App Sinfonia Desktop

ULTIMO AGGIORNAMENTO : 16 Agosto 2025 - 21:55
23.3 C
Napoli

App Sinfonia Desktop

Addio a Pippo Baudo, il maestro che ha insegnato la...
Napoli sotto assedio: regolamneto di conti in pieno giorno
Lotto e 10eLotto: la dea bendata si ripete, il 22...
Latina, ruba il portafogli dall’auto di una donna: arrestato 18enne...
Strage della gelosia a Forio d’Ischia: ecco chi sono le...
Sparatoria in un bar a Forio d’Ischia: tre morti e...
Napoletano invalido ucciso dalla compagna a Milano
Nuovi temporali in arrivo sulla Campania: allerta meteo prorogata
Sventata truffa da 63 mila euro: pensionata salvata in extremis...
Arrestata Bibi “L’ostetrica senza filtri” star di Tik Tok, accusata...
Centri commerciali e orari di chiusura: diritto del cliente o...
Giallo a Castellammare: trovato morto in casa un uomo di...
Napoli, piano straordinario per il decoro urbano: interventi fino a...
Esplosione in fabbrica, muore operaio dopo otto giorni di agonia
Il fornaio del Cilento contro i dazi: agli americani prezzi...
Napoli, pusher del Burkina Faso arrestato in piazza San Francesco...
Napoli, Circumvesuviana: dopo il caos di Ferragosto, ripresa regolare della...
Cardito, si schianta contro il guard rail: muore 26enne di...
Casoria, ordigno contro una pizzeria nella notte: esplosione davanti alla...
Napoli, scippatore seriale arrestato due volte in 5 giorni
Rapinatore tradito da un tatuaggio a Giugliano: arrestato per due...
Tragedia a Ferragosto: Luigi Bianco muore a 22 anni per...
Un’ottima Juve Stabia sfiora l’impresa contro il Lecce, ma viene...
Avellino, panini abusivi in centro: scatta il sequestro
Oroscopo del 16 agosto 2025 segno per segno
Napoli, blitz contro i B&B abusivi: 12 denunciati
Paolantoni, il profeta delle promesse (e delle pellicce) a Ferragosto:...
Benevento, detenuto suicida in carcere: era stato arrestato pochi giorni...
Nuova allerta meteo domani in Campania: attesi temporali, grandine e...
Perché Playzilla sta spopolando tra i giocatori della Campania

