Attualità

Da Zuckerberg un dispositivo che legge il cervello

Condivid

Come un pacemaker, un dispositivo puo’ leggere gli impulsi elettrici del cervello legati ai movimenti e correggerli in tempo reale. A realizzarlo e testarlo su alcune scimmie e’ stato un gruppo di ricercatori finanziati dalla fondazione di Mark Zuckerberg, creata insieme alla moglie con l’obiettivo ambizioso di ‘curare tutte le malattie’ con un budget di oltre cinque miliardi di dollari. L’esperimento e’ stato descritto su Nature Biomedical Engineering, e apre la strada a terapie di malattie come il Parkinson. Il dispositivo si chiama ‘Wand’, ed e’ stato realizzato dall’universita’ di Berkeley e dalla start up privata Cortera. Il ‘pacemaker cerebrale’ puo monitorare il segnale di 128 punti diversi del cervello, su cui sono piazzati degli elettrodi, riuscendo a influenzarli a sua volta con una scarica. Il processo e’ regolato da un algoritmo in grado di separare il segnale proveniente dal cervello da quello ?di ritorno? generato dallo stesso dispositivo, uno dei principali problemi da affrontare. Nel test le scimmie dovevano muovere un joystick per seguire un obiettivo su uno schermo. ‘Wand’ si e’ dimostrato in grado di capire in anticipo quando gli animali stavano per compiere il gesto e di fermarlo con una scarica elettrica. “Questo dispositivo puo’ essere realmente innovativo – spiega Rikky Muller, ricercatrice dell’Universita’ di Berkeley e confondatrice dell?azienda, nonche’ inserita dal Mit nella lista degli scienziati under 35 piu’ innovativi – perche’ il soggetto e’ completamente libero di muoversi e la macchina puo’ capire da sola quando e come interferire con i movimenti. Un giorno potrebbe avere applicazioni per una serie di malattie che colpiscono i movimenti, inclusi i traumi della spina dorsale e l’epilessia”. Il progetto, spiega l’esperta, che ha ottenuto finanziamenti anche dal Darpa, il braccio scientifico del dipartimento della Difesa statunitense, e’ diverso da quello perseguito dalla stessa Facebook e da altri big, come Elon Musk, che mira invece a fare in modo che gli utenti riescano a comandare il computer con il cervello. Diversi gruppi di ricercatori stanno invece cercando il modo di interagire con il cervello per curare le malattie, ma e’ la prima volta che sembra possibile farlo senza apparecchi ingombranti che costringono i soggetti che li testano a restare ‘confinati’ in spazi ristretti.


Articolo pubblicato il giorno 2 Gennaio 2019 - 19:22
Redazione Cronaca

Pubblicato da
Redazione Cronaca

Ultime Notizie

Scoperta a Camposano fabbrica illegale di tabacco da narghilè: denunciato un siriano

Napoli – Un vero e proprio laboratorio clandestino per la produzione di tabacco da narghilè,… Leggi tutto

14 Luglio 2025 - 07:47

Incidente in scooter a Mugnano: muore a 15 anni Emanuele Palma

Mugnano – E' morto ieri sera Emanuele Palma, il 15enne di Calvizzano gravemente ferito in… Leggi tutto

14 Luglio 2025 - 06:59

Oroscopo del 14 luglio 2025: previsioni segno per segno

Ecco cosa riservano le stelle oggi per amore, lavoro, salute e finanze, con un consiglio… Leggi tutto

14 Luglio 2025 - 06:26

La Fifa vara nuove regole per i riposi dei calciatori

New York – La FIFA prova a rispondere alle crescenti proteste sui ritmi insostenibili imposti… Leggi tutto

13 Luglio 2025 - 22:05

Maxi incidente sulla Salerno-Avellino: 10 feriti

Salerno– Grave incidente nel primo pomeriggio sul raccordo autostradale Salerno-Avellino, nel tratto compreso tra gli… Leggi tutto

13 Luglio 2025 - 21:40

Pozzuoli choc: due rottweiler sbranano gatti in strada

Pozzuoli – Un episodio di estrema crudeltà ha sconvolto il Rione Toiano di Pozzuoli, dove… Leggi tutto

13 Luglio 2025 - 21:20