Ultime Notizie

Cuccioli di razze pregiate importati dalla Slovacchia, ecco come funzionava il sistema. Sette arresti

Condivid

Luxury dog: smantellata l’organizzazione per l’importazione illegale di cuccioli di cane dalla Slovacchia, rivenduti su internet con profitti milionari. La polizia di frontiera di Rimini ha scoperto un traffico illegale di migliaia di esemplari ed ha eseguito sette misure cautelari, di cui tre mandati di arresto europeo, e 13 perquisizioni locali e domiciliari. In carcere a Nitra (Slovacchia) sono finiti un uomo di 33 anni e la madre di 54, legata a un 64enne italiano arrestato invece a Loano (Savona). I tre sarebbero secondo la polizia i capi del gruppo che commercializzava i cuccioli su internet per profitti che in un anno si aggirano intorno al milione di euro. Sempre in carcere sono finiti un commerciante di animali, 33 anni di Rimini e un napoletano di 45 che forniva i documenti falsi per il trasporto e la vendita. Ai domiciliari una collaboratrice del gruppo, una giovane di 36 anni di Cesenatico, che rispondeva alle domande degli acquirenti su internet, e un commerciante di Santarcangelo di 60, fermato ieri mattina all’aeroporto di Bologna di rientro da un viaggio in Spagna. Otto gli indagati a piede libero, tra cui il proprietario di un canile abusivo, 41 anni di Napoli, a Villaricca (Napoli). L’indagine, denominata ‘Luxury Dog’, coordinata dal procuratore Elisabetta Melotti e dalla sostituta Paola Bonetti, è partita l’anno scorso dopo le denunce di una quarantina di padroni di cuccioli acquistati su internet e morti pochi giorni dopo la consegna. Polizia di frontiera, squadra mobile di Rimini, con la collaborazione del Servizio di Cooperazione Internazionale di Polizia, Sirene, di due Team EnFast (Rete Europea delle Unità Ricerche Attive Latitanti) e delle squadre mobili di Milano, Alessandria, Bergamo, Savona, Napoli, coadiuvata dalle guardie ecozoofile di ‘Fare Ambiente’ hanno quindi individuato i componenti del gruppo che dovrà ora rispondere di associazione per delinquere, traffico di animali da compagnia, maltrattamento, truffa, falsità materiale, frode in commercio e abusivo esercizio di professione. I cuccioli venivano maltrattati sopratutto durante il trasporto in auto dalla Slovacchia nelle varie destinazioni italiane. Tenuti in trasportini piccoli, anche 20 esemplari per volta, senza acqua nè cibo, i cuccioli spesso morivano durante il viaggio.


Articolo pubblicato il giorno 7 Febbraio 2019 - 19:13

La Redazione

Siamo la redazione di Cronache della Campania. Sembra un account astratto ma possiamo assicurarvi che è sempre un umano a scrivere questi articoli, anzi più di uno ed è per questo usiamo questo account. Per conoscere la nostra Redazione visita la pagina "Redazione" sopra nel menù, o in fondo..Buona lettura!

Pubblicato da
La Redazione
Tags: Arresti

Ultime Notizie

Ventimiglia, si cerca il bimbo di 5 anni scomparso dal camping

Ventimiglia – È scattata un’imponente operazione di ricerca per ritrovare Alain Bernard Ganaos, il bambino… Leggi tutto

12 Luglio 2025 - 13:15

Juve Stabia, ufficiale: Adorante ceduto al Venezia

Castellammare – La notizia che i tifosi della Juve Stabia speravano di non sentire è… Leggi tutto

12 Luglio 2025 - 12:26

Napoli, maxi sequestro di 2 milioni di cosmetici cancerogeni: 15 denunciati

Napoli - Un’operazione della Guardia di Finanza di Napoli ha portato al sequestro di oltre… Leggi tutto

12 Luglio 2025 - 12:12

Somma Vesuviana, diede una pistola a un pregiudicato: va ai domiicliari

Somma Vesuviana, consegnò una pistola con matricola abrasa: ai domiciliari con il braccialetto elettronico TORRE… Leggi tutto

12 Luglio 2025 - 11:56

Le 5 tendenze abiti da sposa 2025 che stanno facendo impazzire le future spose

Nel mondo del wedding, ogni stagione porta con sé nuove ispirazioni, dettagli innovativi e silhouette… Leggi tutto

12 Luglio 2025 - 11:17

Monte di Procida: fa shopping con i 100 euro falsi, arrestato 39enne di Napoli

Un 39enne napoletano, già noto alle forze dell’ordine, è finito in manette a Monte di… Leggi tutto

12 Luglio 2025 - 10:53