Natale, regali tradizionali ma anche tanto high-tech

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Un Natale sempre piu’ all’insegna del passaggio tra tradizione e innovazione grazie alle nuove abitudini di consumo digitale. Infatti, se da un lato i regali della tradizione si confermano ai primi posti tra le preferenze dei consumatori, come generi alimentari (74,2%), giocattoli (51,1%) e capi di abbigliamento (46,5%), la tendenza 4.0 fa si’ che nella lista dei regali entrino anche prodotti come gli e-book, la musica digitale, gli abbonamenti alle piattaforme di streaming e le card digitali. Questi i principali risultati dell’indagine sugli acquisti per i regali del Natale 2018 realizzata da Confcommercio-Imprese per l’Italia in collaborazione con Format Research. Ma sotto l’albero molti italiani troveranno anche trattamenti di bellezza (37,9%) e biglietti per concerti e spettacoli (32,3%); resistono smartphone, gioielli, giochi elettronici, viaggi; in calo calzature, elettrodomestici e articoli sportivi. Guardando al portafoglio, aumenta sia la spesa media pro capite prevista (171 euro contro i 166 del 2017), sia la percentuale di chi ha messo in preventivo una cifra superiore rispetto a quella dello scorso anno (5,4% contro il 4,8%). Quanto a luoghi e modalita’ di acquisto, grande distribuzione (74,1%) e negozi tradizionali (57,7%) si confermano ai primi posti, ma continua l’escalation degli acquisti online che vede sempre piu’ italiani ricorrere al web per effettuare i regali di Natale: quest’anno saranno infatti ben il 50,8% (nel 2009 erano solo il 3,8%); aumentano anche gli acquisti effettuati nei mercatini (19,2% contro il 18,1% dell’anno scorso); la prima meta’ di dicembre rimane il periodo piu’ gettonato per fare i regali (il 53,9%), ma aumenta la quota di chi preferisce anticipare la ricerca del regalo nel periodo dal 16 al 30 novembre (sono il 22,3% contro il 20,3% del 2017), anche approfittando delle campagne scontistiche come Black Friday e Cyber Monday. La percentuale dei consumatori che si apprestano ad effettuare gli acquisti in occasione delle festivita’ natalizie 2018 resta stabile rispetto al 2017, spiega la ricerca di Confcommercio: saranno l’86,3%. Nel corso dello scorso anno, coloro che avevano dichiarato di essere intenzionati ad effettuare gli acquisti per i regali di Natale erano stati l’86,1%. I generi alimentari si confermano anche per il 2018 la tipologia di regalo piu’ diffusa: il 74,2% (contro il 73,5% del 2017) dei rispondenti ha affermato che effettuera’ un regalo di questo genere. Tra i prodotti maggiormente acquistati salgono i giocattoli per i bambini (51,1% contro il 48,7% del 2017), i libri e gli e-book (44,8% contro il 43,5%), i trattamenti estetici si attestano al 37,9% (nuovi prodotti), biglietti per concerti e spettacoli per il 32,3% (nuovi prodotti), i vini e liquori (29,3% contro il 27,7%), carte regalo e/o buoni digitali per il 28,7% (nuovi prodotti), smartphone (17,7% contro il 16,1%), giochi elettronici (16,6% contro il 14,1%), musica e film digitali per il 15,9%, gioielli (12,7% contro il 12,3%), computer e accessori (10,8% contro il 9,1%), prodotti per animali (rilevati per la prima volta nel 2018) per il 7,7%, viaggi (5,9% contro il 5,2%), tablet e kindle (5,8% era 3,3% nel 2017). In calo: i capi di abbigliamento, i prodotti per la cura della persona, le calzature, gli articoli sportivi, elettrodomestici e mobili. Il 93% dei consumatori stanziera’ un budget non superiore ai 300 euro per i regali di Natale (erano 93,1% nel 2017). Nel dettaglio, sono lievemente aumentati coloro che nel 2018 hanno dichiarato di essere intenzionati a spendere tra i 100 e i 300 euro, essendo il 63,9% (contro il 63,2% del 2017). In aumento anche la spesa media che nel 2018 e’ risultata pari a 171 euro contro i 166 del 2017 e i 164 del 2016. Il dato e’ confermato anche dal lieve aumento della percentuale dei consumatori che intendono spendere oltre i 300 euro per i regali di Natale 2018: 7% contro il 6,9% del 2017 e il 6,7% del 2016. Leggermente in aumento nel 2018 coloro che dichiarano di avere messo in preventivo per gli acquisti dei regali una cifra superiore rispetto a quella dello scorso anno: e’ pari al 5,4% contro il 4,8% del 2017 e il 4,6% del 2016. La quasi totalita’ dei consumatori paghera’ immediatamente i propri acquisti senza ricorrere a nessuna forma di rateizzazione della spesa. Il 42,1% paghera’ i propri acquisti prevalentemente in contanti, il 31,7% in prevalenza tramite bancomat ed il 26,2% in prevalenza con la carta di credito. (AGI) Red/Ila 211004 DIC 18 NNNN


Articolo pubblicato da Redazione il giorno 21 Dicembre 2018 - 10:18


Ultime Notizie
Superenalotto, il 31 si prende la scena: doppia uscita tra numeri vincenti e SuperStar
16 Agosto 2025 - 21:55 21:55 Redazione

L’estrazione di oggi del Superenalotto ha regalato un dettaglio curioso che non sfuggirà agli appassionati: il 31 si è preso la ribalta uscendo sia tra i numeri principali sia come SuperStar, un evento non frequente che ha subito attirato l’attenzione dei più scaramantici. La combinazione vincente del concorso n.130 è stata: 6, 15, 25, 31, 72, 79. Numero Jolly: 54 SuperStar: 31 Un mix che porta con sé altre coincidenze interessanti: il 25 e il 54, due numeri spesso ricercati dagli appassionati della smorfia (rispettivamente “Natale” e “’a caruta”), hanno affiancato un 72 che nel simbolismo partenopeo rappresenta la “meraviglia”. Le vincite di giornata Ancora una volta il “6” resta nascosto, così come il “5+1”. A fare festa sono stati due giocatori che hanno centrato il “5”, portando a casa 80.237,17 euro ciascuno. Le schedine vincenti sono state convalidate a Casal Velino (Salerno) e a Ugento (Lecce),…

Continua la lettura
Addio a Pippo Baudo, il maestro che ha insegnato la televisione a un Paese intero
16 Agosto 2025 - 21:33 21:33 Sebastiano Vangone

