#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 14 Maggio 2025 - 14:29
23.3 C
Napoli
Aggressione a poliziotto penitenziario nel carcere di Benevento
Castellammare, armi e droga tra le grotte dei Monti Lattari
Federalimentare: Italia indietro su trasformazione tecnologica
Caserta, Comune sciolto per infiltrazioni mafiose: “Assenza di legalità” nell’amministrazione...
Dal 16 al 21 maggio il MAGGIO DEI MONUMENTI infiamma...
Sinner incontra Papa Leone XIV: “Giochiamo?” e il Pontefice scherza:...
IANEZ presenta GHIACCIO: il nuovo singolo è accompagnato dal videoclip...
Sorrento, Vespa d’epoca rubata: tre indagati, due finiscono in carcere
Teneva un falco gheppio rinchiuso in una gabbia a Benevento,...
Scontri tra tifosi ad Aversa dopo Real Normanna-Nola, due arresti...
Dossena demolisce la Samp dopo la retrocessione in Serie C:...
Infortunio Lobotka, le ultime: il centrocampista sarà out a Parma,...
Moratti ‘punge’ il Napoli: “Più facile vincere lo scudetto che...
Mondragone, danno erariale da 320 mila euro: 4 dipendenti comunali...
NarteA torna al Museo Cappella Sansevero con la visita teatralizzata...
Napoli, oltre 20mila visitatori per la mostra su Pino Daniele
Allan Harris venerdì 16 maggio al Teatro Summarte di Somma...
Sant’Antimo, sparatoria nel ristorante del Tiktoker: ferito alla mano
Pozzuoli, rubate le batterie dei semafori in via Pergolesi: la...
Campi Flegrei, Ciciliano (Protezione Civile): “Non voglio contare i morti,...
Blitz “Petrolio dorato”: 22 indagati e 11 misure cautelari in...
Benevento, assolto in Appello Saverio Sparandeo: “Il fatto non sussiste”
Napoli, uno dei rapinatori di via Caravaggio era ai domiciliari...
Viaggi, gioielli e soldi a vigili urbani e funzionari comunali...
Notte tranquilla ai Campi Flegrei, solo due piccole scosse
Nola, avvocato ai domiciliari: avrebbe falsificato atti giudiziari e truffato...
Oroscopo di oggi 14 maggio 2025 segno per segno
La Juve Stabia vola ai play off da protagonista e...
Superenalotto di oggi 13 maggio 2025. Tutte le quote
Napoli: ai domiciliari per motivi di salute, ma rapinava le...

M5S, Muscarà: “L’autonomia non si guadagna con raccolta firme e annunci elettorali”

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

“Non sarà mai consentito dal nostro Governo che la Campania e le altre regioni del Sud siano considerate territori di serie B. Ma affinché il Mezzogiorno si riappropri della propria dignità, non basta certamente una raccolta firme né alzare la bandiera dell’autonomia. Se nelle regioni del meridione, Campania in testa, ci troviamo in una condizione disastrosa, lo dobbiamo ad amministrazioni fallimentari che si sono avvicendate nell’ultimo ventennio, che hanno prodotto debiti e commissariamenti in tutti i settori strategici. Le nostre regioni non sono mai state degnamente rappresentate nelle Conferenze Stato-Regioni. Ultime eravamo e ultime siamo rimaste. Ci basti raffrontare il residuo fiscale di regioni come Lombardia, Emilia Romagna e Veneto, che vantano attivi rispettivamente di 54 miliardi, 18 miliardi e 861 milioni e 15 miliardi e 458 milioni, a fronte di Sicilia, Calabria e Campania con passivi di 10 miliardi e 617 milioni5 miliardi e 871 milioni, e 5 miliardi e 705 milioni. La tendenza non può essere invertita con annunci spot dal sapore elettorale, sedute monotematiche e raccolte firme. L’autonomia non si auspica, ma va guadagnata con gestioni oculate che ai tributi erogati facciano corrispondere servizi adeguati per i cittadini”. Così la capogruppo regionale del Movimento 5 Stelle Maria Muscarà intervenuta in aula nella discussione sulla nota di aggiornamento al Documento di economia e finanza.

“Caldoro e Cesaro che chiamano i cittadini alle armi – prosegue Muscarà – e De Luca e la sua maggioranza che raccolgono la chiamata, sono le due facce della stessa medaglia dell’ipocrisia, oltre che esponenti delle coalizioni di centrosinistra e centrodestra che hanno votato la riforma costituzionale che ha introdotto il federalismo fiscale. Entrambi hanno governato amministrazioni puntualmente commissariate su Sanità e Trasporti e incapaci di spendere fondi europei, salvo ricorrere a progetti “sponda” e accelerazione della spesa. Il nostro Governo è stato il primo, dopo anni di lacrime e sangue, a varare una manovra che restituisce dignità al Sud e linfa ai settori delle imprese, dell’istruzione e della ricerca, creando condizioni per nuova occupazione al Sud, frenando nel contempo l’emorragia di giovani talenti in fuga per cercare altrove opportunità di lavoro. E’ con fatti e soluzioni che restituiamo dignità al Sud, non con annunci da comizianti e spot elettorali”.


Articolo pubblicato il giorno 27 Dicembre 2018 - 19:39

ULTIM'ORA


DALLA HOME

Cronache Podcast

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE