#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 2 Maggio 2025 - 19:45
22.1 C
Napoli

Napoli, trapianto di rene da padre vivente a figlia al Policlinico

facebook
instagram
Anacapri, spacciatore sorpreso in flagranza: condannato a 8 mesi
Nocera Inferiore, 9 colpi contro l’auto di un 30enne incensurato
Assalto ai lidi flegrei e domizi: in arrivo le prime...
Nola, militari dell’Esercito salvano 21enne colta da malore
Bradisismo a Bagnoli, sfollati senza contributo: disagi a due mesi...
Trecase, si schianta con l’e-bike contro un muro: 67enne muore...
Napoli e provincia, due arresti per droga: uno è minorenne
Napoli, detenuti e volontari insieme per ripulire Mergellina: azione simbolica...
Si amplia l’accessibilità del parco archeologico di Pompei, attirando finalmente...
Napoli, Bassolino denuncia il degrado delle stazioni metro Dante e...
Angela Merkel a Napoli, mangia la pizza da Pellone
Lecce, Giampaolo: “Napoli squadra top, ma non ci spaventa nessuno....
E’ morto Enzo Giordano, il padre di Varenne e del...
Napoli, Conte: “Non abbiamo fatto ancora niente. Vinto e perso...
Cesa, bimbo autistico lasciato sporco in classe dopo i bisogni
Uccide il figlio al termine di una lite e si...
Napoli: sequestrato manufatto abusivo in area pubblica
Napoli, a Poggioreale detenuto aggredisce agente, pugni al volto
Napoli: risse e spaccio droga, questore emette 23 Dacur
Napoli, in comune si presenta la campagna “Un drink per...
Caserta: di ritorno da truffa ad anziani in Toscana, arrestato...
Gli arbitri della 35ª giornata di Serie A: Massa per...
COMICON Napoli: il programma con tutti gli appuntamenti di domani,...
Tutti pazzi per il Vesuvio: quasi tremila turisti sul cratere...
Avellino, 60enne cade in un dirupo a San Tommaso: salvato...
Il traffico paralizza il ritorno dal mare: caos a Licola...
Il Smile Clown Festival torna a Napoli: 9, 10 e...
Massa Lubrense, abusi edilizi nella zona vincolata: sequestrata struttura abusiva,...
Napoli Musa: il vertice Nato del 26-27 maggio inaugura il...
Pensioni, fondo BCC-CRA, nel 2024 il patrimonio ha superato i...

SULLO STESSO ARGOMENTO

Trapianto di rene da vivente tra padre e figlia a Napoli. Un intervento di questo tipo non si programmava dal 2003 e sempre nel policlinico dell’ateneo Federico II di Napoli. Il donatore e’ un uomo di 56 anni napoletano, la ricevente e’ la figlia. M. e’ napoletana, ha 26 anni, ma aveva dovuto drasticamente ridimensionare sogni e ambizioni perche’ le hanno diagnosticato insufficienza renale cronica, combattuta con la terapia medica e il rispetto di stretti regimi di vita. La scorsa estate e’ entrata in quella fase della malattia che conduce inevitabilmente alla dialisi salvo che non si riesca prima ad accedere al trapianto. L., 56 anni, padre della ragazza, si informa e scopre che e’ possibile realizzare un trapianto di rene da donatore vivente e che se il trapianto viene effettuato prima che il malato entri in dialisi si possono ottenere migliori risultati in termini di sopravvivenza e qualita’ di vita. Michele Santangelo direttore della UOC di Chirurgia Generale e dei Trapianti di Rene del policlinico Federico II si e’ reso disponibile all’intervento, anche perche’ sta riorganizzando l’attivita’ di trapianti da vivente presso la Federico II con metodiche piu’ moderne che offrono maggiori vantaggi e garanzie al donatore. Lo scorso 13 dicembre, al padre il prelievo dell’organo e’ stato effettuato con tecnica totalmente laparoscopica, ed e’ stato rapidamente dimesso in perfetta forma. Alla figlia, che e’ in buone condizioni, il trapianto da vivente ha consentito di rientrare in quel fortunato gruppo di pazienti, definito “pre-emptive”, che possono cioe’ giovarsi di ricevere un rene prima dell’entrata in dialisi.  “Il trapianto da vivente e’ una procedura che esiste da tempo, ma l’ultimo eseguito alla Federico II e in Campania risale al 2003. Poi, purtroppo, problematiche di ordine organizzativo e legate al mancato rinnovo dell’autorizzazione hanno costretto alla sua sospensione. Oggi, grazie a una minuziosa organizzazione, ad una perfetta integrazione tra le diverse competenze chiamate in campo, alla definizione di percorsi clinico-assistenziali particolarmente articolati ed all’acquisizione di competenze nelle tecniche chirurgiche mininvasive e’ stato possibile riattivare questa importantissima procedura”, precisa Santangelo. Al Policlinico Federico II il ricorso alla chirurgia mininvasiva per effettuare il prelievo sara’ ben presto integrato dall’utilizzo del Robot da Vinci. “La riattivazione del programma di trapianto di rene da donatore vivente risponde alla mission di un’Azienda Ospedaliera Universitaria e dimostra, come all’interno del Policlinico Federico II, siano presenti professionisti in grado di realizzare, in chiave moderna, ambiziosi programmi didattico scientifici assistenziali in campo trapiantologico e di formare con grande competenza le nuove generazioni. Con orgoglio possiamo affermare che la Campania si riallinea agli standard delle Regioni piu’ avanzate in campo trapiantologico garantendo l’opportunita’ di ridurre la migrazione sanitaria di quella consistente quota di pazienti che per oltre 15 anni e’ stata costretta a recarsi fuori regione, soprattutto al nord”, sottolinea il direttore generale dell’AOU Federico II Vincenzo Viggiani.


Articolo pubblicato il giorno 20 Dicembre 2018 - 11:52


ULTIM'ORA


DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento