“L’attenzione e l’impegno di Intesa Sanpaolo per l’Internazionalizzazione – afferma Pietro Pelù, Direttore Commerciale Imprese Campania, Basilicata, Calabria e Puglia di Intesa Sanpaolo – sono determinati dalla consapevolezza che le Imprese vanno accompagnate in un percorso di crescita che sappia guardare al mondo. Per questo mettiamo a disposizione, anche attraverso specifiche attivita’ formative, dei nostri Clienti, che gia’ lavorano con l’Estero o che intendono sviluppare il lavoro Estero, tutte le competenze, gli strumenti ed i riferimenti indispensabili per muoversi sui Mercati internazionali che solo una Banca come la nostra può offrire.”“L’ICE, già da alcuni anni, ha puntato sempre di più sul digitale e focalizzato la propria attività di formazione su format innovativi e corsi di approfondimento in tema di commercio estero rivisitati in chiave digitale – spiega Adele Massi, Dirigente Ufficio Servizi Formativi Agenzia ICE – Le imprese sono chiamate a confrontarsi in maniera globale e trasformare la propria strategia aziendale per restare competitive. Ciò è possibile solo individuando un modello di business adeguato per il mercato internazionale. Il tema delle competenze è lo scoglio più grande che le aziende devono superare per allinearsi al Piano Industria 4.0. Quello che si richiede oggi alle aziende è un vero e proprio cambiamento culturale, una rivoluzione culturale che deve gestire un’evoluzione tecnologica. Percorsi di formazione come Digital4Export sono strumenti a disposizione delle aziende determinanti per il successo di questo ecosistema strategico in questo nuovo processo evolutivo, graduale e incrementale. Siamo lieti quindi di portare questo prodotto altamente specializzato alle aziende campane con l’auspicio che le opportunità offerte dall’e-commerce e dal web marketing siano colte sia dalle piccole e medie imprese che dalle aziende più strutturate”. “Per le PMI la capacità di competere nei mercati esteri è una condizione essenziale di sopravvivenza prima che di successo – ha sottolineato Renato Abate, Vice Presidente Piccola Industria Confindustria. “Le nostre piccole imprese sono da sempre dei campioni nell’export, fiore all’occhiello del made in Italy nel mondo, ma per mantenere questo primato la formazione, l’internazionalizzazione e la digitalizzazione sono dei driver fondamentali. Digital4Export risponde proprio a questa esigenza, proponendosi come cassetta degli attrezzi in grado di dotare le PMI di tutti gli strumenti necessari per affrontare al meglio sia la competizione internazionale che la sfida del 4.0”. “L’internazionalizzazione delle attività produttive delle aziende è ormai uno dei fenomeni più importanti dello sviluppo economico di diversi Paesi, Italia compresa – ha commentato Giovanni Bo, Presidente Piccola Industria Caserta. “Penso sia uno degli aspetti su cui debba puntare anche il sistema produttivo della provincia di Caserta, che ha un patrimonio invidiabile in termini di know-how. Credo fortemente nel valore di Digital4Export: siamo certi che la formazione in tema di internazionalizzazione per le PMI sia fondamentale per raccogliere le sfide globali che siamo chiamati ad affrontare come imprenditori. Sono davvero felice di questa opportunità fornita da Confindustria, ICE e Intesa Sanpaolo, che hanno deciso di lavorare attraverso una virtuosa sinergia”. Le aziende interessate al programma Digital4Export potranno trovare le informazioni, i moduli formativi, i bandi e le schede di adesione sul sito interamente dedicato al progetto: www.digitalforexport.ice.it e nei siti web di Intesa Sanpaolo e di Confindustria Piccola Industria.
Gustavo Gentile
Articolo pubblicato il giorno 5 Dicembre 2018 - 19:06