Prosegue con due appuntamenti in regione e uno a Napoli la terza edizione di Quartieri di vita, il festival di formazione e teatro sociale diretto da Ruggero Cappuccio e realizzato con il sostegno della Regione Campania dalla Fondazione Campania dei Festival, presieduta da Alessandro Barbano.Potrebbe interessarti
Oscar Di Maio, il parrucchiere folle che fa impazzire Napoli: un ritorno cult al Teatro Totò
Arteteca al New Teatro Troisi: risate e tenerezza con “Operazione Cicogna”
“Casa Bagaria” e l'associazione "Tutti a Bordo": un talk per unire cultura, diritti e inclusione
Torre del Greco, il pizzaiolo Raimondo De Crescenzo conquista il Magma Bistrot con la sua arte degli impasti
Sabato 8 dicembre si torna a Napoli al Teatro Nuovo (ore 19) con Antigone ovvero della sporca speranza, progetto di formazione attoriale a cura dell’Associazione Culturale Airots, per la direzione di Giuliana Pisano, rivolto agli abitanti dei Quartieri Spagnoli. Attraverso uno studio del mito di Antigone, il laboratorio permanente di teatro tenuto da Airots ha aperto le sue porte anche ad attori non professionisti, stimolando la nascita di un gruppo ibrido e di un percorso di formazione con l’obiettivo di consolidare un rapporto di conoscenza e di collaborazione sempre più proficua tra i residenti della zona e la proposta culturale dell’associazione.
We trust diGiulietta!!, in scena di domenica 9 dicembre (ore 18) al Teatro Magnifico Visbaal a Benevento, per la regia di Peppe Fonzo, è l’ultimo titolo in programmazione nel weekend della rassegna che proseguirà fino al 20 dicembre. L’universo dei pazienti dei dipartimenti di salute mentale è alla base di un progetto di ricerca artistico-teatrale-letterario avviato nel 2016 all’interno del laboratorio permanente che il Magnifico Visbaal Teatro tiene da oltre sette anni al centro di Igiene Mentale di Benevento, con il sostegno dell’ASL e del Centro di Accoglienza Diurno. Il titolo dell’esito di laboratorio, divenuto poi uno slogan, trae spunto da un’esclamazione di un utente del centro pronunciata alla fine di un’improvvisazione sulla tragedia shakespeariana di Romeo e Giulietta. Momenti di riflessione collettiva sul tema si alterneranno a improvvisazioni, clip video e interventi dal vivo.






