#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
App Sinfonia Desktop
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 3 Agosto 2025 - 14:35
27.5 C
Napoli
App Sinfonia Desktop
Napoli, la strage degli operai al rione Alto e quelle...
Auto travolge gruppo di ciclisti in provincia di Bari: 3...
Blitz a Ponticelli: arrestate due donne pusher
Camorra, giudizio immediato per il boss di Bagnoli e il...
Giugliano finge di essere in un’auto delle forze dell’ordine per...
Valle di Maddaloni, attimi di terrore ai Ponti della Valle:...
Campi Flegrei, la terra torna a tremare: scossa di magnitudo...
oroscopo del 3 agosto 2025 segno per segno
Inseguimento da film a Nocera: due carabinieri feriti dopo uno...
Superenalotto, jackpot da 34,3 milioni : nessuno centra il 6....
Estrazioni del Lotto e 10eLotto di oggi: il numero 65...
Erchie, bimbo di 7 anni rischia di annegare: salvato dal...
Cilento sotto choc per due episodi di violenza sulle donne:...
Napoli, blitz della polizia alle Case Nuove: armi e stupefacenti...
Caserta, arrestati due “moderni” ladri di polli
Politano sogna in grande: “Questo è il Napoli più forte...
Eboli, operaio cade dal tetto di un capannone: è grave
Multe fino a 35 mln o 7% fatturato; guai a...
Casal di Principe, aggredisce la madre 76enne per soldi da...
Torre Annunziata, crolla il controsoffitto nella postazione 118: medico salvo...
Pomigliano, lavoravano in nero mentre percepivano Naspi e pensione: denunciati
Napoli, minorenni in scooter senza casco
Sarno, premiata la miglior tesi magistrale: riconoscimento a una giovane...
Napoli, pakistano ricercato: arrestato all’aeroporto di Capodichino
Avellino, in auto nel cuore della notte: cinque pregiudicati fermati...
Salerno, si ribalta cestello elevatore: tre operai feriti. L’estate nera...
Tentano di portare stupefacenti nel carcere di Santa Maria Capua...
Napoli, turista derubata a Corso Umberto I: arrestati due migranti...
Operai morti a Napoli, la prima svolta nelle indagini: sotto...
Napoli, maxi operazione a Forcella nel settore food: sequestrati 45...

I edizione di ‘Cultura ed integrazione all’ombra della Reggia’: tematiche sociali e culturali attraverso l’arte

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Nel mese di dicembre entrano nel vivo le attività legate alla prima edizione della rassegna “Cultura ed integrazione all’ombra della Reggia” promossa dall’associazione culturale Parti Solutions con la direzione artistica di Francesco Massarelli e la collaborazione della galleria d’arte aA29 Project Room Caserta e della società TPS – Touristic Platform System. La rassegna è realizzata con il contributo della Regione Campania. L’iniziativa si propone di affrontare le tematiche sociali e culturali con cui quotidianamente ci confrontiamo sul nostro territorio attraverso la fruizione di nuove tecnologie ed il conseguente coinvolgimento di diverse fasce generazionali. Teatro della rassegna e punto di partenza di molte narrazioni sarà la Terra di Lavoro, terra in cui un fervido movimento artistico e culturale ha sempre rappresentato il contraltare delle situazioni avverse. Nello specifico la rassegna punta i propri riflettori sul tema dell’integrazione attraverso due eventi espositivi ed un concorso fotografico a premio che prevede anch’esso un’esposizione finale delle opere finaliste. Già dal 26 ottobre è in esposizione presso la galleria aA29 Project Room sita in Piazzetta dei Commestibili a Caserta la doppia mostra personale curata da Gabriela Galati ed intitolata Monadi con i percorsi fotografici di Valentina De Rosa e Vincenzo Pagliuca. In “Villa Montertuli” la De Rosa ritrae con sguardo delicato ed empatico pazienti con gravi disagi psichici, motori e sensoriali ospiti di una residenza fiorentina del XV secolo, mentre in “Monos” Pagliuca coglie la relazione con il contesto circostante di abitazioni spesso abbandonate che sorgono lungo la dorsale dell’Appennino Meridionale. La mostra avrà il suo finissage sabato 15 dicembre. Venerdì 21 dicembre alle ore 19.00 le sale della galleria aA29 Project Room si apriranno invece alla mostra multimediale “Ri-Volti al mare” curata da Francesco Massarelli e realizzata dalla videoartista Luisa Galdo. Al progetto, che si propone come serena riflessione sui fenomeni migratori, hanno prestato i loro volti moltissimi artisti casertani. Attraversando i territori della musica, del teatro, della letteratura, della fiaba, della graphic novel e del libero pensiero i visitatori avranno così l’opportunità di incontrare lungo il loro percorso Tony Laudadio, Antonio Pascale, l’Orchestra di Piazza Vittorio di Mario Tronco, Ferruccio Spinetti, Simona Boo, Anna Redi, Enrico Ianniello, Peppe Servillo, Elisabetta Vetrella, Roberto Solofria, Aurora Leone, Francesco Paglino, Gianni D’Argenzio e le matrioske di Fiorella Pontillo. Le riprese sono state realizzate grazie alla disponibilità e alla cortesia del Teatro Civico 14 – Spazio X di Caserta, del Teatro Olimpico di Roma e dell’Accademia Filarmonica Romana. Sempre venerdì 21 dicembre si terrà nella stessa sede la premiazione e l’esposizione dei progetti fotografici dei vincitori del bando per giovani fotografi “Integrazione ed alienazione oggi”, un tema attraverso il quale l’associazione Parti Solutions, promotrice del bando, intende sottoporre all’attenzione dei partecipanti la contrapposizione tra l’appartenenza ad un contesto sociale e culturale e le possibili conseguenze dell’esclusione da esso. La giuria del concorso, i cui termini di partecipazione sono fissati al 9 dicembre, è costituita dalla critica fotografica Federica Cerami e dai fotografi Patrizia Posillipo e Silvio Russino (presidente di giuria). Il percorso espositivo si compone anche di due differenti istallazioni. In una di esse sarà possibile ascoltare le interviste realizzate dagli studenti delle classi 2E e 2F dell’Istituto Isiss Amaldi Nevio ai loro compagni di scuola provenienti da altri paesi e culture. Nell’altra sarà possibile vedere il documentario di Eduardo Servillo, “Dream in a bottle”, che racconta l’esperienza dell’associazione studentesca Stand nata all’interno della John Cabot University di Roma per promuovere la cultura dell’accoglienza e dare supporto ai rifugiati. Le esposizioni inaugurate il 21 dicembre chiuderanno il 6 gennaio.


Articolo pubblicato da Regina Ada Scarico il giorno 19 Dicembre 2018 - 16:32

facebook

Ultim'ora

App Sinfonia Desktop

Primo Piano


Cronache Podcast

Ascolta “Cronache Podcast” su Spreaker.

Le Video Storie