#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 5 Maggio 2025 - 19:30
20.8 C
Napoli
Bit Generation Live Party: Un Viaggio tra Musica e Società
Stefano de Martino in Meglio Stasera, riparte da Napoli summer...
Al Trianon Viviani Dacia Maraini e Francesco De Carlo
Napoli, McTominay diventa santo laico: la sua immagine in una...
Antonello Di Pinto presenta Caravaggio – Il Portale per arrivare...
Caso Orlandi, indagato un blogger di Frosinone: avrebbe nascosto rivelazioni...
Volare sull’Arte, esperienze esclusive di volo libero in mongolfiera nei...
Nu piezzo giusto il nuovo brano del cantautore mascherato UAH...
Noleggio a lungo termine: RMS spiega tutto quello c’è da...
I Moderup nei cinema di Napoli e provincia per l’uscita...
Alvignano, opere d’arte rovinate con una penna: a processo due...
Frattamaggiore, operaio edile cade da impalcatura e muore
Teatro delle Arti di Salerno: presentata la stagione 2025-2026
Napoli, minore fermato con un coltello in tasca: scatta la...
Lecce espugnata, quote rasoterra per lo scudetto del Napoli
Inchiesta ultras, tra gli arrestati anche il socio in affari...
Rissa in discoteca a Procida, arrestato un 30enne e denunciati...
Ponticelli, nascondeva crack in casa: arrestato 24enne
Omaggio a Pino Daniele alla Fiera del Libro di Torino
Gragnano, spacciava marijuana davanti a una scuola: arrestato 30enne
Napoli, doppio arresto per droga a Piazza Garibaldi: due pusher...
Inchiesta Ultras a Milano: altri 7 arresti
Napoli, 15enne accoltellato a Piazza Dante, fermato un coetaneo per...
Maltempo in arrivo, scatta l’allerta gialla in Campania
Cellulari e droga nel carcere minorile di Nisida: due episodi...
Napoli, boom di statuine di McTominay a San Gregorio Armeno
Lecce: crolla palazzina a Carmiano, soccorsi 4 operai rimasti sotto...
Tentata evasione dal carcere di Avellino, fermato in tempo un...
Al Teatro Bolivar arriva Enzo Gragnaniello con Veleno, mare e...
Campania, una guida svela 35 borghi imperdibili: presentazione a Napoli

Sorbillo: “Selvaggia Lucarelli fomenta l’odio social”. Una delegazione del Pd in visita alla pizzeria

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Napoli. “C’è un clima strano nell’aria, un clima di silenzio, di ironia da parte di chi crede che abbia fatto tutto da solo e di mancati saluti da parte di alcuni commercianti della zona”. Gino Sorbillo, a due settimane dall’atto intimidatorio che ha colpito la sua pizzeria in via Tribunali racconta cosa sta vivendo in questi giorni. Il pizzaiolo napoletano, che ha riaperto l’esercizio con un cartello sull’ingresso principale che recita ‘Aperti dopo la bomba’, ha ricevuto oggi la delegazione dei deputati del Pd in commissione Antimafia, accompagnati da Paolo Siani. Come aveva fatto all’indomani dell’esplosione dell’ordigno, Sorbillo ribadisce di voler restare a Napoli, con “la gente che amo”, e risponde all’opinionista e scrittrice Selvaggia Lucarelli, che sui social lo accusa di essere “vittima del proprio egocentrismo oltre che della camorra”. Con queste parole, dice Sorbillo, “fomenta l’odio di chi sui social aspetta l’occasione per sfogarsi davanti a una tastiera, cercando il mostro per sentirsi meglio. Comunque, quando vuole, la aspetto per offrirle una pizza”. I deputati del Pd Nicola Pellicani e Walter Verini, componenti della Commissione parlamentare Antimafia hanno portato la loro solidarietà al pizzaiolo di via dei Tribunali: “Oggi siamo stati a Napoli, insieme al deputato Paolo Siani, a visitare la pizzeria di Gino Sorbillo. Abbiamo sentito il bisogno di essere lì non solo per esprimere solidarietà e l’auspicio che le indagini trovino i responsabili in tempi rapidi, ma per ribadire che chi si batte per legalità non va lasciato solo – hanno detto -. È necessario contribuire a mantenere acceso un faro perché l’intimidazione di cui è stato vittima Sorbillo può essere un messaggio per tutti coloro che si battono contro la criminalità e per il rispetto delle leggi. La politica non può che stringersi a queste persone. Oltre al contrasto alla mafia attraverso l’operato della magistratura e delle forze dell’ordine, c’è bisogno di uno Stato che dia risposte sociali, culturali e crei opportunità di lavoro così da prevenire questi fenomeni che si espandono in tutto il Paese”.


Articolo pubblicato il giorno 29 Gennaio 2019 - 18:22

ULTIM'ORA


DALLA HOME

Cronache Podcast

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento