#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 14 Maggio 2025 - 20:07
19.6 C
Napoli
Castellammare, nasce La Casa di Iole: un bene confiscato alla...
Ponticelli, ferito a colpi di pistola per motivi di viabilità
Serie A, l’ultima giornata per ora confermata per il weekend...
Napoli a Parma, tra speranze scudetto e infortuni. Le mosse...
Ponticelli, figlio boss ucciso davanti a fidanzata incinta, 5 assoluzioni
SOUNDTRACKS Live Orchestra Concert con Luca Ward all’Augusteo di Napoli
Campi Flegrei, nuovo sciame sismico: 30 scosse rilevate, 83 persone...
Questa sera al Teatro Sannazaro va in scena Fuoco su...
Tragedia sul Sentiero degli Dei: escursionista statunitense muore per un...
Il Rimorso Scandaloso del Principe d’Elbeuf: Marco Perillo Scava nel...
Antonio Fresa in tour con L’arte della felicità
The Kolors, dal 16 maggio il nuovo singolo Pronto come...
Palma Campania Il sindaco vieta odori “molesti” da cibo etnico...
Festival Internazionale Cinema di Pompei, battesimo con Vanzina
Giro d’Italia, domani tappa anche al Parco Verde di Caivano
Nave Amerigo Vespucci, la Zecca celebra il Giro del Mondo...
Pirateria tv, la Lega Serie A lancia l’allarme: “Chi usa...
Caos biglietti per Parma-Napoli, tifosi in fila e rivendite chiuse:...
Trianon Viviani: continua l’omaggio a Nino Taranto
Terremoto e Talento: il Premio Elsa Morante tra scosse e...
Sorpreso a spacciare in pieno centro a Napoli, tunisino arrestato...
Juan Jesus non si arrende: “Infortunio? Voglio recuperare e lottare...
MPM: l’espansione, i premi e le nuove sfide per il...
Torre del Greco, pusher 33enne sorpreso in strada: in casa...
Crudeltà sull’A16: donna denunciata per aver lanciato gattini dal finestrino
Campi Flegrei, nuova forte scossa alle 14,23 di mangitudo 3.1
Procida, tassa di sbarco non versata: il Comune recupera 450mila...
Arrestata 27enne per spaccio a Grottaminarda: sorpresa con cocaina e...
Caserta: 50enne colpito da divieto di dimora per aver lanciato...
San Martino Valle Caudina, assolto il pregiudicato G.R. per violazione...

Un violino per Ciro Esposito junior dalla Fondazione Cusani

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Un violino per Ciro Esposito junior, nipote del tifoso morto nel 2014 a seguito degli scontri che precedettero la finale di Coppa Italia allo stadio Olimpico. A donare il violino, la Fondazione Cusani onlus nell’ambito del progetto ‘La musica va a scuola’ avviato presso l’Istituto comprensivo ‘Alpi-Levi’ di Scampia che Ciro frequentava da bambino. A ricevere il dono e’ stata la mamma del tifoso, Antonella Leardi. ”Prendo oggi l’impegno – ha detto – affinche’ Ciro junior suoni questo violino”. Il destinatario dello strumento musicale e’ il neonato figlio di Pasquale, fratello di Ciro, che ha voluto chiamare il bimbo come il suo defunto fratello. Ad Antonella Leardi sono stati donati un violino da 1/8 e un violino papel propedeutico. L’iniziativa si e’ svolta nella Sala Giunta del Comune di NAPOLI alla presenza degli studenti. E a loro mamma Antonella si e’ rivolta dicendo: ”Ci vuole piu’ forza nel perdono che nella violenza. L’odio per la morte di Ciro si sarebbe consumato in pochi mesi mentre a distanza di oltre quattro anni io vedo Ciro vivo nei vostri occhi. Ricordate sempre – ha aggiunto – che voi ragazzi di Scampia se venite cresciuti bene avete una marcia in piu”’. Il progetto e’ rivolto a circa 1300 alunni dell’Istituto comprensivo di eta’ dai tre ai tredici anni. ”Abbiamo voluto donare questo violino al piccolo Ciro – ha spiegato il presidente della Fondazione, Dario Cusani – perche’ la musica e’ armonia e speranza e ci auguriamo che con il tempo lui possa diffondere questo messaggio”. La Fondazione, che quest’anno si e’ trasferita a NAPOLI da Roma dove ha operato per dieci anni coinvolgendo in progetti musicali oltre 4mila bambini a cui ha insegnato musica applicando il metodo venezuelano ‘Abreu’, partendo dalla ‘Alpi -Levi’ intende avviare progetti in diverse scuole napoletane con particolare attenzione alle zone di periferia ”dove – ha sottolineato Cusani – i ragazzi vivono situazioni piu’ difficili e la musica puo’ essere veicolo di formazione e di inclusione sociale”. Un sodalizio, quello tra la scuola e la Fondazione Cusani, che l’amministrazione comunale saluta con entusiasmo. ”Oggi prende il via un percorso che mette al centro la musica e i sentimenti dei ragazzi – ha concluso l’assessore all’Educazione, Annamaria Palmieri – ma che e’ anche occasione di memoria affinche’ non si dimentichi la violenza del passato ed e’ compito di noi adulti traghettare questi valori”. Alla cerimonia hanno partecipato, tra gli altri, l’assessore comunale ai Diritti di cittadinanza, Laura Marmorale, e la dirigente dell’Istituto Rosalba Rotondo.


Articolo pubblicato il giorno 11 Dicembre 2018 - 18:16

ULTIM'ORA


DALLA HOME

Cronache Podcast

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE