#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 4 Maggio 2025 - 21:25
15.8 C
Napoli
Bergamo piange il tifoso ucciso Riccardo Claris
Comicon Napoli, chiusura da record: 183mila presenze in 4 giorni
Sassi contro auto sulle statali vesuviane: feriti e paura, è...
Sorrento, successo a Priora per “L’Isola Ecologica del Tesoro”: raccolti...
Napoli, immigrazione clandestina: arrestato 30enne del Pakistan
Napoli, ruba al supermercato e investe un dipendente: arrestato 76enne
La Juve Stabia esce indenne anche da Brescia nonostante l’arbitro...
Afragola, sfonda la finestra ed entra in casa dell’ex moglie...
Napoli, 14enne accoltellato in piazza Dante
Bergamo, lite tra tifosi Atalanta e Inter: ucciso 19enne della...
Napoli, ingerisce pila a disco, bimbo di 2 anni operato...
Napoli, pusher beccati nella movida del Vomero
Napoli, armato nella movida di Chiaia: fermato 22enne
Pomigliano, incendio nell’archivio dell’Asl Napoli 3 Sud
Napoli, famiglia israeliana cacciata dal ristorante: “Non vi vogliano”. IL...
Napoli in delirio: a Capodichino la festa per un sogno...
Oroscopo di oggi 4 maggio 2025 segno per segno
Superenalotto, nessun “6” né “5+1”: il Jackpot vola a 27,8...
Estrazioni del Lotto e 10eLotto di oggi, sabato 3 maggio...
Lukaku avverte il Napoli: “Il lavoro non è finito, serve...
Napoli, Conte: “Vittoria importante, temevo il Lecce. Chi vince scrive...
Lecce-Napoli, Giampaolo: “Giocato con il cuore per Graziano, ma i...
Lecce-Napoli, Raspadori: “Vittoria non scontata. Testa solo alla prossima partita”
Raspadori su punizione, Lecce piegato: il Napoli ora vede lo...
San Gennaro fa anche il terzo miracolo: il sangue si...
Napoli piange Riccardo Imperiali di Francavilla: il ricordo della Deputazione...
Castellammare, arrestato lo scippatore seriale violento
Controlli antibracconaggio tra Napoli e Caserta: sequestri e denunce dei...
Sorrento diventa ufficialmente “Città di Torquato Tasso”: un omaggio al...
Napoli, forano la gomma dell’auto e derubano turisti: denunciati

‘Voce ‘e sirena’, il docufilm di Sandro Dionisio presentato al Nest-Napoli est teatro a San Giovanni a Teduccio

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

“Voce ‘e sirena”, l’ultimo lavoro cinematografico del regista Sandro Dionisio, è stato presentato giovedì 27 dicembre al Nest-Napoli est teatro a San Giovanni a Teduccio, dopo la recente apertura del centro culturale che lo ingloba “Art33”. A dialogare con il pubblico il regista Sandro Dionisio e l’attrice Rosaria De Cicco, insieme al giornalista Francesco Bellofatto.
Presentato nel settembre 2018 durante la ventesima edizione del Napoli film festival, “Voce ‘e sirena” è un racconto che prende forma tra le rovine di Città della Scienza, l’area museale colpita dal rogo del 4 marzo 2013. La trama rievoca le voci della millenaria storia di Napoli, fatta di miti e identità, grazie alla narrazione delle due protagoniste Cristina Donadio e Rosaria De Cicco, figure reali e mitologiche insieme. Narrazione fantastica, indagine documentaristica e storia della città trovano espressione in “Voce ‘e sirena”, nel quale il canto della sirena è un suono straziato di dolore per le ferite inferte a Partenope e insieme un grido di speranza per le sue risorse e bellezze.
Testimoni di questa storia alcune voci autorevoli, come il filosofo Aldo Masullo che ripercorre la storia di Napoli con una riflessione sul rapporto tra i napoletani e il potere, il fotografo Antonio Biasiucci e l’antropologa Elisabetta Mori.
Secondo il regista del docu-film Sandro Dionisio, i luoghi raccontati attraverso le voci delle protagoniste presentano un’affinità con il quartiere che ha ospitato la proiezione, San Giovanni a Teduccio. L’incendio dell’area museale del 2013, visto come una ferita inferta alla città. proprio come il disastroso incidente della raffineria dell’Agip del 1985, dev’essere un’occasione di riflessione e deve aprire la possibilità di un riscatto. “Ho preso a pretesto questa ferita per raccontare la bellezza invincibile di Napoli”, ha raccontato Dionisio al pubblico, invitando gli intellettuali partenopei a non abbandonare la città a se stessa, aggiungendo “Viviamo una deprivazione culturale pazzesca, per questo ringrazio le associazioni che hanno dato vita ad una realtà teatrale e culturale come questa a San Giovanni”. Per il giornalista Francesco Bellofatto il lavoro di Dionisio interpreta le lacerazioni che nel tempo hanno colpito la città di Napoli, facendone emergere il senso in una realtà che sembra condannata all’immobilismo. “Bagnoli come San Giovanni a Teduccio è un quartiere in cui si cerca di rimarginare queste ferite puntando sull’innovazione, sull’arte e sulla cultura”. E’ inoltre intervenuta l’attrice Rosaria De Cicco testimoniando la difficoltà e insieme la bellezza di un lavoro simile, del dover girare le scene tra le macerie che ha definito “ancora fumanti” e il senso di impotenza nel confronto con un evento di quel tipo. L’attrice ha aggiunto, “Eravamo accomunati dalla necessità di essere testimoni. Non sapevamo quale sarebbe stato il risultato, ma abbiamo vissuto un’atmosfera indimenticabile”.


Articolo pubblicato il giorno 28 Dicembre 2018 - 16:47

ULTIM'ORA

Nessun articolo pubblicato oggi.


DALLA HOME

Cronache Podcast

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento