#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
App Sinfonia Desktop
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 4 Agosto 2025 - 10:29
24.7 C
Napoli
App Sinfonia Desktop
Maxi blitz contro la Mafia cinese in 24 province
Allarme West Nile in Campania: il virus miete la sesta...
Camorra, Clan Moccia, valanga di scarcerazioni: altri cinque fuori dal...
Oroscopo di oggi 4 agosto 2025 segno per segno
Telemarketing aggressivo, dal 19 agosto parte il blocco delle chiamate...
Bonifici istantanei ancora più sicuri: dal 9 ottobre verifica in...
Napoli, sconfitta con il Brest: serve più concretezza per Conte
Incidente sul raccordo Avellino-Salerno: auto si ribalta, tre feriti. Traffico...
Napoli, pusher marocchino beccato in piazza San Francesco Di Paola
Giovanni Esposito e Susy Del Giudice: il trionfo di “Nero”...
Aversa, ritrovato minorenne scomparso da due settimane: viveva in un...
Napoli, parcheggiatore abusivo, sfonda il vetro di un’auto sotto gli...
Ercolano, arrestato il “pusher benestante”: stupefacenti e 15mila euro in...
Poggiomarino, la violenza giovanile non si ferma: 14enne aggredito dal...
Napoli, microsatellite IREOS-0: al via i test di affidabilità, l’Italia...
Ischia, caso mediatico e giudiziario: arrestato uomo a bordo di...
Ancora multe ai locali della movida del Vomero
Forio, follia in mare: tenta la fuga con un’imbarcazione sotto...
Fiat Grande Panda, tra high-tech e carro attrezzi: benvenuti nel...
Travolto da un’auto mentre era in bici elettrica: grave un...
Napoli, la strage degli operai al rione Alto e quelle...
Auto travolge gruppo di ciclisti in provincia di Bari: 3...
Blitz a Ponticelli: arrestate due donne pusher
Camorra, giudizio immediato per il boss di Bagnoli e il...
Giugliano finge di essere in un’auto delle forze dell’ordine per...
Valle di Maddaloni, attimi di terrore ai Ponti della Valle:...
Campi Flegrei, la terra torna a tremare: scossa di magnitudo...
oroscopo del 3 agosto 2025 segno per segno
Inseguimento da film a Nocera: due carabinieri feriti dopo uno...
Superenalotto, jackpot da 34,3 milioni : nessuno centra il 6....

Napoli, trapianto di rene da padre vivente a figlia al Policlinico

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Trapianto di rene da vivente tra padre e figlia a Napoli. Un intervento di questo tipo non si programmava dal 2003 e sempre nel policlinico dell’ateneo Federico II di Napoli. Il donatore e’ un uomo di 56 anni napoletano, la ricevente e’ la figlia. M. e’ napoletana, ha 26 anni, ma aveva dovuto drasticamente ridimensionare sogni e ambizioni perche’ le hanno diagnosticato insufficienza renale cronica, combattuta con la terapia medica e il rispetto di stretti regimi di vita. La scorsa estate e’ entrata in quella fase della malattia che conduce inevitabilmente alla dialisi salvo che non si riesca prima ad accedere al trapianto. L., 56 anni, padre della ragazza, si informa e scopre che e’ possibile realizzare un trapianto di rene da donatore vivente e che se il trapianto viene effettuato prima che il malato entri in dialisi si possono ottenere migliori risultati in termini di sopravvivenza e qualita’ di vita. Michele Santangelo direttore della UOC di Chirurgia Generale e dei Trapianti di Rene del policlinico Federico II si e’ reso disponibile all’intervento, anche perche’ sta riorganizzando l’attivita’ di trapianti da vivente presso la Federico II con metodiche piu’ moderne che offrono maggiori vantaggi e garanzie al donatore. Lo scorso 13 dicembre, al padre il prelievo dell’organo e’ stato effettuato con tecnica totalmente laparoscopica, ed e’ stato rapidamente dimesso in perfetta forma. Alla figlia, che e’ in buone condizioni, il trapianto da vivente ha consentito di rientrare in quel fortunato gruppo di pazienti, definito “pre-emptive”, che possono cioe’ giovarsi di ricevere un rene prima dell’entrata in dialisi.  “Il trapianto da vivente e’ una procedura che esiste da tempo, ma l’ultimo eseguito alla Federico II e in Campania risale al 2003. Poi, purtroppo, problematiche di ordine organizzativo e legate al mancato rinnovo dell’autorizzazione hanno costretto alla sua sospensione. Oggi, grazie a una minuziosa organizzazione, ad una perfetta integrazione tra le diverse competenze chiamate in campo, alla definizione di percorsi clinico-assistenziali particolarmente articolati ed all’acquisizione di competenze nelle tecniche chirurgiche mininvasive e’ stato possibile riattivare questa importantissima procedura”, precisa Santangelo. Al Policlinico Federico II il ricorso alla chirurgia mininvasiva per effettuare il prelievo sara’ ben presto integrato dall’utilizzo del Robot da Vinci. “La riattivazione del programma di trapianto di rene da donatore vivente risponde alla mission di un’Azienda Ospedaliera Universitaria e dimostra, come all’interno del Policlinico Federico II, siano presenti professionisti in grado di realizzare, in chiave moderna, ambiziosi programmi didattico scientifici assistenziali in campo trapiantologico e di formare con grande competenza le nuove generazioni. Con orgoglio possiamo affermare che la Campania si riallinea agli standard delle Regioni piu’ avanzate in campo trapiantologico garantendo l’opportunita’ di ridurre la migrazione sanitaria di quella consistente quota di pazienti che per oltre 15 anni e’ stata costretta a recarsi fuori regione, soprattutto al nord”, sottolinea il direttore generale dell’AOU Federico II Vincenzo Viggiani.


Articolo pubblicato da Regina Ada Scarico il giorno 20 Dicembre 2018 - 11:52

facebook

Ultim'ora

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

Ascolta “Cronache Podcast” su Spreaker.

Primo Piano

Le Video Storie