#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
App Sinfonia Desktop
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 31 Luglio 2025 - 16:35
28.7 C
Napoli
App Sinfonia Desktop

Corruzione, il Riesame ‘spedisce’ l’ex giudice della fallimentare di Napoli ai domiciliari: interdetti 4 professionisti. 15 gli indagati

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Napoli. Ex giudice del tribunale di Napoli Nord e di Santa Maria Capua Vetere finisce agli arresti domiciliari per gli incarichi elargiti a commercialisti e avvocati nominati nelle procedure fallimentari, quattro professionisti sono stati interdetti per un anno. Il tribunale del Riesame di Roma ribalta la decisione del Gip e dispone per Enrico Caria, gli arresti domiciliari in relazione ad alcuni episodi di corruzione, applicate anche quattro misure interdittive per la durata di un anno nei confronti della sua compagna, l’avvocato Daniela D’Orsi, dell’architetto Giancarlo Piro Calise, del consulente Alessandro Colaci e del commissario giudiziale Alfredo Mazzei, noto per essere stato uno dei testimoni eccellenti del caso Consip quando rivelò al pm Henry John Woodcock una confidenza del suo amico Alfredo Romeo circa un incontro che l’imprenditore partenopeo avrebbe avuto a Roma con Tiziano Renzi, padre dell’ex premier, e l’imprenditore fiorentino Carlo Russo in una sorta di ‘bettola’. Circostanza pero’ sempre negata dai diretti interessati. Sotto inchiesta a Roma per presunti illeciti legati all’assegnazione di incarichi a commercialisti ed avvocati nominati di volta in volta nelle procedure di fallimento, Caria “ha commesso reiterate violazioni ai doveri di lealtà e imparzialità nell’esercizio delle funzioni di giudice delegato tanto da consentire la conclusione che l’incarico presso la sezione fallimentare era per lui anche un canale di entrate integrative per mantenere un tenore di vita probabilmente superiore a quello che il magistrato avrebbe potuto permettersi facendo unicamente affidamento sulle sole fonti lecite di guadagno”. Lo scrive il tribunale del Riesame di Roma che, ribaltando quanto deciso dal gip, ha disposto per Caria la misura degli arresti domiciliari in relazione ad alcuni episodi di corruzione. A carico dei cinque indagati, sui quindici complessivamente finiti nel mirino del pm Stefano Rocco Fava e del procuratore aggiunto Paolo Ielo, il collegio del Riesame (guidato dal presidente Bruno Azzolini) ritiene “concreto il pericolo di reiterazione del reato in quanto fondato su elementi reali e non ipotetici”. “Siamo in presenza – si legge nelle 118 pagine di provvedimento, che sarà esecutivo solo all’esito della decisione della Corte di Cassazione – di un’attività illecita, sistematica e reiterata e certamente non occasionale ed episodica”. Al di là di alcuni episodi contestati dalla procura di Roma, per i quali non è stata raggiunta la gravità indiziaria, “è comunque emersa una spiccata tendenza di Caria a chiedere e ad accettare favori e regalie dai professionisti con cui veniva in contatto, a dimostrazione del fatto che quella di ricevere utilità era per lui una vera e propria prassi, una consolidata modalità di esercizio del potere giurisdizionale. Più in generale – evidenzia ancora il Riesame – si è riscontrata la tendenza dell’indagato (che doveva provvedere sia al mantenimento della ex moglie e dei due figli avuti con lei, sia del figlio avuto dalla nuova compagna e di quest’ultima, che negli ultimi anni non aveva dichiarato redditi molto consistenti) a intessere e mantenere una fitta rete di relazioni personali nell’ambito della quale, a prescindere dalla rilevanza penale delle condotte, si assiste ad una pericolosa confusione tra interessi personali e impiego di prerogative riconosciute in virtù del ruolo pubblico ricoperto”.


Articolo pubblicato da La Redazione il giorno 9 Gennaio 2019 - 15:39

facebook

Ultim'ora

Zone rosse, il prefetto di Napoli non molla: “Rispetto la...
La mamma di Giogiò candidata con la Lega: “Legalità e...
Ndoye al Nottingham Forest, è ufficiale: colpo da 40 milioni
Incendio sui binari a Casoria, caos ferroviario: ritardi fino a...
Napoli, in carcere la banda che truffava gli anziani a...
San Martino Valle Caudina: il pregiudicato G.R. evita la sorveglianza...
Maxi frode sui prodotti da fumo, sequestri per oltre 54...
Pizzeria abusiva in locali comunali a Napoli: sequestrata dopo mesi...
Napoli, pusher sorpreso in giro in auto a Scampia l’impianto...
Vasto incendio tra Castellammare e Pompei: fumo nero visibile a...
Sarno, aggredisce medico e infermiere al pronto soccorso: arrestato 29enne
Legambiente: Boom di Nidi di Caretta Caretta in Campania
Orrore a Gemona: ucciso, fatto a pezzi e gettato nel...
Napoli, frasi sessiste alla residente della IV Municipalità: “Lei è...
Arzano, task force contro la guida selvaggia
Napoli, pusher inseguito e arrestato con due chili di  stupefacenti
Morte del DJ Godzi a Ibiza: il padre ascoltato dalla...
Napoli, la bomba di mercato di Sky: “Raspadori verso l’Atletico...
Napoli, “Uccisi dall’ingiustizia, non dal destino”: il grido del cardinale...
Il borgo di Montesano si trasforma nel mondo di Pinocchio
Malato di Alzheimer picchiato con bastone per farlo mangiare, quattro...
Alpinista bloccato sulla parete ferrata del Monte Costa nell’Avellinese, salvato
La Lega candida la mamma di Giogiò Cutolo alle regionali...
Raoul Bova denuncia Fabrizio Corona al Garante della Privacy per...
Napoli, topo tra i passeggeri a Capodichino: il video fa...
Caserta, scoperta piantagione di stupefacenti a Caiazzo: arrestati padre e...
Napoli, operai morti al rione Alto: la Procura punta su...
Napoli, a piazza Dante lavoratori senza caschi e senza imbracature...
Abbattitori di temperatura: consigli per cuochi e pasticcieri
Abusi estivi a Napoli: scoperto ristorante “galleggiante” abusivo a Marechiaro
App Sinfonia Desktop

Primo Piano


Cronache Podcast

Ascolta “Cronache Podcast” su Spreaker.

Le Video Storie