#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 13 Luglio 2025 - 21:40
27.1 C
Napoli

Quartieri di vita 2018: continua con appuntamenti di cinema, fotografia e musica il festival di teatro sociale diretto da Ruggero Cappuccio



Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Quartieri di vita, il festival di formazione e teatro sociale diretto da Ruggero Cappuccio e realizzato con il sostegno della Regione Campania dalla Fondazione Campania dei Festival, presieduta da Alessandro Barbano, continua nel segno del cinema, della fotografia e della musica. Sono dei giovanissimi i protagonisti di Una Turandot partenopea, il lungometraggio, per la sceneggiatura, le musiche e la regia di Renato Salvetti, che sarà proiettato martedì 18 dicembre (ore 17.00) nel cinema Teatro Leandri di Sant’Arpino (Caserta). Il lavoro è l’esito di un laboratorio condotto dall’ Associazione Culturale Articolart con l’obiettivo di realizzare un film per il grande schermo interpretato da quattordici bambini di elementari e medie dell’Istituto Comprensivo Pestalozzi di Sant’Antimo, che si sono confrontati con il mondo della lirica e del cinema. Il film è interamente girato nel bellissimo Real Sito di Carditello, in provincia di Caserta, nel cuore della Campania Felix, costruito per volere di Ferdinando IV di Borbone nel 1787 e utilizzato come tenuta di caccia dalla famiglia Borbonica. Un lungometraggio ispirato all’opera Turandot che ha offerto ai bambini l’opportunità di avvicinarsi al mondo della lirica, di conoscere i primi articoli della “Dichiarazione Universale dei Diritti dell’Uomo” e alcune delle più intriganti leggende napoletane. Educare alla legalità e al rispetto delle regole del vivere civile, servendosi dei linguaggi universali delle immagini e della musica sono alcuni delle finalità del progetto, strutturato in modo da sostenere i bambini in un percorso di crescita individuale e sociale teso a creare le premesse per una reale integrazione socio-culturale.
Un’altra storia è invece il titolo dell’esposizione a ingresso gratuito del laboratorio di fotografia a cura dell’Associazione culturale Camera21, condotto da Simona Filippini e Lina Pallotta, con gli alunni del liceo Artistico/Arti visive e Multimediali Don Lorenzo Milani di Napoli, che sarà presentato alla Casa della Fotografia di Villa Pignatelli di Napoli mercoledì 19 dicembre (ore 12.00). Un progetto dedicato alla cultura fotografica, che ha coinvolto i giovani partecipanti nella lettura critica delle numerose immagini cui sono sottoposti quotidianamente. Attraverso l’osservazione delle icone fotografiche della storia dal XIX al XXI secolo, i ragazzi hanno approfondito la storia della fotografia e il radicale cambiamento che la sua invenzione ha apportato. Obiettivo del progetto, spiegano le curatrici, è “educare al guardare, fornire alle nuove generazioni gli strumenti per meglio decodificare le numerose immagini da cui sono circondati, non solo per poter esprimere la propria creatività, ma anche per accedere all’informazione in maniera più consapevole e critica”. Dopo alcuni mesi di laboratorio, i partecipanti hanno elaborato e realizzato la propria personale narrazione fotografica attinente la storia e le storie vissute da ognuno, sviluppando la capacità di visualizzare situazioni, concetti ed emozioni, nonché di guardare al proprio territorio e alla propria quotidianità con rinnovato interesse.


Articolo pubblicato il giorno 17 Dicembre 2018 - 18:02

facebook

ULTIM'ORA

Maxi incidente sulla Salerno-Avellino: 10 feriti
Pozzuoli choc: due rottweiler sbranano gatti in strada
Sinner nella storia: conquista Wimbledon e la leggenda sull’erba di...
Caivano, bimbo di 4 anni morso da ragno violino
Pompei, installata la stazione meteo San Bartolo Longo
Calciomercato, colpo del Napoli: arriva Beukema dal Bologna per 30...
Napoli, vandali devastano la spiaggia di Largo Sermoneta
Caserta, arrestati due truffatori di anziani in trasferta
Arzano, Consorzio Cimiteriale parte la costruzione di 500 loculi
La Battaglia di Sarno, dove la storia si fa emozione....
Napoli, polizia e finanza passano al setaccio la movida del...
Napoli, è tornato a casa Leonardo Grimaldi: il ragazzo scomparso...
Napoli, occupazione abusiva a Scampia: picchiato il segretario Unione Inquilini
Processo Maradona: ora Luque chiede il giudizio della giuria popolare
Truffe online: 23 perquisizioni in Campania
Perché i dazi di Trump saranno un salasso da 300milioni...
Ritrovato vivo Allan: il bimbo scomparso a Ventimiglia. Era disadratato
Castellammare, ristorante degli orrori: cibo manipolato e insetti
Bambino scomparso a Ventimiglia: sequestrata l’auto del testimone
Oroscopo di domenica 13 luglio 2025 segno mper segno
Superenalotto, nessun 6 ne 5+: il jackpot sale a 25m9...
Estrazioni del Lotto e numeri vincenti 10eLotto del 12 luglio...
Omicidio di Stefano Margarita, confessa l’imprenditore: “Sono stato io”
Napoli, processo “Il Principe e la scheda ballerina”: assolto Nicola...
Clan Mazzarella e la truffa della carte di credito: le...
Napoli, nuovo incendio nell’area ex Nato: fiamme vicino al Centro...
Napoli, furto in casa di Guido Grimaldi, presidente Alis
Pontecagnano Faiano rende omaggio al Maresciallo Bolognesi
Inter e Milan chiudono le porte agli ultrà “non graditi”:...
Salerno: arriva la ricarica elettrica “Sotto Casa” grazie a una...

IN PRIMO PIANO

Cronache Podcast

  • Agguato a un pregiudicato a Terzigno, ma uccidono il cane: lui ferito
  • Bambino di 10 anni ustionato a Pollena Trocchia: auto in fiamme sul marciapiede
  • Fa una buca in spiaggia e rimane sepolto: morto 17enne
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

LE VIDEO STORIE