#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 5 Maggio 2025 - 20:16
17.8 C
Napoli
Caserta, furto di carburante: due arresti e un poliziotto ferito
Napoli, il prefetto Di Bari annuncia: “in arrivo altre telecamere”
Casoria, tentato omicidio a bottigliate: la Cassazione annulla la condanna...
Allarme in provincia di Napoli: a rischio dimezzamento terapie per...
Scafati, madre accusata di maltrattamenti sui figli: scatta il divieto...
Bit Generation Live Party: Un Viaggio tra Musica e Società
Stefano de Martino in Meglio Stasera, riparte da Napoli summer...
Al Trianon Viviani Dacia Maraini e Francesco De Carlo
Napoli, McTominay diventa santo laico: la sua immagine in una...
Antonello Di Pinto presenta Caravaggio – Il Portale per arrivare...
Caso Orlandi, indagato un blogger di Frosinone: avrebbe nascosto rivelazioni...
Volare sull’Arte, esperienze esclusive di volo libero in mongolfiera nei...
Nu piezzo giusto il nuovo brano del cantautore mascherato UAH...
Noleggio a lungo termine: RMS spiega tutto quello c’è da...
I Moderup nei cinema di Napoli e provincia per l’uscita...
Alvignano, opere d’arte rovinate con una penna: a processo due...
Frattamaggiore, operaio edile cade da impalcatura e muore
Teatro delle Arti di Salerno: presentata la stagione 2025-2026
Napoli, minore fermato con un coltello in tasca: scatta la...
Lecce espugnata, quote rasoterra per lo scudetto del Napoli
Inchiesta ultras, tra gli arrestati anche il socio in affari...
Rissa in discoteca a Procida, arrestato un 30enne e denunciati...
Ponticelli, nascondeva crack in casa: arrestato 24enne
Omaggio a Pino Daniele alla Fiera del Libro di Torino
Gragnano, spacciava marijuana davanti a una scuola: arrestato 30enne
Napoli, doppio arresto per droga a Piazza Garibaldi: due pusher...
Inchiesta Ultras a Milano: altri 7 arresti
Napoli, 15enne accoltellato a Piazza Dante, fermato un coetaneo per...
Maltempo in arrivo, scatta l’allerta gialla in Campania
Cellulari e droga nel carcere minorile di Nisida: due episodi...

Il Sabato delle idee e la Fondazione Salvatore presentano Il futuro dell’Europa nell’era dei sovranismi

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

“L’Europa unita è in pericolo?”. Ripartono da un interrogativo di grande attualità le riflessioni de “Il Sabato delle Idee” all’interno del ciclo tematico di incontri su “L’Italia del futuro in un mondo che cambia”, una serie di appuntamenti che da Napoli e dal Mezzogiorno guardano ai profondi mutamenti dello scenario geopolitico.Sabato 23 Febbraio alle ore 10 nell’aula magna del Centro Congressi dell’Università degli Studi di Napoli Federico II (Via Partenope n. 36) per discutere del futuro dell’Europa nell’era dei sovranismi ci sarà l’ex presidente della Commissione Europea (1999-2004), Romano Prodi, già presidente del Consiglio dei Ministri in due diversi governi italiani tra il 1996 e il 2008.Ad introdurre i temi dell’incontro ci saranno Lucio d’Alessandro, Rettore dell’Università degli Studi Suor Orsola Benincasa, Gaetano Manfredi, Rettore dell’Università degli Studi di Napoli Federico II, Ottavio Lucarelli, presidente dell’Ordine dei Giornalisti della Campania, e Marco Salvatore fondatore della Fondazione Salvatore e del Sabato delle Idee, il pensatoio progettuale che da dieci anni unisce alcune delle migliori eccellenze accademiche, scientifiche e culturali della città di Napoli.

Dalla nascita dell’euro alla Brexit, dal maxi-allargamento della UE ai rapporti di forza tra l’Europa e gli Stati Uniti di Trump. Ad intervistare Romani Prodi sui temi tanti dell’attualità politica nazionale ed internazionale ci sarà Alessandro Barbano, già direttore de “Il Mattino” ed autore del volume “Le dieci bugie. Buone ragioni per combattere il populismo”, in uscita proprio nei prossimi giorni. Al centro del confronto con Prodi ci saranno soprattutto i grandi nodi che l’Unione Europea si porta dietro sin dalla sua fondazione: l’assenza di una lingua comune, di una politica di difesa comune, di un vero e proprio bilancio comune e di un’estensione reale della democrazia rappresentativa al suo interno.L’incontro dedicato al futuro dell’Europa è stato anche inserito nel piano di formazione ed aggiornamento professionale dell’Ordine dei Giornalisti della Campania. Un nuovo esempio di una solida partnership tra l’ODG Campania e Il Sabato delle Idee nata già nel 2015 con l’ideazione di un ciclo di incontri su “Geopolitica e informazione”“L’Unione Europea è probabilmente a un bivio decisivo della sua breve, ma intensa storia. Lo pensano ormai in molti e, non a caso, le elezioni della prossima primavera per il rinnovo del Parlamento di Strasburgo sono considerate le più importanti dal 1979, da quando cioè fu istituito il suffragio universale tra i cittadini dei Paesi membri”. Così Marco Salvatore spiega le ragioni dell’incontro che si inserisce nelle attività promosse dal Sabato delle Idee ormai da quattro anni con un Osservatorio permanente di riflessione sui mutamenti dello scenario geopolitico internazionale che ha già dato vita anche ad una prima pubblicazione: “In che mondo viviamo?” (Editoriale Scientifica, 2016). L’iniziativa avrà valore di 5 crediti formativi nell’ambito del Paino di Formaizone dell’Ordine dei giornalisti della Campania


Articolo pubblicato il giorno 26 Febbraio 2019 - 14:58

ULTIM'ORA


DALLA HOME

Cronache Podcast

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento