Campania

Salerno: un parcheggio auto con murales di Jorit 250 posti e abbonamenti per pendolari

Condivid

Inaugurato, a Salerno, un nuovo parcheggio. Uno spazio di 400 metri quadrati che “diventera’ anche una esposizione a cielo aperto con opere di street artist locali e internazionali. Stiamo chiudendo un accordo, tra gli altri, con il celebre artista Jorit. Il tema sara’ quello dell’identita’ cittadina”. Ad annunciarlo, questa mattina, Massimiliano Giordano, Amministratore Unico Salerno Mobilita’ nel corso della presentazione del nuovo Park Vinciprova 1, a due passi dalla Stazione e dalla Cittadella Giudiziaria. “Essendo un’area di sosta che accogliera’ anche tanti bus turistici nel periodo di Luci d’Artista abbiamo deciso di valorizzarla al meglio. Abbiamo stretto un accordo – ha aggiunto Giordano – con la Fondazione Gatto grazie alla quale l’intera superficie lineare di circa 400 metri quadrati sara’ gradualmente abbellita. Abbiamo avviato questo ciclo con il writer salernitano Pino Roscigno che sta eseguendo su una delle mura di cinta un murales avente come tema Trotula de Ruggero e la Scuola Medica Salernitana”. 250 posti, automazione del controllo varchi e del pagamento sosta con Sistema Operativo Skidata; tariffa abbonamento per lavoratori a 30 euro mensili valido dalle ore 6 alle 22 dal lunedi’ al venerdi’ eccetto i festivi; tariffa ordinaria un euro ogni due ore o frazioni; tariffa abbonamento full 50 euro mensili; impianto di videosorveglianza per vigilanza continua, sono solo alcune delle caratteristiche di questo parcheggio, la cui disponibilita’ dei posti nell’area sara’ consultabile in tempo reale tramite l’app SalernoMobilita’ come avviene per le altre aree automatizzate. Secondo il presidente della Regione Campania – presente all’inaugurazione insieme al sindaco Vincenzo Napoli – “si tratta di un parcheggio importante nel cuore della citta’. Salerno e’ la citta’ piu’ riqualificata d’Italia insieme a Milano. E’ stato un miracolo. Quest’area prima non esisteva. Qui c’era il mercato ortofrutticolo e il cementificio con la diossina e l’amianto che e’ stato respirato da intere generazioni. La Cittadella non c’era, la Lungoirno neanche. Era un deserto. Oggi questa zona della citta’ e’ stata completamente riqualificata. Mancano all’appello altri 150 posti auto che abbiamo ricavato dentro la Cittadella Giudiziaria che abbiamo reso autonoma. Credo che al suo interno faremo anche un asilo nido per i dipendenti della Cittadella. Siamo ormai di fronte ad una realta’ che parla di Europa, non della Campania o del Sud per la bellezza della trasformazione urbana e per la qualita’ delle opere”.


Articolo pubblicato il giorno 14 Dicembre 2018 - 15:23
Redazione Cronaca

Pubblicato da
Redazione Cronaca

Ultime Notizie

Nu piezzo giusto il nuovo brano del cantautore mascherato UAH che ironizza sulle monetizzazioni di Spotify

Un artista schietto e irriverente come UAH sta scuotendo il mondo musicale con la sua… Leggi tutto

5 Maggio 2025 - 17:00

Noleggio a lungo termine: RMS spiega tutto quello c’è da sapere

Il mondo della mobilità aziendale e privata sta vivendo una vera e propria rivoluzione. Visto… Leggi tutto

5 Maggio 2025 - 16:40

I Moderup nei cinema di Napoli e provincia per l’uscita del film “MalAmore” di Francesca Schirru: ecco le date ufficiali

Dal prossimo giovedì, il pubblico potrà immergersi nel mondo crime e passionale di "MalAmore" della… Leggi tutto

5 Maggio 2025 - 16:32

Alvignano, opere d’arte rovinate con una penna: a processo due donne

Alvignano – È entrato nella fase finale il processo a carico di Valentina Torino, 29 anni… Leggi tutto

5 Maggio 2025 - 16:18

Frattamaggiore, operaio edile cade da impalcatura e muore

Frattamaggiore - Un tragico incidente sul lavoro si è verificato interno alle 15,30 di oggi… Leggi tutto

5 Maggio 2025 - 15:59

Teatro delle Arti di Salerno: presentata la stagione 2025-2026

È stata presentata questa mattina, nel Salone del Gonfalone del Comune di Salerno, la 22esima… Leggi tutto

5 Maggio 2025 - 15:37