AGGIORNAMENTO : 30 Ottobre 2025 - 21:45
17 C
Napoli
AGGIORNAMENTO : 30 Ottobre 2025 - 21:45
17 C
Napoli

Bruno Munari. Le forme della luce: visita guidata organizzata da CIAK SI SCIENZA, il canale green della Federico II ideato e diretto da Vincenza Faraco

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Tra matematica e arte.

Potrebbe interessarti

Leggi di più suUltime Notizie
Questo legame sarà al centro delle conversazioni che si terranno presso la Fondazione Plart di Napoli durante l'evento "Bruno Munari. LE FORME DELLA LUCE" organizzato da CIAK SI SCIENZA, il canale green della Federico II, ideato e diretto
da Vincenza Faraco docente di chimica e biotecnologia delle fermentazioni dell'ateneo federiciano. L'appuntamento è per giovedì 20 dicembre, alle 18.00, presso la Fondazione Plart, in Via G. Martucci 48, a Napoli, con una visita guidata organizzata da CIAK SI SCIENZA in occasione della mostra a cura di Miroslava Hajek e Marcello Francolini.
La visita sarà introdotta da Guido Trombetti, professore ordinario di analisi matematica della Federico II, con un intervento sul legame tra matematica e arte e sulla comune ricerca della bellezza. Le riflessioni del noto matematico dell?ateneo federiciano
accompagneranno i visitatori in un viaggio attraverso la storia della
scienza utilizzando la ricerca della bellezza come filo conduttore. Il focus della visita sarà dedicato all'istallazione Concavo-Convesso della mostra con un approfondimento degli aspetti sia estetici che scientifici dell'opera a cura di Marcello Francolini, critico d'arte,
e Alessandro Zampini, ricercatore in algebra e geometria della
Federico II. La visita trae ispirazione dall'aforisma tanto caro a Bruno Munari "Non bisogna credere che l'arte umana sia quella che rappresenta figure. Umano è anche il teorema di Euclide" (Bruno Munari, 1943), che ci suggerisce che dobbiamo allargare il bacino da cui attingere significati per andare al fondo del valore della sua arte. Per far ciò, con questo evento si tenterà di andare al di là dei riferimenti più propriamente artistici per gettare l?attenzione su esperienze culturali contigue, come ad esempio la scienza. Seguendo questo approccio, si descriverà l'opera di Munari, che costituisce una
rappresentazione concreta di esempi di geometrie non euclidee, in quegli anni di particolare interesse in virtù della teoria della relatività generale, che descrive lo spazio-tempo come un mondo non euclideo. Si suggerisce così un modo innovativo di fruire l'arte di Munari, allargando gli orizzonti di osservazione della sua opera agli aspetti
geometrici. Come dichiarato da Vincenza Faraco, CIAK SI SCIENZA vuole farsi
promotore di sinergie tra il mondo della scienza e quello delle diverse espressioni dell'arte, e questo evento rappresenta per noi un passo importante di questo percorso che stiamo compiendo nell'affrontare i diversi aspetti della scienza.
La partecipazione è gratuita fino a esaurimento posti, previa prenotazione obbligatoria all'indirizzo email ciaksiscienza@unina.it entro le 18.00 del 19 dicembre 2018.

Articolo pubblicato il 18 Dicembre 2018 - 18:25 - Regina Ada Scarico

Notizie del giorno

Nessun articolo pubblicato oggi.

Primo piano

Podcast

  • Pannarano, decapitò il fratello e gettò la testa dal balcone : "Chiedo perdono ai miei familiari"

  • Camorra, perché la confessione "tardiva" non è bastata al giovane boss Salvatore Barile

  • Napoli, "Il paese è nostro e il lavoro è nostro", le minacce all’imprenditore della bonifica Kuwait

Clicca su icona o titolo per aprire i controlli
Ascolta gli altri episodi su Spreaker!
Icona sito

cronachedellacampania

74.200 iscritti
Iscriviti