#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 7 Maggio 2025 - 22:00
13.8 C
Napoli
La Cassazione “scagiona” imprenditore casertano: annullata condanna per appropriazione indebita
Camorra, la madre di Gelsomina Verde minacciata durante il processo:...
Conclave, prima fumata nera: oltre 45mila fedeli in piazza San...
Napoli-Genoa, stop ai tifosi liguri: prefetto vieta la vendita dei...
Napoli, Manfredi incontra la ristoratrice Nives Monda e la comunità...
Incidente sulla A1 in direzione Napoli: un morto e un...
In Campania, 14 tesori immobiliari statali pronti per la valorizzazione
Serena Rossi incontra gli studenti al Metropolitan per “Il treno...
Alba nigra – opere di Alessandro Borrelli: vernissage il 31...
Caserta, si finge rider ma spaccia droga: arrestato 37enne
Rogo a Barra: Arpac segnala livelli di diossine e PM10...
Arzano, al clan della 167 bastava farsi vedere e i...
Biagio Izzo al Teatro Troisi con EsseOEsse: risate e riflessioni...
Pompei, truffa 7mila euro ad anziana: arrestato il “finto nipote”
Ischia Film Festival, a Christopher Nolan il Foreign Award
Capua celebra Angelo Scalzone, il genio del tiro che fece...
Il Giro d’Italia torna a Napoli, Manfredi: “In futuro lavoriamo...
I Carabinieri del TPC Napoli: “Nel 2024 recuperati 24.955 beni...
Lautaro Martinez ora per i bookie è da Pallone d’Oro:...
Rapinatore seriale ventenne arrestato dai Carabinieri a Boscotrecase
Arzano, atti persecutori nei confronti della moglie: Aruta sceglie il...
Rissa nella movida di Angri, 6 giovani sottoposti a misura...
Castellammare, oltre 70 anni di carcere al clan di Moscarella
Opportunità di lavoro in Parlamento: 80 posti disponibili tra Senato...
Napoli: maxi-controllo sui veicoli elettrici, 11 bici sequestrate e 49...
Scampia: tentano una truffa e aggrediscono gli agenti: arrestati due...
Salerno, lite familiare per eredità degenera in rissa: feriti due...
Ponticelli, tentano “cavallo di ritorno”: arrestati due giovani napoletani
Caivano, blitz al Parco Verde: Carabinieri arrestano due pusher e...
Casal di Principe epicentro di un sistema di riciclaggio da...

I Casalesi in Veneto avevano soppiantato la Mala del Brenta

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

“Si tratta dell’operazione più importante contro la criminalità organizzata di stampo mafioso a Nordest”, ha spiegato il procuratore capo di Venezia, Bruno Cherchi. “Una cosca organizzatasi autonomamente in Veneto, che faceva riferimento al clan camorristico dei Casalesi. Una penetrazione forte di cui non avevamo riscontri in precedenti indagini”.
Numerose le fattispecie di reati elencate da Cherchi: riciclaggio, usura, estorsione, rapine, spaccio, gestione della prostituzione, lavoro in nero.

“Quello che abbiamo scoperto è stata anche la presenza di soggetti locali – ha aggiunto Cherchi – che erano a conoscenza di queste infltrazioni. C’erano rapporti con il mondo politico. Abbiamo arrestato un sindaco. Nel 2016 alle elezioni comunali c’era stato un fenomeno di voto di scambio, non tantissimi voti ma decisivi per far vincere le elezioni, in cambio di coperture e strade più rapide nella gestione degli affari”.

“Il clan dei casalesi era già arrivato in Emilia-Romagna, ora lo vediamo presente anche in Veneto. Fornisce servizi, come la concessione di manodopera a basso costo – spiega il procuratore antimafia nazionale Cafiero de Raho -. E così abbiamo il caporalato. Si muovono in un terreno del tutto illegale. Poi offrono protezione ad altri gruppi che svolgono lo spaccio e la gestione della prostituzione”. Il procuratore ha poi ricordato l’aneddoto di un “direttore di banca che nel novembre 2002 per recuperare una borsa contenente la tesi di laurea della fidanzata si è rivolto a uno dei vertici dell’organizzazione che in meno di 24 ore ha recuperato la borsa con la tesi all’interno”. “Non si è rivolto ai carabinieri ma al riferimento camorristico – ha concluso – e questo avveniva quasi 20 anni fa. La forza camorristica era quindi uno strumento per raggiungere risultati che altrimenti sarebbero stati impossibili. Questo è l’allarme che viene lanciato quasi quotidianamente: attenzione l’economia è solo apparentemente legale, ma viene sempre più infiltrata e inquinata dal reinvestimento delle mafie”. Ha spiegato ancora il Procuratore Nazionale Antimafia Federico Cafiero de Raho rispondendo alle domande dei giornalisti a margine di una conferenza stampa sul blitz anti-Camorra avvenuto oggi tra Veneto e Campania. “Se penso alla ricchezze recuperate qui dal clan dei casalesi anche attraverso subappalti – ha continuato – se pensiamo alla presenza ‘ndranghetista e alle società che operano nel territorio per suo conto ci rendiamo conto di quale pericolo ci sia per l’economia. Un imprenditore sano, non può che avere la peggio di fronte all’imprenditore camorrista.Questa organizzazione ha soppiantato la Mala del Brenta, assorbiti in struttura. Il clan era talmente in grado di controllare il territorio da entrare in contatto con altre organizzazioni, diventando il riferimento territoriale per la ‘Ndrangheta, che dove necessario faceva riferimento ai Casalesi”. Lo ha spiegato il procuratore nazionale antimafia Federico Cafiero De Raho nel corso della conferenza stampa che si è tenuta questa mattina nel Tribunale di Venezia sulla maxi operazione contro la Camorra.L’analisi del procuratore è proseguita portando un esempio: “Uno dei rapporti menzionati è quanto capitato a un direttore bancario, la fidanzata aveva subito il furto di una valigetta con tesi. Lui si è rivolto a loro per recuperarla, in meno di 24 ore tutto è stato restituito. La capacità di questo soggetto era anche di influire con la banca. Sono modalità con cui i soggetti si sono affermati verso l’impresa, la politica, la parte sana del territorio che anziché far da barriera si sono avvalsi della Camorra per ottenere risultati”.

 Gustavo Gentile


Articolo pubblicato il giorno 19 Febbraio 2019 - 14:00


ULTIM'ORA

Nessun articolo pubblicato oggi.


DALLA HOME

Cronache Podcast

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento