“L’anno scorso circa 5mila adolescenti sono stati fermati, interrogati, portati a casa, nelle comunita’ o nelle Carceri”. Lo ha detto Samuele Ciambriello, garante dei detenuti della Regione Campania, in occasione dell’incontro “Liberare i minori e renderli adulti e responsabili”. “Attualmente – ha affermato – tra le Carceri di Nisida e Airola ci sono 110 tra i 14 e i 18 anni”. La detenzione degli adolescenti e’, per Ciambriello, “un tema sensibile”. “Credo che una societa’ che giudica un minore, e dopo averlo giudicato lo mette in carcere – ha sottolineato – e’ una societa’ malata che sta giudicando se stessa e la propria malattia, perche’ l’adolescente e’ il prodotto di quella stessa societa'”. La riforma penitenziaria per i minori, “puo’ significare piu’ ore d’aria, maggiori possibilita’ affettive, soprattutto piu’ formazione professionale”. “L’imperativo – ha concluso – deve essere liberare i minori per renderli adulti e responsabili”.
Castellabate - Un altro nome si aggiunge alla lunga lista delle vittime della strada in… Leggi tutto
Notte di tensione ad Avellino, dove gli spari hanno rotto il silenzio del Rione Mazzini,… Leggi tutto
Napoli – Disagi in vista per automobilisti e pendolari. La Galleria Vittoria, uno dei principali… Leggi tutto
Meta di Sorrento– Un intervento tempestivo della Guardia Costiera di Castellammare di Stabia ha evitato… Leggi tutto
Un Ferragosto di tensione alla Grotta Azzurra di Capri. Un litigio tra due barcaioli della… Leggi tutto
Fine settimana di controlli straordinari a Napoli. La Questura, in sinergia con Guardia di Finanza,… Leggi tutto