#VERITA' PER ANGELO VASSALLO

App Sinfonia Desktop

ULTIMO AGGIORNAMENTO : 11 Agosto 2025 - 21:18
27.7 C
Napoli

App Sinfonia Desktop

Sicurezza in mare, maxi controlli nel golfo di Napoli: 351...
Salerno, sospetta violenza su una 16enne sulla spiaggia di Santa...
Tragedia in Irpinia: 80enne si schianta contro una edicola votiva
Vesuvio in fiamme, la lezione che non impariamo mai: tecnologie...
Ischia, approvato il Piano di Ricostruzione: via libera alla rinascita...
Investe un sedicenne in scooter e fugge: automobilista denunciato per...
Campagna, lite durante festa di paese finisce a coltellate: 32enne...
Avellino, caos al pronto soccorso: tre denunciati dopo aggressione ai...
Napoli e EA7 lanciano “Café”, la terza maglia degli azzurri...
Raspadori saluta il Napoli: ufficiale il passaggio all’Atletico Madrid
Napoli, accusata di aver bloccato il pronto soccorso: “Volevamo solo...
Napoli, stretta sui monopattini elettrici: raffica di controlli e multe...
Irpinia in lutto: muore d’infarto per fermare l’incendio doloso del...
Caserta, sequestro da oltre 17 milioni per truffa sui bonus...
Emergenza sangue al Cardarelli: l’ospedale lancia un nuovo appello ai...
Caserta, schianto fatale in moto sul viale Carlo III: muore...
Arzano, quasi 100mila euro per la Festa di santa Giustina:...
Colpo Lookman: Napoli in pole, per i bookmaker sarebbe lo...
Giugliano, nuovo orrore contro un cane: salvato con una catena...
Napoli, generale della NATO rincorre e blocca uno scippatore in...
Riapre l’Arco Naturale di Palinuro: dopo anni di lavori, torna...
Fiamme tossiche dall’incendio nell’ex Macello di Napoli, Arpac allerta: “Monitoraggio...
Lavoro da remoto, più vicino a casa: i borghi nascosti...
Allarme botulino nei friarielli: richiamati due marchi prodotti a Scafati
Caserta e Latina piangono nuove vittime del virus West Nile:...
Torre Annunziata, incidente in autostrada: donna muore, uomo in gravi...
Ispani, incendio nel convento: evacuate suore e anziane ospiti, nessun...
Incendio al Vesuvio: chiuso l’ingresso al Gran Cono
Appicca incendio in bosco in Irpinia, arrestato 58enne: distrutti ettari...
Calcio, il mercato degli svincolati: quanti nomi pesanti in cerca...

L’Usb di Avellino contro De Luca per le dichiarazioni sulle presunte truffe all’Asl

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

L’Unione Sindacale di Base della Provincia di Avellino stigmatizza le dichiarazioni offensive del governatore della Regione Campania, Vincenzo De Luca, riportate dagli organi di informazione.
Tali dichiarazioni, così come espresse a margine della presentazione del calendario 2019 presso l’Ospedale Ruggi-D’Aragona di Salerno, colpiscono il popolo irpino e, in particolar modo, quanti lavorano onestamente in Sanità. La terminologia usata, così come espressa, “All’Asl di Avellino qualcuno si paga il doppio stipendio con certificazioni false, so bene quello che abbiamo trovato. Sono decenni di abbandono, di sciatteria, di porcheria e camorra”, risultano essere sature di offese uniche, non certe consone per un governatore regionale, che avrebbe il solo compito di regolarizzare quanto di illecito sarebbe emerso. E poi si possono emettere sentenze attraverso dichiarazioni nel periodo in cui ci sono ancora indagini in corso?
Da quanto emerge da altri articoli non rettificati dal manager dell’ASL Avellino, dapprima la dottoressa Morgante ha denunciato alla Procura, e poi ha aperto l’indagine interna? E’ questo l’iter procedurale corretto? Se reato c’è stato, e non spetta a noi sancirlo, perché il Direttore Generale non ha mai segnalato altri innumerevoli illeciti che l’USB ha segnalato sia per le vie brevi che in forma scritta? Se l’argomento in questione riguarda compensi non dovuti, perché la ASL ha permesso compensi economici per attività progettuali percepiti senza chiarezza? E su mobilità interne concesse a personale titolare di Posizioni Organizzative, perché è stato possibile mantenere tale beneficio economico quanto lo stesso beneficio appartiene alla Struttura e non alla persona? E per quanto concerne l’esonero dei dipendenti da compiti assistenziali di reparto, perché non si ottempera a quanto disposto dal Medico Competente? Forse lo si farà dopo che il dipendente ha avuto un infarto? La ASL Avellino, durante questa gestione, si è permessa di tutto; anche di nominare un Dirigente Coordinatore, titolare di Unità Operativa Semplice Dipartimentale, con tanto di autista, che ha il compito di coordinare tre titolari di Unità Operative Complesse, ovvero tre primari. E’ normale tutto ciò? Però, in cambio, non ha ancora provveduto nemmeno ad avviare il solo iter procedurale per la costituzione dei Comitati di Dipartimento. Per non parlare della stampa che denuncia anche di un abuso di auto blu e la sottrazione di due autisti deputati alle ambulanze.
Questi sono solo una minima parte di argomenti che saranno parte integrante di un dossier che sarà inviato al Ministro della Salute affinché questa Provincia e questa Regione possano tornare su livelli di regolarità almeno accettabili, al fine di erogare un’assistenza sanitaria che soddisfi la popolazione ed in particolare i soggetti più deboli.


Articolo pubblicato da Redazione Cronaca il giorno 9 Gennaio 2019 - 18:03

facebook

Ultim'ora

Nessun articolo pubblicato oggi.

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

  • Napoli, accusata di aver bloccato il pronto soccorso: "Volevamo solo assistenza"
  • Cane legato e abbandonato al sole muore di stenti a Varcaturo
  • Giallo sulla morte in barca in Sardegna del 21enne di Bacoli, Giovanni Marchionni
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

Primo Piano

Le Video Storie