La televisione italiana perde un’altra delle sue colonne portanti. Pippo Baudo, il conduttore per eccellenza, il volto che più di ogni altro ha segnato la storia del piccolo schermo, si è spento all’età di 89 anni. Una notizia che lascia un vuoto profondo, non solo nei telespettatori che lo hanno seguito per oltre mezzo secolo, ma soprattutto tra i tanti artisti e conduttori che a lui devono le prime occasioni, la fiducia, la possibilità di trasformare un sogno in carriera. Giuseppe Raimondo Vittorio Baudo, per tutti semplicemente Pippo, è stato molto più di un presentatore: era un maestro, un talent scout, un uomo capace di capire prima di altri chi avrebbe lasciato il segno. Da Lorella Cuccarini a Heather Parisi, da Andrea Bocelli a Giorgia, da Laura Pausini a Fabrizio Moro: intere generazioni di volti noti devono a lui l’inizio del loro percorso. Senza Pippo, molti di loro forse non avrebbero avuto la chance di farsi conoscere. La sua carriera è stata un romanzo della televisione italiana: da Settevoci a Canzonissima, da Fantastico a Domenica In, fino al record assoluto di tredici Festival di Sanremo…

Continua la lettura
Napoli sotto assedio: regolamneto di conti in pieno giorno
16 Agosto 2025 - 21:25 21:25 Matteo Setaro

Nel suo ultimo video, Cicalone torna a mostrare un volto inquietante di Napoli: Porta Capuana, uno degli ingressi storici alla città, teatro di una violenta aggressione in pieno giorno. Lo scenario è quello di un regolamento di conti che si consuma sotto gli occhi attoniti dei passanti, in un’area normalmente frequentata e centrale. Non si tratta di un episodio isolato, ma di un’altra puntata in una sequenza che torna ciclicamente nei video dello youtuber Un simbolo che perde il suo valore Porta Capuana, eretta nel 1484 e affiancata alle mura aragonesi, rappresenta da secoli un punto nevralgico di ingresso e scambio per la città: architettonicamente imponente, ha storicamente avuto un ruolo pulsante nella vita sociale e culturale cittadina. Oggi, però, quel crocevia si carica di un significato drammaticamente diverso: diventa testimone di episodi di violenza che alimentano un senso crescente d’insicurezza. Realtà e percezione: un circolo pericoloso Quello che il video di Cicalone mette in scena non è solo una scena violenta: è un monito alla cittadinanza. La visione di donne, uomini, e potenziali vittime che assistono a un’aggressione in pieno giorno provoca un cortocircuito tra realtà e percezione della sicurezza. In un contesto dove la presenza delle forze dell’ordine sembra insufficiente, crolla la fiducia nel controllo e…

Continua la lettura
Lotto e 10eLotto: la dea bendata si ripete, il 22 e l’86 dominano l’estrazione di oggi
16 Agosto 2025 - 21:20 21:20 Redazione

L’estrazione del Lotto e del 10eLotto di oggi regala subito una curiosità che farà discutere gli appassionati: due numeri – 22 e 86 – non solo compaiono insieme sulla ruota di Bari, ma tornano protagonisti anche nel 10eLotto, dove diventano addirittura Numero Oro e Doppio Oro. Un segnale che non passerà inosservato tra i cultori della smorfia e i giocatori che cercano nel destino dei numeri un indizio da seguire. Ecco nel dettaglio i numeri estratti al Lotto: Bari: 22 86 27 44 02 Cagliari: 38 11 60 69 27 Firenze: 45 54 37 35 41 Genova: 53 46 12 18 13 Milano: 09 61 13 86 70 Napoli: 54 57 34 70 35 Palermo: 40 25 24 67 74 Roma: 66 30 54 56 24 Torino: 17 75 55 13 19 Venezia: 78 17 12 85 90 Nazionale: 72 01 46 50…

Continua la lettura
Latina, ruba il portafogli dall’auto di una donna: arrestato 18enne di Napoli
16 Agosto 2025 - 20:29 20:29 Federica Annunziata

Latina – Un colpo rapido, ma non abbastanza per sfuggire agli occhi attenti dei Carabinieri. Un diciottenne originario della provincia di Napoli è finito in manette a Latina, accusato di furto aggravato e resistenza a pubblico ufficiale, dopo un inseguimento al cardiopalma nel cuore della città. Il fatto è avvenuto in pieno giorno, presso un distributore di carburante del centro. Approfittando di un momento di distrazione di una donna di 63 anni, impegnata a fare rifornimento, il giovane ha colpito con destrezza: ha aperto l’auto della vittima e si è impossessato del suo portafogli. Ma il piano è andato in frantumi quando…

Continua la lettura
facebook

Ultim'ora

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

  • Addio a Pippo Baudo, il maestro che ha insegnato la televisione a un Paese intero
  • Centri commerciali e orari di chiusura: diritto del cliente o ragione del commesso?
  • Il fornaio del Cilento contro i dazi: agli americani prezzi +100%
Vedi tutti gli episodi su Spreaker
Primo Piano
Le Video Storie