#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 4 Luglio 2025 - 15:30
35.3 C
Napoli

‘MARIA LUISA. XILOGRAFIE 1960/2018’, la mostra a cura di Paola De Ciuceis al PAN di Napoli

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Giovedì 13 dicembre, alle 17.00, il Loft del PAN Palazzo delle Arti Napoli, in via dei Mille 60, ospita l’inaugurazione della mostra “Maria Luisa Acquaviva. Xilografie 1960/2018”, che resterà in esposizione fino al 6 gennaio 2019. Una rassegna insolita, dedicata ad un’originale tecnica espressiva non più tanto frequentata, per valorizzarne la tradizione e rinnovarne la conoscenza attraverso l’interpretazione dell’artista. Curata da Paola de Ciuceis, organizzata in collaborazione con l’Assessorato alla Cultura e al Turismo del Comune di Napoli e con il patrocinio dell’Accademia di Belle Arti di Napoli, la mostra propone una selezione di oltre 50 incisioni su legno (raramente su linoleum) di vario formato. In eleganti cornici di plexiglass, sapientemente fotografate da Libero De Cunzo e archiviate per temi e per annualità i lavori ripercorrono la produzione artistica di Maria Luisa Acquaviva dall’inizio. Completa la mostra, un catalogo Editori Paparo, con una presentazione dell’assessore Nino Daniele e i testi della curatrice, dell’artista e del maestro Arnoldo Ciarrocchi. Nell’ambito della mostra, sabato 15 dicembre, dalle 10 alle 12, i cultori della materia Sabina Maresca, Andrea Matarazzo e allievi del corso di Grafica d’Arte guidati dalla professoressa Erminia Mitrano dell’Accademia di Belle Arti, proporranno una dimostrazione pratica di stampa con un piccolo torchio di legno. “Sono molto lieto di ospitare a Napoli, nel nostro Palazzo delle Arti, la ricca esposizione antologica di una milanese napoletana, maestra della xilografia – dichiara l’assessore Nino Daniele –. Accogliamo la sua mostra come un’occasione speciale per più di una ragione. In primo luogo per la bellezza di una ricca esposizione di opere che copre tutto l’arco di una lunga e prestigiosa carriera artistica. Sarà certamente un dono gradito per gli appassionati d’arte che frequentano le sale del PAN e, in particolare, per i cultori della xilografia, una tecnica che unisce al fascino della più antica delle arti a stampa la suggestione di una particolare forza espressiva. Ma accanto alla bellezza e all’interesse di una esposizione prestigiosa vi è qualcosa di più, per noi, in questa esposizione; è l’emozione e il fascino del ritorno. La mostra di Maria Luisa Acquaviva non è soltanto un evento culturale di grande interesse e un appuntamento per gli appassionati dell’arte, è, per l’artista, quasi un ritorno alle origini”. “Pieno e vuoto, chiaro e scuro. Stretti indissolubilmente l’uno all’altro, gli elementi essenziali dell’incisione d’arte trovano in Maria Luisa Acquaviva un’abile interprete che, nelle sue produzioni xilografiche, li valorizza al massimo nella maestria con la quale modula la contrapposizione di toni e semitoni – scrive la curatrice Paola de Ciuceis –. Se ne ha un’idea d’insieme a scorrere gli innumerevoli ed eleganti esemplari tirati al torchio in un sessantennio di impegno artistico alle prese con questa antichissima tecnica dell’incisione in rilievo su matrici lignee adeguatamente inchiostrate; un raffinato metodo di illustrazione già in uso in Cina, per la stampa su carta, dall’VIII secolo d.C. e, prima ancora, presso i Copti, in Egitto, nel V-VI secolo d.C., per la stampa delle stoffe ma che si diffonde in Europa solo da XIV-XV secolo in avanti come decorazione di testi religiosi e dei primi libri a stampa. Dopo una breve esperienza con l’acquaforte, difatti, Maria Luisa Acquaviva si lascia prendere dal fascino della xilografia; una passione che non solo non l’abbandonerà mai ma la porterà ad incidere con grande entusiasmo di tutto e di più, anche «cassetti e sportelli di armadio. Superfici più grandi di lei sulle quali avrebbe potuto sdraiarsi e dormire o farsi portare dalle onde» così come ricorda il suo maestro, Arnoldo Ciarrocchi, nella presentazione della personale di Acquaviva alla galleria Stendhal di Milano (1964)”. “È l’uomo, nelle realizzazioni grafiche, a dominare la mia immaginazione, sia che lo veda condizionato dall’angosciante realtà che lo circonda e rappresentato in spazi circoscritti, sia che lo consideri un’entità trascurabile, irrilevante rispetto al tutto di cui fa parte e quindi immerso in spazi aperti – racconta l’artista Maria Luisa Acquaviva –. In ogni caso lo vedo sempre immobile, cioè incapace di venire fuori da questo dualismo contrastante. Ed anche quando è legato ad altre figure o gruppi lo vedo sempre solo, totalmente solo. Per questa serie di motivi la mia ricerca è orientata alla rappresentazione di figure umane e spazi: figure sole, a gruppi, immobili, in spazi limitati, chiusi, aperti oppure variamente connessi in cui la pittoricità e la profondità sono realizzate attraverso il contrapporsi dei toni e dei semitoni ottenuti mediante una particolare utilizzazione delle fibre di legno. La tecnica che uso è, infatti, la xilografia su legno, rate molto antica, la più antica delle arti a stampa, tale da offrire a chi la adopera, pur nella elementarità dei suoi mezzi, una gamma quasi infinita di espressioni”.


Articolo pubblicato il giorno 7 Dicembre 2018 - 08:52

facebook

ULTIM'ORA

Scoperta nel Golfo di Napoli una nuova specie marina “migrante”
Napoli, smantellati gli ormeggi abusivi in via Caracciolo
Motociclista fa un selfie con un’orsa e muore sbranato
Napoli: “Un pensiero per Fiorella Fabiola”, l’ottava edizione del convegno...
Napoli, fuga e colluttazione in Corso Arnaldo Lucci: arrestato 53enne
Santa Maria Capua Vetere, il caso dell’aggressione al professore finisce...
Napoli, pesca di frodo nell’area protetta della Gaiola: denunciato sub
Mondagrone, misterioso incendio in casa del pirata della strada
Annullato il concerto di Mary J. Blige e John Legend...
Torre del Greco, demolito manufatto abusivo nel Parco Nazionale del...
Primo weekend di luglio, strade roventi: è già bollino rosso
Camorra, il boss Zullo ordinava le estorsioni dal carcere: 4...
Casoria, dà fuoco alla porta di casa della ex: arrestato...
La Serie A parla sempre più inglese: DAZN porta il...
Napoli: sindacati in rivolta contro gli appalti “selvaggi” nei servizi...
Napoli, stasera “La Notte della Tammorra” con Serena Rossi in...
Casalnuovo, fermati con oltre 370mila euro in contanti: denunciati 2...
Targhe per monopattini e alcolock: arrivano le regole tecniche, ma...
Napoli, omicidio di Porta Capuana: l’assassino si costituisce e confessa
Camorra, i clan di Caivano riciclavano i soldi con il...
Oroscopo del 4 luglio 2025 segno per segno
Estrazione Lottoe numeri vincenti 10 e Lotto di oggi 3...
Camorra, chiesti 15 anni di carcere per il boss Patrizio...
Galleria Umberto I, si torna a giocare a pallone di...
Superenalotto, realizzato un 5 Superstar da 393mila euro a Frattamaggiore
Pomigliano, sindaco indagato per concussione: “Pressioni per revocare licenziamenti”
Esplosione a Torre del Greco, spunta la pista del suicidio
Napoli, attività commerciale abusiva sequestrata a Secondigliano
Napoli: rogo sulla collina dei Camaldoli, fiamme e paura nei...
Poliziotto penitenziario aggredito nel carcere di Sant’Angelo dei Lombardi

IN PRIMO PIANO

Cronache Podcast

  • Il boss Michele Orefice voleva uccidere il tiktoker Luca Di Stefano e la sua ex amante
  • La tragedia ai Quartieri Spagnoli: fratello uccide il congiunto malato e poi si toglie la vita
  • Falsi prodotti Apple venduti negli Stati Uniti: arrestati 4 napoletani
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

LE VIDEO STORIE