#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 6 Maggio 2025 - 21:37
16.6 C
Napoli
Superenalotto, tre “5” da oltre 47mila euro. Tutte le quote
Napoli, crollano calcinacci da un palazzo a Chiaia: ferita una...
Lotto e 10eLotto, i numeri vincenti di martedì 6 maggio...
Casoria, crolla parte del soffitto nella palestra del Liceo Gandhi
Pomigliano, Borrelli interroga i Ministri sul mancato reintegro del Comandante...
Benevento, tenta di truffare un’anziana: arrestato 20enne napoletano
Jabil Marcianise: quasi nessuna dimissione, lavoratori verso il passaggio a...
L’Europa condanna l’Italia per l’inquinamento delle fonderie Pisano a Salerno
Valle Caudina, assolto e scarcerato 40enne accusato di estorsione pluriaggravata
Costiera Amalfitana, turista Usa morta in mare: il marito chiede...
Alla Feltrinelli di piazza dei Martiri, un viaggio nel cuore...
Incidente tra Frecce Tricolori a Pantelleria: ferito un pilota
Fondazione Vassallo: Tutti i vincitori della V Edizione del Premio...
Cinema, un party stellare per i 18 anni dell’attrice napoletana...
Perle Rare, di e con Fabio Brescia il 10 maggio...
Rissa fuori dallo stadio San Nicola durante Bari-Pisa, tre arresti...
Maddaloni: agenti salvano donna dal tentativo di suicidio
Al Teatro Area Nord va in scena Strangers in the...
Bimbo di 8 mesi Intrappolato in auto al Centro Campania:...
La bacia mentre la rapina: 33enne napoletano accusato anche di...
Napoli, la corsa verso lo scudetto è a ostacoli: anche...
Hack & Blast² Infiamma lo Scontro tra 150 Cervelli Tech...
Truffa anziana a Trieste: arrestato 46enne di Casoria
Napoli, il prefetto Di Bari in piazza Dante: “Ascoltiamo i...
Villaricca, irruzione armata al bar: 37enne arrestato dopo inseguimento
Concorso Comune di Roma 2025 aperto ai diplomati: 808 posti...
Sanità, De Luca: “Fatto un miracolo sulle liste d’attesa, ritardi...
Rione Traiano, vedetta della piazza di spaccio minaccia gli agenti:...
Salerno, scandalo falsi certificati per OSS: 107 indagati, perquisizioni in...
Casavatore, terzo appuntamento della rassegna “Primavera con la Cultura casavatorese

Arsenico nei pozzi, ora si riapre anche il caso Lo Uttaro

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Nella zona ove si trova la località sorgeva nell’antichità la città di Calatia, culla della civiltà osco-sannita, e successivamente municipio romano. Dopo lo spopolamento, avvenuto nel tardo medioevo a causa delle incursioni saracene, la zona, posizionata a cavallo dell’antica Via Appia tra i centri abitati di San Nicola la Strada e Maddaloni, è rimasta disabitata fino alla metà del ‘700 allorquando venne scelta come area di cava dei mattoni di tufo necessari alla costruzione della erigenda Reggia di Caserta.
Si sviluppò perciò un’intensa attività estrattiva che si è protratta fino alla seconda metà del XX secolo. Segno evidente di tale attività sono oggi le decine di cave a fossa (in dialetto locale chiamate i “monti”), presenti anche nelle località contigue a Lo Uttaro, buona parte delle quali, a causa dell’intenso sviluppo urbanistico degli ultimi vent’anni, sono ormai inglobate nel tessuto cittadino dei quattro comuni.
Negli ultimi 30 anni, poi, le cave di tufo dismesse sono state utilizzate come luoghi di abbandono di rifiuti solidi urbani e industriali pericolosi di ogni provenienza. Fino ai primi anni 90 alcune delle cave più estese dell’area intorno a Lo Uttaro sono state utilizzate come discariche, come la discarica Migliore Carolina che ha seppellito nelle sue pieghe ogni sorta di rifiuto, poi, in rapida successione sono nate la discarica Ecologica Meridionale e quella confinante del Commissario di governo, tutte nelle cave a pozzo.
Si stimano in circa 6 milioni di m3 i rifiuti di ogni tipo interrati nel territorio de Lo Uttaro. Ma oltre ai cosiddetti “monti”, sono sorte anche vere e proprie montagne di immondizia. Le periodiche crisi ed emergenze che hanno interessato negli ultimi anni la città di Caserta e l’intera Regione Campania hanno trovato spesso uno sbocco a Lo Uttaro. Così è sorto il sito di trasferenza, quello di stoccaggio (cosiddetto ‘Panettone’), il deposito dell’ex Ucar.
Il progressivo accumulo di rifiuti ha determinato inoltre la cessazione delle attività economiche nel frattempo sviluppatesi in quella stessa zona con il conseguente abbandono degli edifici sorti a tale scopo, tra i quali la sede di una multinazionale dell’informatica e il macello della città di Caserta, costato più di 6 milioni di Euro, e ora devastato da ripetuti atti di vandalismo.
E’ questo il tema dell’audizione richiesta dal sindaco di San Nicola la Strada Vito Marotta, dall’assessore all’Ambiente Lucio Bernardo e dal dirigente del comune Giulio Biondi, convocata per le 15,30 di mercoledì 20 febbraio prossimo, presso la VII Commissione Permanente del Consiglio Regionale della Campania ambiente-energia-protezione civile.
Alla seduta dal Presidente della VII Commissione Gennaro Oliviero sono stati invitati oltre i componenti l’organismo regionale, anche l’Assessore regionale all’Ambiente Fulvio Bonavitacola, il Direttore Generale ciclo integrato acque e dei rifiuti, valutazioni ed autorizzazioni ambientali della giunta regionale Mauro Ferrara, il Commissario Straordinario Arpac Luigi Stefano Sorvino, il Direttore del dipartimento provinciale Arpac di Caserta Serafino Barbati e il Direttore Generale ASL di Caserta Mario De Biasio.

Gustavo Gentile


Articolo pubblicato il giorno 16 Febbraio 2019 - 14:23

ULTIM'ORA

Nessun articolo pubblicato oggi.


DALLA HOME

Cronache Podcast

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento