#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 5 Maggio 2025 - 13:00
21 C
Napoli
Al Teatro Bolivar arriva Enzo Gragnaniello con Veleno, mare e...
Campania, una guida svela 35 borghi imperdibili: presentazione a Napoli
Afragola, orrore al cimitero: resti mortali esposti tra loculi
Benevento, la Finanza sequestra oltre 160mila articoli non sicuri e...
Per il Premio Capo d’Orlando, al Museo Mineralogico Campano arriva...
Boscoreale, rapina in tabaccheria: arrestato il bandito
Avellino, 15enne precipita dal terzo piano: è grave
Mavi sconvolge con brano inedito redatto da LDA e dal...
Al Madrearte di Villaricca giovani visioni e nuovi linguaggi con...
Joe Barbieri presenta il suo nuovo album il 7 maggio...
Napoli, troppi furti: la farmacia si difende con il nebbiogeno...
Maxi-sequestro di 120mila litri di alcol etilico di contrabbando: due...
Benevento, senzatetto aggredisce medico del San Pio, poi minaccia i...
Napoli, altro minore accoltellato in piazza Dante: ha 15 anni
Capri, “l’inchino” della nave da crociera ai Faraglioni: verifica della...
Ospedale lo dichiara morto, ma lui è vivo e chiama...
Barra, a fuoco tre capannoni industriali: nube nera invade la...
Campi Flegrei, nuova ipotesi sul bradisismo: “Prelevare fluidi dal sottosuolo...
Napoli, il sogno quarto scudetto e la sfilata sul bus...
Oroscopo di oggi 5 maggio 2025 segno per segno
Bergamo piange il tifoso ucciso Riccardo Claris
Comicon Napoli, chiusura da record: 183mila presenze in 4 giorni
Sassi contro auto sulle statali vesuviane: feriti e paura, è...
Sorrento, successo a Priora per “L’Isola Ecologica del Tesoro”: raccolti...
Napoli, immigrazione clandestina: arrestato 30enne del Pakistan
Napoli, ruba al supermercato e investe un dipendente: arrestato 76enne
La Juve Stabia esce indenne anche da Brescia nonostante l’arbitro...
Afragola, sfonda la finestra ed entra in casa dell’ex moglie...
Napoli, 14enne accoltellato in piazza Dante
Bergamo, lite tra tifosi Atalanta e Inter: ucciso 19enne della...

Al via la Rassegna storica sulla musica e canzone Napoletana. Dal 22 febbraio

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

La Rassegna Storica sulla musica e canzone Napoletana, già denominata Rassegna Storica sulla canzone Napoletana, arriva al suo sesto anno con la consapevolezza dell’ approfondimento degli studi storico- musicali sulla canzone napoletana e la necessità di allargare lo sguardo su tutta la storia della musica prodotta nella città di Napoli da cui il cambio del titolo della rassegna. – spiega il direttore artistico Lucio De Feo – I concerti si presentano, quindi, in ordine cronologico e prevedono l’intervento di formazioni musicali diverse. Tante le novità introdotte: per ogni concerto abbiamo cercato gli interpreti di maggior rilievo del settore, inoltre, ogni appuntamento sarà preceduto da un convegno o conferenza introduttiva per permettere al pubblico una comprensione migliore del percorso storico – musicale. Importante, abbiamo allargato la collaborazione ad altre associazioni e oltre la Domus Ars, Il Canto di Virgilio e la Fondazione Humaniter, avremo per l’ultimo concerto anche l’apporto de I sedili di Napoli che parteciperanno allestendo una mostra sugli autori della canzone napoletana e presentando la relativa conferenza”. Ad inaugurare il programma, il 22 febbraio alle ore 17,30 presso la Fondazione Humaniter (piazza Vanvitelli), il convegno sulle villanelle alla napolitana. A seguire, il 23 e 24 febbraio sempre all’Humaniter alle ore 17,30, il concerto della formazione “Le Villanelle alla Antiqua Napolitana” con il soprano Filomena Scala, il contralto Emanuela De Rosa, il tenore Massimiliano Sebastiano, i bassi Giulio Mercadante e Angelo Florio e il chitarrista Pietro Rossi. Questa formazione, creata per l’occasione, è stata voluta dal Maestro Lucio De Feo per l’esecuzione polifonica delle villanelle a tre voci che caratterizzarono il periodo originario della Villanella alla Napolitana, dal 1537 al 1570.
“Questo incontro iniziale è dedicato alla Villanella indicata come il primo momento in cui Napoli fornisce il suo specifico contributo alla storia della musica. – continua Lucio De Feo – Questa forma musicale, di chiara ispirazione popolare, darà modo di far conoscere Napoli in maniera talmente peculiare che poi sarà definita come Villanella o canzonetta alla Napolitana, e articolata nella seconda metà del XVI secolo anche da compositori del Nord, Italia ed Europa, in forma polifonica dilagando come una moda in tutto il continente continuando ad essere scritta e pubblicata ancora per un secolo”.
La Rassegna prosegue il 22 marzo, presso la Fondazione Humaniter, ore 17,30, con il convegno sulle Arie “Napolitane” del Settecento. E a seguire, il 23 e 24 marzo sempre presso la Fondazione Humaniter alle ore 17,30, il concerto “Scarlatti e dintorni” a cura del Maestro Rosa Montano. Il 5 maggio, alla Domus Ars alle ore 17,30, ci sarà prima la conferenza sulla Tarantella a Napoli nell’ 800 e a seguire, alle ore 19,00, lo spettacolo con il gruppo di Danze Popolari Meridionali, diretto dal Maestro Maria Grazia Altieri. Gran finale il 2 giugno alla Domus Ars dove alle ore 17.30 si svolgerà la conferenza sulle Canzoni Napoletane del periodo d’oro (fine ‘800, inizio ‘900) e alle ore 19.00 il concerto con la Piccola Orchestra Fantasia Napoletana del Maestro Lucio De Feo, ospite Mario Maglione. Per gli appuntamenti previsti nell’aula Magna dell’Humaniter al 4° piano di piazza Vanvitelli 15, i convegni sono gratuiti mentre i concerti hanno un biglietto di 5 euro. Gli appuntamenti che si svolgeranno alla Domus Ars (via Santa Chiara 10), invece, prevedono l’ingresso gratuito alle conferenze e un biglietto di 10 euro per i concerti.
Info e prenotazioni: 329 8366678
info@associazionemusicalibera.com
Domus Ars: 081 3425603
infoeventi@domusars.it


Articolo pubblicato il giorno 18 Febbraio 2019 - 13:15

ULTIM'ORA


DALLA HOME

Cronache Podcast

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento