#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 11 Luglio 2025 - 05:48
20.4 C
Napoli

Due commercialisti napoletani erano le menti di una colossale frode fiscale da 63 milioni di euro: 13 arresti



Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Indebite compensazioni di imposte utilizzando crediti inesistenti o che, seppur esistenti, erano stati usati in pregresse annualita’ di imposta; una Frode realizzata attraverso il pagamento home banking predisponendo modelli F24 con saldo debitore di 0,01 centesimi per far risultare all’Agenzia delle Entrate l’avvenuto pagamento. Era il sistema ideato da due consulenti fiscali napoletani finiti in carcere insieme a un imprenditore di Chieti; i tre sono ritenuti i principali esponenti del sodalizio sgominato da Guardia di Finanza e Squadra Mobile della Questura di Chieti nell’operazione ‘Dark Shadow’ che ha portato all’arresto di 12 persone per associazione a delinquere finalizzata alla Frode fiscale attraverso indebita compensazione di crediti. Per rendere piu’ difficile la ricostruzione dell’indebito credito di imposta utilizzato, l’organizzazione presentava dichiarazioni fiscali integrative oltre le scadenze previste, per precostituirsi nuovi crediti inesistenti da utilizzare successivamente. Per riscontrare i crediti inesistenti, ovvero il loro utilizzo pregresso, i finanzieri hanno dovuto esaminare ogni singola dichiarazione fiscale, in alcuni casi risalente anche a vent’anni fa. Le altre persone arrestate – ai domiciliari – avevano il ruolo di coadiutori dell’organizzazione e procacciatori di clienti; fra questi ultimi figurano liberi professionisti, commercianti e lavoratori dipendenti. Contestualmente agli arresti sono stati effettuati sequestri di beni mobili, immobili e conti correnti bancari per un valore di oltre 63 milioni di euro, l’equivalente delle somme sottratte all’erario in circa tre anni. A 14 persone che risiedono in Lazio, Emilia Romagna, Puglia, Lombardia e Molise e’ stato applicato l’obbligo di dimora, sono 28 le misure interdittive: 40 complessivamente gli indagati. I dettagli dell’operazione sono stati illustrati a Chieti in una conferenza stampa alla quale hanno preso parte il procuratore capo di Chieti, Francesco Testa, il sostituto procuratore Giancarlo Ciani, titolare dell’inchiesta, il comandante provinciale delle Fiamme Gialle, colonnello Serafino Fiore, il vice questore Egidio Labbrofrancia e il dirigente della Squadra Mobile, Miriam D’Anastasio. In carcere sono finiti il teatino Maurizio Di Biase, 51anni, titolare di un’agenzia di pompe funebri, e due consulenti fiscali napoletani, Renato De Luca (44) e Michelangelo Maffei (46). Di Biase era il principale referente dell’area chietina e pescarese dell’organizzazione, nonche’ procacciatore di clienti; a Chieti Scalo era la base operativa dell’organizzazione dove venivano raccolti modelli F24 falsi, contenenti indebite compensazioni, che poi venivano gestiti in Campania. Ai domiciliari – in esecuzione di ordinanze emesse dal gip del Tribunale di Chieti Luca De Ninis, su richiesta del sostituto Ciani – sono finiti un 24enne di Napoli, Lorenzo D’Arcangelo (53) di Casalincontrada (Chieti), Romeo Melaragna (48) di Torrevecchia Teatina (Chieti), Matteo Veneziani (51) di Chieti, Orazio D’Ambrosio (57) di Spoltore (Pescara), Gennaro Maffei (72) di Napoli, Vincenzo Campoluongo (53) pure di Napoli, Gelsomina Maffei (31) di Napoli e Luciano De Rosa (46) della provincia di Caserta.


Articolo pubblicato il giorno 13 Dicembre 2018 - 13:27

facebook

ULTIM'ORA

Oroscopo di oggi venerdì 11 luglio 2025 segno per segno
Fa una buca in spiaggia e rimane sepolto: morto 17enne
Superenalotto, il jackpot supera i 24milioni di euro. Tutte le...
Estrazioni del Lotto e numeri vincenti 10eLotto di oggi 10...
Blitz tra Grazzanise e Santa Maria la Fossa: 8 pusher...
Gigi D’alessio fa sette al Plebiscito: due nuove date per...
Napoli, non è ad Amsterdam il ragazzo scomparso da Soccavo
Arzano, auto rubata a Caserta: ritrovata e restituita
Camorra, i Buonerba gestivano gli alloggi popolari: “Ti sparo in...
Caos Click Day disoccupati a Napoli, scontri in piazza e...
Furto d’acqua alla Reggia di Caserta, il direttore Maffei: “Mesi...
Maiori, ristorante sotto sequestro per smaltimento illecito
La Juve Stabia blinda capitan Candellone: rinnovo fino al 2027....
Ritiro Napoli a Dimaro, in programma allenamenti e incontri serali...
Lido abusivo sulla spiaggia libera a Castellammare di Stabia, sequestrati...
Arzano, l’opposizione contesta la spesa di 72.000 euro per i...
Porto di Napoli, Allarme UNIPORT: “Detriti di Bagnoli qui? Ennesimo...
Casoria, prima edizione del Premio “Siamo Libere”
Arena San Sebastiano: stasera lo show di Simone Schettino
Napoli, caos traffico: tassisti e consumatori in pressing sul Comune...
Napoli, all’ospedale San Paolo primo impianto OSIA per la cura...
Napoli, tenta di rubare un’auto all’Arenella: arrestato
Giugliano, vertice col Prefetto contro i roghi di rifiuti: domani...
Teano, agricoltore muore schiacciato dal trattore a Teano
Gratteri, “Con blitz anticamorra contro i Mazzarella colpito un clan...
Torre del Greco, trovato cadavere in piazzale della Repubblica: ipotesi...
Incidente sull’Asse Mediano: rider 53enne muore durante una consegna
Clementino torna con “Grande Anima”: il nuovo album esce il...
Napoli, blitz in mare nel Golfo: 406 imbarcazioni controllate, 119...
Napoli, tentato scippo a turista spagnola in piazza Principe Umberto:...

IN PRIMO PIANO

Cronache Podcast

  • Fa una buca in spiaggia e rimane sepolto: morto 17enne
  • Omicidio di Stefano Margarita hanno confessato padre e figlio
  • Vendetta di sangue a Rocca di Papa: uccide l'uomo condannato per la morte del figlio
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

LE VIDEO STORIE