#VERITA' PER ANGELO VASSALLO

App Sinfonia Desktop

ULTIMO AGGIORNAMENTO : 11 Agosto 2025 - 21:18
27.2 C
Napoli

App Sinfonia Desktop

Campagna, lite durante festa di paese finisce a coltellate: 32enne...
Avellino, caos al pronto soccorso: tre denunciati dopo aggressione ai...
Napoli e EA7 lanciano “Café”, la terza maglia degli azzurri...
Raspadori saluta il Napoli: ufficiale il passaggio all’Atletico Madrid
Napoli, stretta sui monopattini elettrici: raffica di controlli e multe...
Irpinia in lutto: muore d’infarto per fermare l’incendio doloso del...
Caserta, sequestro da oltre 17 milioni per truffa sui bonus...
Emergenza sangue al Cardarelli: l’ospedale lancia un nuovo appello ai...
Caserta, schianto fatale in moto sul viale Carlo III: muore...
Arzano, quasi 100mila euro per la Festa di santa Giustina:...
Colpo Lookman: Napoli in pole, per i bookmaker sarebbe lo...
Giugliano, nuovo orrore contro un cane: salvato con una catena...
Napoli, generale della NATO rincorre e blocca uno scippatore in...
Riapre l’Arco Naturale di Palinuro: dopo anni di lavori, torna...
Fiamme tossiche dall’incendio nell’ex Macello di Napoli, Arpac allerta: “Monitoraggio...
Lavoro da remoto, più vicino a casa: i borghi nascosti...
Allarme botulino nei friarielli: richiamati due marchi prodotti a Scafati
Caserta e Latina piangono nuove vittime del virus West Nile:...
Torre Annunziata, incidente in autostrada: donna muore, uomo in gravi...
Ispani, incendio nel convento: evacuate suore e anziane ospiti, nessun...
Incendio al Vesuvio: chiuso l’ingresso al Gran Cono
Appicca incendio in bosco in Irpinia, arrestato 58enne: distrutti ettari...
Calcio, il mercato degli svincolati: quanti nomi pesanti in cerca...
Lavori sulla Metro Linea 2: stop notturni tra Campi Flegrei...
Situazione critica per le carceri campane il CON.SI.PE. incontra il...
Ischia, arrestata coppia con documenti falsi: “Restiamo in albergo ai...
Cane legato e abbandonato al sole muore di stenti a...
Arrivata nella notte a Napoli il traghetto Rubattino
Altra notte di fuoco sul Vesuvio: nuovo fronte di fiamme....
Oroscopo del giorno 11 agosto 2025 segno per segno

Controlli nelle stazioni ferroviarie, ecco il bilancio delle festività natalizie

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Nel corso delle festività natalizie appena trascorse il Compartimento Polizia Ferroviaria per la Campania, ha  innalzato il livello di guardia intensificando ulteriormente le misure di osservazione e vigilanza già predisposte, in ragione del maggior afflusso di viaggiatori. Sia all’interno degli scali ferroviari sia a bordo dei convogli, sono stati ulteriormente incrementati i controlli di sicurezza attuati mediante dispositivi di restringimento degli accessi in corrispondenza di varchi presidiati, attraverso i quali le pattuglie della Polfer  hanno potuto monitorare tutti i visitatori in transito nelle principali stazioni campane. Parallelamente è stata intensificata la presenza dei poliziotti della ferroviaria a bordo dei treni critici e lungo le linee ferroviarie, perlustrate non soltanto con autoveicoli di servizio, ma anche con droni. Gli sforzi preventivi si sono concentrati, in particolare, nella stazione di Napoli Centrale snodo fondamentale del traffico ferroviario nord – sud, particolarmente affollato in questi giorni di esodo festivo, e nella stazione di Salerno, interessata dall’evento “Luci d’Artista”, dove è proseguita la Task Force realizzata in sinergia con la Questura di Salerno e con Protezione Aziendale del Gruppo Ferrovie dello Stato. Nell’ambito di detta attività antiborseggio ed antiabusivismo,  diretta ad impedire che l’affollamento di visitatori potesse favorire il compimento di condotte illegali, sono stati segnalati amministrativamente 37 venditori abusivi ai quali è stata sequestrata un’ingente quantità di merce varia (accendini, calzini, ciondoli, penne, fazzoletti, alimenti e bevande) offerta in vendita abusivamente. Nel periodo dal 18 dicembre al 6 gennaio, sono stati assicurati 697 servizi di vigilanza in stazione, 147 pattuglie a bordo treno e 88 servizi antiborseggio e  lungo linea, a fronte dei quali sono stati conseguiti i seguenti risultati: 4 persone arrestate; 9.207 persone identificate; 3.948 bagagli a seguito di viaggiatori controllati; 286 treni scortati; 48 veicoli controllati; 13 persone deferite all’Autorità Giudiziaria; 62 sanzioni amministrative; 37 sequestri; 5 fotosegnalamenti; 1 minore rintracciato. In particolare, nel corso dei controlli disposti nella Stazione di Napoli Centrale, è stata arrestata per rapina impropria Roberta Aletto, napoletana pluripregiudicata, di 30 anni. La donna, dopo essersi appropriata di una cospicua quantità di alimenti – scatolette di tonno e gomme da masticare- in un supermercato presente nello scalo ferroviario, è stata bloccata dal proprietario dell’esercizio commerciale. Vistasi scoperta, nel tentativo di assicurarsi la fuga, la ladra seriale gli ha dato un morso alla mano, procurandogli graffi ed escoriazioni, ma è stata prontamente intercettata e arrestata da una pattuglia della Polfer. Sottoposta a giudizio direttissimo la ventinovenne è stata condannata a 2 mesi di reclusione. Durante servizi antiborseggio nella Stazione di Napoli Centrale, poliziotti in abiti civili, camuffati tra i turisti in partenza, hanno arrestato per furto aggravato Tarek Yacoubi, tunisino quarantaduenne pluripregiudicato. Gli agenti, insospettiti dall’atteggiamento dello straniero che si aggirava all’interno dello scalo ferroviario scrutando con insistenza i bagagli e le borse dei viaggiatori in  transito, lo hanno attenzionato a distanza, riuscendo così a coglierlo nella flagranza del furto del trolley di un viaggiatore, del quale si era appena impossessato a bordo di un treno intercity in partenza per Roma Termini. Dopo averlo bloccato gli agenti hanno avvisato il legittimo proprietario che sedeva al suo posto sul treno ed ancora non si era reso conto di essere stato derubato e gli hanno riconsegnato il bagaglio, che conteneva abbigliamento sportivo ed altri effetti personali per un valore di circa 1.000 euro, consentendogli così di proseguire serenamente il suo viaggio. Il Yacoubi, privo di documenti, è stato accompagnato presso gli Uffici del Compartimento Polizia Ferroviaria di Napoli per gli adempimenti di rito. Sottoposto ai rilievi foto dattiloscopici, a carico del medesimo sono emersi numerosi alias e precedenti di polizia per furto, rapina ed in materia di stupefacenti. L’uomo è stato sottoposto a giudizio con rito direttissimo e gli è stato comminato il divieto di dimora nel comune di Napoli. Nei giorni scorsi a Caserta, in due distinte operazioni, erano stati arrestati D. Z., diciassettenne campano, che si era reso responsabile di una rapina aggravata ai danni di un coetaneo ed A.S. pregiudicato campano, classe 1975, che a bordo di un treno regionale Napoli – Caserta aveva rapinato un minorenne egiziano, che si era di conseguenza dovuto rivolgere alle cure del personale del 118. Tredici le persone deferite in stato di libertà: 4 inottemperanti al foglio di Via obbligatorio; 1 al divieto di ritorno nel Comune di Salerno; 1 per resistenza a pubblico ufficiale.


Articolo pubblicato da La Redazione il giorno 9 Gennaio 2019 - 18:30

facebook

Ultim'ora

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

  • Cane legato e abbandonato al sole muore di stenti a Varcaturo
  • Giallo sulla morte in barca in Sardegna del 21enne di Bacoli, Giovanni Marchionni
  • Giugliano, Nonna, madre e pusher: arrestata 41enne
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

Primo Piano

Le Video Storie