#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 7 Maggio 2025 - 22:00
16.7 C
Napoli
La Cassazione “scagiona” imprenditore casertano: annullata condanna per appropriazione indebita
Camorra, la madre di Gelsomina Verde minacciata durante il processo:...
Conclave, prima fumata nera: oltre 45mila fedeli in piazza San...
Napoli-Genoa, stop ai tifosi liguri: prefetto vieta la vendita dei...
Napoli, Manfredi incontra la ristoratrice Nives Monda e la comunità...
Incidente sulla A1 in direzione Napoli: un morto e un...
In Campania, 14 tesori immobiliari statali pronti per la valorizzazione
Serena Rossi incontra gli studenti al Metropolitan per “Il treno...
Alba nigra – opere di Alessandro Borrelli: vernissage il 31...
Caserta, si finge rider ma spaccia droga: arrestato 37enne
Rogo a Barra: Arpac segnala livelli di diossine e PM10...
Arzano, al clan della 167 bastava farsi vedere e i...
Biagio Izzo al Teatro Troisi con EsseOEsse: risate e riflessioni...
Pompei, truffa 7mila euro ad anziana: arrestato il “finto nipote”
Ischia Film Festival, a Christopher Nolan il Foreign Award
Capua celebra Angelo Scalzone, il genio del tiro che fece...
Il Giro d’Italia torna a Napoli, Manfredi: “In futuro lavoriamo...
I Carabinieri del TPC Napoli: “Nel 2024 recuperati 24.955 beni...
Lautaro Martinez ora per i bookie è da Pallone d’Oro:...
Rapinatore seriale ventenne arrestato dai Carabinieri a Boscotrecase
Arzano, atti persecutori nei confronti della moglie: Aruta sceglie il...
Rissa nella movida di Angri, 6 giovani sottoposti a misura...
Castellammare, oltre 70 anni di carcere al clan di Moscarella
Opportunità di lavoro in Parlamento: 80 posti disponibili tra Senato...
Napoli: maxi-controllo sui veicoli elettrici, 11 bici sequestrate e 49...
Scampia: tentano una truffa e aggrediscono gli agenti: arrestati due...
Salerno, lite familiare per eredità degenera in rissa: feriti due...
Ponticelli, tentano “cavallo di ritorno”: arrestati due giovani napoletani
Caivano, blitz al Parco Verde: Carabinieri arrestano due pusher e...
Casal di Principe epicentro di un sistema di riciclaggio da...

Napoli, formiche in ospedale: possibile chiusura di alcuni reparti

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

La situazione all’ospedale San Giovanni Bosco di Napoli dopo il nuovo avvistamento di formiche “e’ non piu’ tollerabile” e non si esclude “l’ipotesi della necessita’ della riduzione della attivita’ ospedaliera con chiusura parziale o totale di interi reparti con trasferimento dei pazienti in altre strutture ospedaliere per consentire una totale e definitiva bonifica”. Lo afferma il direttore generale dell’Asl Napoli 1, Mario Forlenza.La possibile chiusura di alcuni reparti dell’Ospedale San Giovanni Bosco di Napoli arriva dopo “l’ennesimo episodio, nella giornata di ieri domenica 13 gennaio, della presenza di formiche, nel reparto di Chirurgia donne”. Lo afferma in una nota Mario Forlenza, direttore generale dell’Asl Na1. Forlenza afferma di aver “acquisito una prima relazione sulle iniziative della commissione d’accesso e indagine sul fenomeno della presenza di formiche” e di ritenere “la situazione grottesca e non piu’ tollerabile”. Per questo ha “convocato – spiega – per mercoledi’ 16 gennaio alle ore 9 nella Direzione Sanitaria del San Giovanni Bosco l’intera Commissione d’indagine unitamente ai Direttori Sanitari di Presidio e Aziendale nonche’ al Direttore Dipartimento Ospedaliero Aziendale per fare il punto della situazione non escludendosi l’ipotesi della necessita’ della riduzione della attivita’ ospedaliera con chiusura parziale o totale di interi reparti con trasferimento dei pazienti in altre strutture ospedaliere per consentire una totale e definitiva bonifica”.

Nell’ospedale San Giovanni Bosco di Napoli sono in atto “l’eliminazione di tutte le soluzioni di continuita’ rilevate sui pavimenti , ai battiscopa e alle pareti delle camere di degenza nonche’ alle controsoffittature e alle canaline elettriche, potenziali facili vie d’accesso per l’intrusioni di formiche” e sono state rafforzate “le operazioni di pulizia ordinaria e straordinaria di tutti i reparti e sono state impartite istruzioni volte a scongiurare comportamenti non idonei circa la presenza di residui alimentari di pasti consumati al letto di degenza”. Queste alcune delle azioni messe finora in campo da Emilio Lemetre, direttore del servizio di Igiene Pubblica della Asl Na1 e coordinatore della commissione d’accesso e indagine sul fenomeno della presenza di formiche all’ospedale napoletano. Nelle riunioni della commissione, si legge in una nota dell’Asl Napoli 1, “si e’ ribadita – afferma Lemetre – la necessita’ di vietare l’introduzione di alimenti dall’esterno. Il personale infermieristico e’ stato inoltre allertato sulle migliori procedure per evitare la dispersione sul pavimento di soluzioni glucosate ed altre sostanze durante le normali attivita’ terapeutiche che potrebbero fungere da attrattivo per le formiche”. Lemetre precisa anche che durante l’ispezione dei Nas del 10 gennaio “non sono pervenute ne’ da pazienti ne’ da personale segnalazioni circa la presenza di formiche”. Prosegue intanto l’attivita’ programmata con le 30 bonifiche “sono stati gia’ programmati ulteriori interventi di bonifica – conferma Lemetre – per oggi e il 16 gennaio la commissione sara’ nuovamente riunita per la definizione delle ulteriori modalita’ operative successive alle valutazioni in corso in questi giorni. In particolare sono in fase di elaborazione procedure operative relative alla lotta agli infestanti e contestualmente alla gestione igienico sanitaria di tutti gli aspetti relativi alle operazioni di pulizia e disinfezione oltre che di formazione del personale”.


Articolo pubblicato il giorno 14 Gennaio 2019 - 12:13

ULTIM'ORA


DALLA HOME

Cronache Podcast

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento