Caserta. L’Agenzia ICE, Intesa Sanpaolo e Piccola Industria Confindustria uniscono le forze per sostenere ed accompagnare le piccole e medie imprese nel processo di internazionalizzazione e di digitalizzazione, affinché possano affrontare il tema in maniera organica e lo sbocco sui mercati esteri diventi per loro un vero fattore di crescita e di sviluppo. La tappa campana della seconda edizione di Digital4Export, l’iniziativa che consentirà alle aziende di piccole dimensioni di usufruire di un programma di formazione mirata che prevede 6 giornate formative, con cadenza quindicinale e possibilità di accedere a 8 ore di consulenza aggiuntiva in risposta alle esigenze specifiche delle aziende che ne faranno richiesta. Gli incontri si terranno presso la sede di Confindustria Caserta, in via Roma 17.A presentare l’iniziativa, dopo l’introduzione di Rita Palumbo, Coordinatore Didattico Digital4Export, si sono alternati Giovanni Bo, Presidente Piccola Industria Confindustria Caserta; Renato Abate, Vice Presidente Piccola Industria Confindustria; Fabrizio Guelpa Responsabile Industry & Banking Direzione Studi e Ricerche Intesa Sanpaolo; Pietro Pelù, Direttore Commerciale Imprese Campania, Basilicata, Calabria e Puglia di Intesa Sanpaolo; Monica Guarany Responsabile Marketing Strategico e Immagine di Intesa Sanpaolo Formazione; Adele Massi, Dirigente Ufficio Servizi Formativi Agenzia - ICE; e Giovanni Tancredi, Presidente Agriges.
Digital4Export è stato lanciato nel 2016 e presenta forti elementi di coerenza con Industria 4.0, il piano nazionale promosso dal Governo: una serie di provvedimenti, incentivi, investimenti volti a portare la digitalizzazione in tutte le fasi dei processi produttivi dell’industria italiana. In questa seconda edizione il programma è stato perfezionato e rafforzato al fine di sostenere al meglio la crescita qualitativa delle PMI, rendendole - attraverso gli strumenti digitali - più aperte all’export, più vicine ai nuovi consumatori e con maggiori possibilità di interpretare in anticipo le esigenze del mercato. Nelle giornate del corso, progettato e realizzato da Agenzia ICE, Intesa Sanpaolo e Piccola Industria Confindustria con il contributo di Intesa Sanpaolo Formazione, si metteranno a fuoco le opportunità offerte dal digitale mondiale, si analizzeranno in concreto le fasi di un progetto di espansione internazionale attraverso i canali digitali e si entrerà nel merito dei principali strumenti di comunicazione digitale e delle metodologie per stimare il potenziale dei mercati online nei principali paesi. Secondo l’approfondimento della Direzione Studi e Ricerche di Intesa Sanpaolo, le imprese italiane che esportano sono circa 200.000, ma nel manifatturiero sono solo una su 5. Anche in futuro le esportazioni – malgrado l’apprezzamento del cambio dell’euro - saranno la leva della crescita italiana, considerato che la domanda internazionale viaggia a un ritmo del +5% annuo e vista la ripresa di alcuni paesi emergenti, come Russia, Turchia, Brasile. Gli attuali esportatori e quelli potenziali necessitano quindi di rafforzare la loro strategia utilizzando nuovi approcci digitali. Dalla relazione sono emerse inoltre alcune tendenze strutturali del commercio estero, che caratterizzano i distretti industriali italiani negli anni compresi tra il 2008 e il 2016. In un contesto di forte crescita dell’export (+14%), le vendite si sono maggiormente concentrate sui primi 4 mercati, diversi a seconda dei settori, ma principalmente verso i grandi paesi europei; la distanza media dall’Italia dai mercati di sbocco è aumentata di 400 km ed è aumentata anche la distanza “culturale”, in quanto i paesi con la maggior crescita sono asiatici, come Cina, Hong Kong, Corea del Sud; il peso dei paesi emergenti è aumentato ulteriormente, dal 33% al 34%; alcuni paesi, tra cui Svizzera ed Emirati Arabi, si stanno aggiudicando il ruolo di hub per successive riesportazioni.
“L'attenzione e l’impegno di Intesa Sanpaolo per l'Internazionalizzazione - afferma Pietro Pelù, Direttore Commerciale Imprese Campania, Basilicata, Calabria e Puglia di Intesa Sanpaolo - sono determinati dalla consapevolezza che le Imprese vanno accompagnate in un percorso di crescita che sappia guardare al mondo.Potrebbe interessarti
A Caserta nascono le “sentinelle della bellezza” contro la violenza di genere
Chiuso un bar a Castel Volturno: sospensione per ordine pubblico dopo segnalazioni dei residenti
Processo violenze carcere Santa Maria, l'ispettore: "Colpii due detenuti, ma ne ho difesi a decine"
Maddaloni,non accetta la fine della storia: minacce alla ex
Gustavo Gentile





