AGGIORNAMENTO : 24 Novembre 2025 - 20:43
16.3 C
Napoli
AGGIORNAMENTO : 24 Novembre 2025 - 20:43
16.3 C
Napoli
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel

I tesori di Ercolano presentati a Firenze

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

E' stata presentato oggi a Firenze "1738 La scoperta di Ercolano.

Potrebbe interessarti

Leggi di più suErcolano
Marcello Venuti: Politica e cultura fra Cortona e Napoli", progetto espositivo che intende ripercorrere una fase degli studi di antichistica e di antiquaria di cui le due citta' sono state protagoniste nella prima meta' del XVIII secolo. La mostra, che ospitera' pezzi unici come il 'Tripode con Sfingi', dal museo Archeologico nazionale di Napoli, sara' aperta dall'1 marzo al 2 giugno 2019, a Palazzo Casali a Cortona (Arezzo). "Una mostra importante all'insegna di Marcello Venuti - ha ricordato il presidente del Consiglio regionale della Toscana, Eugenio Giani - uno degli animatori dell'Accademia etrusca, un archeologo che mentre si esercitava sugli scavi a Cortona, venne chiamato a sovrintendere quelli di Ercolano nel 1738. Venuti rappresento' cosi' un ponte tra due realta', che dal punto di vista archeologico sono oggi tra le piu' visitate e ricercate". Il progetto rientra in un ampio disegno scientifico che ha come protagonisti il Maec (Museo dell'accademia etrusca e di Cortona), il Mann (Museo archeologico nazionale di Napoli), la biblioteca di Cortona, l'Accademia Etrusca e il Comune di Cortona.

Articolo pubblicato il 26 Febbraio 2019 - 19:54 - Redazione Cronaca

Primo piano

Notizie del giorno

Nessun articolo pubblicato oggi.

PODCAST
Ultimi episodi
La replica immaginaria di Francesco Pio Maimone al suo assassino: "Io sceglievo il lavoro, tu la pistola"
La replica immaginaria di Francesco Pio Maimone al suo assassino: "Io sceglievo il lavoro, tu la pistola"
👉 Leggi l'articolo
0:00 0:00
Vol
Ad is loading…