I fatti del giorno

Il baby dinosauro Ciro potrebbe avere dei fratelli

Condivid

Il baby dinosauro Ciro potrebbe avere dei fratelli e forse nel luogo in cui e’ stato scoperto potrebbero esserci dei resti di pesci, quelli di cui si nutriva e che erano stati scoperti nel suo stomaco nel 2011. Ne sono convinti i ricercatori che da anni stanno studiando il sito di Pietraroja (Benevento) e che hanno in programma di chiedere alla Soprintendenza il permesso per riprendere gli scavi. Proseguire le ricerche e valorizzare il sito sono fra gli obiettivi del Comitato di gestione dell’Ente Geopaleontologico, ha detto all’ANSA uno dei paleontologi che hanno studiato di piu’ Ciro, Cristiano Dal Sasso, del Museo Civico di Storia Naturale di Milano. Dal Sasso fa parte del comitato scientifico dell’ente, presentato oggi alla presenza del ministro per l’Ambiente, Sergio Costa. Dopo l’incontro, il ministro ha detto alla stampa che a Pietraroja potrebbe “esserci dell’altro e, forse, e’ il caso di andare oltre, anche perche’ puo’ diventare un luogo particolare a livello planetario”. Noto da almeno 200 anni, il sito e’ uno dei giacimenti di fossili del Cretaceo fra i piu’ ricchi a livello mondiale e i ricercatori sono sicuri che contenga dell’altro perche’ gli scavi non sono stati completati e quelli condotti finora hanno riguardato “solo una parte degli strati del pendio della montagna, costituita da rocce che contengono fossili”. Fra i tesori da scoprire, non si escludono altri fossili di dinosauro: “trovarli e’ un’eventualita’ remota ma non impossibile – ha rilevato Dal Sasso – perche’ Ciro non era certamente solo nell’area, doveva avere dei genitori e dei fratelli nati dalla stessa covata”. I paleontologi si aspettano di trovare anche resti di pesci e crostacei perche’ 110 milioni di anni fa il sito era una laguna e perche’ resti di organismi marini sono gia’ stati scoperti nell’area. Tra gli animali che vivevano sulla terraferma, oltre a Ciro, nel sito sono stati scoperti resti di lucertole e di un coccodrillo nano, trasportati nella laguna da tempeste o da una corrente di piena, come era accaduto al cucciolo di dinosauro, morto circa dieci giorni dopo la nascita. Ciro, il cui nome scientifico e’ Scipionix Samniticus, e’ stato trovato nel 1980 ed e’ stato il primo dinosauro con gli organi interni ben conservati mai scoperto. Anche i fossili di pesci trovati nel sito si distinguono per lo stato di conservazione straordinaria. Questo perche’, ha osservato Dal Sasso, la laguna aveva “acque calme e un’insolazione molto forte, che facevano formare velocemente i cristalli di calcite che segnano l’inizio del processo di fossilizzazione, senza dare il tempo agli organismi di decomporsi”.


Articolo pubblicato il giorno 11 Febbraio 2019 - 20:59
Redazione Cronaca

Pubblicato da
Redazione Cronaca

Ultime Notizie

Omicidio per vendetta Kanun: chiesti ergastoli per i 2 killer napoletani e i complici

Svolta nel processo per l'efferato omicidio di Elson Kalaveri, il 36enne albanese crivellato di colpi… Leggi tutto

30 Aprile 2025 - 21:20

Stadio Maradona, completato lo studio sul terzo anello: “Un passo avanti per il restyling”

Napoli - Il recupero del terzo anello dello Stadio Maradona è più vicino: lo studio… Leggi tutto

30 Aprile 2025 - 20:57

Napoli, nel 2025 la Tari cala per oltre metà dei cittadini

Una riduzione della Tari per circa il 54% delle famiglie napoletane è al centro della… Leggi tutto

30 Aprile 2025 - 20:12

Capri, riesplodono le polemiche sui collegamenti marittimi

Nuovo scontro tra le amministrazioni locali di Capri e Anacapri e la Regione Campania sul… Leggi tutto

30 Aprile 2025 - 20:05

Morte della piccola Aurora, colpo di scena al processo, il pediatra: “Mai visitata”

Santa Maria Capua Vetere  - Svolta nel processo per la tragica morte della piccola Aurora,… Leggi tutto

30 Aprile 2025 - 19:58

Mobilità dei taxi a Napoli, via libera a nuovi percorsi

Convocata dal Prefetto di Napoli, Michele di Bari, si è tenuta oggi una riunione per… Leggi tutto

30 Aprile 2025 - 19:51