui bonus...
Emergenza sangue al Cardarelli: l’ospedale lancia un nuovo appello ai...
Caserta, schianto fatale in moto sul viale Carlo III: muore...
Arzano, quasi 100mila euro per la Festa di santa Giustina:...
Colpo Lookman: Napoli in pole, per i bookmaker sarebbe lo...
Giugliano, nuovo orrore contro un cane: salvato con una catena...
Napoli, generale della NATO rincorre e blocca uno scippatore in...
Riapre l’Arco Naturale di Palinuro: dopo anni di lavori, torna...
Fiamme tossiche dall’incendio nell’ex Macello di Napoli, Arpac allerta: “Monitoraggio...
Lavoro da remoto, più vicino a casa: i borghi nascosti...
Allarme botulino nei friarielli: richiamati due marchi prodotti a Scafati
Caserta e Latina piangono nuove vittime del virus West Nile:...
Torre Annunziata, incidente in autostrada: donna muore, uomo in gravi...
Ispani, incendio nel convento: evacuate suore e anziane ospiti, nessun...
Incendio al Vesuvio: chiuso l’ingresso al Gran Cono
Appicca incendio in bosco in Irpinia, arrestato 58enne: distrutti ettari...
Calcio, il mercato degli svincolati: quanti nomi pesanti in cerca...

Il Sabato delle idee e la Fondazione Salvatore presentano Il futuro dell’Europa nell’era dei sovranismi

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

“L’Europa unita è in pericolo?”. Ripartono da un interrogativo di grande attualità le riflessioni de “Il Sabato delle Idee” all’interno del ciclo tematico di incontri su “L’Italia del futuro in un mondo che cambia”, una serie di appuntamenti che da Napoli e dal Mezzogiorno guardano ai profondi mutamenti dello scenario geopolitico.Sabato 23 Febbraio alle ore 10 nell’aula magna del Centro Congressi dell’Università degli Studi di Napoli Federico II (Via Partenope n. 36) per discutere del futuro dell’Europa nell’era dei sovranismi ci sarà l’ex presidente della Commissione Europea (1999-2004), Romano Prodi, già presidente del Consiglio dei Ministri in due diversi governi italiani tra il 1996 e il 2008.Ad introdurre i temi dell’incontro ci saranno Lucio d’Alessandro, Rettore dell’Università degli Studi Suor Orsola Benincasa, Gaetano Manfredi, Rettore dell’Università degli Studi di Napoli Federico II, Ottavio Lucarelli, presidente dell’Ordine dei Giornalisti della Campania, e Marco Salvatore fondatore della Fondazione Salvatore e del Sabato delle Idee, il pensatoio progettuale che da dieci anni unisce alcune delle migliori eccellenze accademiche, scientifiche e culturali della città di Napoli.

Dalla nascita dell’euro alla Brexit, dal maxi-allargamento della UE ai rapporti di forza tra l’Europa e gli Stati Uniti di Trump. Ad intervistare Romani Prodi sui temi tanti dell’attualità politica nazionale ed internazionale ci sarà Alessandro Barbano, già direttore de “Il Mattino” ed autore del volume “Le dieci bugie. Buone ragioni per combattere il populismo”, in uscita proprio nei prossimi giorni. Al centro del confronto con Prodi ci saranno soprattutto i grandi nodi che l’Unione Europea si porta dietro sin dalla sua fondazione: l’assenza di una lingua comune, di una politica di difesa comune, di un vero e proprio bilancio comune e di un’estensione reale della democrazia rappresentativa al suo interno.L’incontro dedicato al futuro dell’Europa è stato anche inserito nel piano di formazione ed aggiornamento professionale dell’Ordine dei Giornalisti della Campania. Un nuovo esempio di una solida partnership tra l’ODG Campania e Il Sabato delle Idee nata già nel 2015 con l’ideazione di un ciclo di incontri su “Geopolitica e informazione”“L’Unione Europea è probabilmente a un bivio decisivo della sua breve, ma intensa storia. Lo pensano ormai in molti e, non a caso, le elezioni della prossima primavera per il rinnovo del Parlamento di Strasburgo sono considerate le più importanti dal 1979, da quando cioè fu istituito il suffragio universale tra i cittadini dei Paesi membri”. Così Marco Salvatore spiega le ragioni dell’incontro che si inserisce nelle attività promosse dal Sabato delle Idee ormai da quattro anni con un Osservatorio permanente di riflessione sui mutamenti dello scenario geopolitico internazionale che ha già dato vita anche ad una prima pubblicazione: “In che mondo viviamo?” (Editoriale Scientifica, 2016). L’iniziativa avrà valore di 5 crediti formativi nell’ambito del Paino di Formaizone dell’Ordine dei giornalisti della Campania


Articolo pubblicato da Redazione Cronaca il giorno 26 Febbraio 2019 - 14:58

facebook

Ultim'ora

Nessun articolo pubblicato oggi.

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

  • Napoli, accusata di aver bloccato il pronto soccorso: "Volevamo solo assistenza"
  • Cane legato e abbandonato al sole muore di stenti a Varcaturo
  • Giallo sulla morte in barca in Sardegna del 21enne di Bacoli, Giovanni Marchionni
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

Primo Piano

Le Video Storie