Categorie: Ultime Notizie

XXIII edizione de ‘La scena sensibile’, al Teatro dei Piccoli di Napoli, in occasione della Giornata Mondiale per i diritti dell’infanzia

Condivid

Al Teatro dei Piccoli di Napoli, in occasione della Giornata Mondiale per i diritti dell’Infanzia, la ventitreesima edizione de ”La Scena Sensibile”, rassegna di teatro per la scuola e le nuove generazioni. La programmazione è realizzata da I Teatrini con il contributo di Mibac, Regione Campania, Assessorato alla Cultura del Comune di Napoli, in collaborazione con Mostra d’Oltremare di Napoli, Università degli Studi Federico II, Direzione dell’Orto Botanico di Napoli e Agis Campania. L’inaugurazione è affidata (doppio spettacolo alle ore 11 e alle 17 – repliche lunedì 19 e martedì 20, ore 10) alla Nuova Opera dei Burattini di Roma, storica compagnia italiana tra le più note ed attive a livello internazionale, con lo spettacolo di attori e pupazzi dal titolo ”Scuola di magia” di Andrea Calabretta per la regia di Emanuela La Torre, scene costumi e burattini di Santuzza Calì, consigliato ai bambini di età compresa tra i tre e gli otto anni. ”Una scuola speciale – si legge in una nota – dove si impara a usare incantesimi, a costruire oggetti magici, a diventare invisibili e a creare filtri potentissimi. Ma guai ad essere pasticcioni, perché un piccolo errore può scatenare eventi formidabili”. Si prenderà parte ad un’avventura incredibile, tra mostri buffissimi e grandi incantesimi, tra atmosfere magiche e canzoni divertenti, tra maghetti alle prime armi tanto maldestri da aver bisogno dell’aiuto dei bambini presenti in teatro. La Scena Sensibile, nel suo ventitreesimo anno di programmazione, proporrà tra il Teatro dei Piccoli e l’Orto Botanico di Napoli, 24 titoli diversi, selezionati dai curatori Giovanna Facciolo e Luigi Marsano tra le grandi produzioni italiane dedicate ai grandi classici della letteratura per l’infanzia e distribuiti in oltre 120 recite fino al 31 maggio 2019. Adattamenti di testi noti come Cenerentola, I musicanti di Brema, Il piccolo principe, il Brutto Anatroccolo, passando per Esopo e La Fontaine, fino alle scritture originali come ”Bianca e l’olimp(ic)o” di Ruotalibera Teatro di Roma, ”La Natura fantastica” del Granteatrino di Bari, ”I pescatori di stelle” del Teatro del Buratto di Milano e ”Come nelle favole” di Babilonia Teatri/La Piccionaia di Vicenza, per rinnovare a Napoli l’appuntamento in teatro per le nuove generazioni di spettatori. La nuova stagione propone ai bambini, di età compresa tra i 3 ed i 12 anni, tanti spettacoli che, nell’offerta realizzata da 16 tra le più affermate compagnie teatrali nazionali, fondono i grandi classici a temi di straordinaria attualità. Oltre a quelli già citati, saranno di scena a Napoli gli spettacoli del Teatro dei Colori di Avezzano (Alice… viaggio nella matematica delle meraviglie), Compagnia Factory di Lecce (Diario di un brutto anatroccolo), Teatrino dei Fondi di San Miniato (La principessa e il drago), Il Balletto di Napoli (con Le Fiabe Danzate), la Compagnia degli Sbuffi di Castellammare di Stabia (Pulcinella e il castello misterioso), il Teatrino dell’Es di Bologna (Orsa Bianca e Orso Brunetto), il Teatro La Contrada di Trieste ( I musicanti di Brema), Proscenio Teatro di Fermo (Cenerentola in bianco e nero), Fratelli di Taglia di Riccione (Norberto Nucagrossa), il Centro Rat di Cosenza (Il piccolo principe), Fontemaggiore di Perugia (Sogno di una notte di mezza estate). Alle loro proposte originali si aggiungono le tante produzioni de I Teatrini che presentano, ad esempio, un nuovo ciclo di recite di ”Nella Cenere (Cendrillon)”, il pluripremiato spettacolo scritto e diretto da Giovanna Facciolo al traguardo delle sue 300 repliche programmate nei teatri di tutt’Italia, ma anche appuntamenti ”speciali” al Teatro dei Piccoli per Natale, la Befana e per Carnevale e le tante favole itineranti nella nuova edizione delle Fiabe di Primavera all’Orto Botanico di Napoli (da marzo 2019). ”Anche quest’anno con il nostro lavoro – sottolineano i curatori – cercheremo di avvicinare i piccoli al gusto del bello e, allo stesso tempo, alla fruizione ed alla condivisione di momenti ed esperienze culturali di grande fascino”. Per informazioni e prenotazioni si può telefonare al numero 081 03 30 619 o visitare il sito della rassegna www.iteatrini.it.


Articolo pubblicato il giorno 18 Novembre 2018 - 16:30

Regina Ada Scarico

Regina Ada Scarico, ha lavorato per oltre 15 anni nel mondo del teatro e dello spettacolo in generale e ha avuto esperienze molto lunghe in qualità di amministratrice e coordinatrice di compagnia in spettacoli complessi, con numerosi attori e personale. Ha curato, sempre nell’ambito delle compagnie teatrali e anche nell’ambito più generale dell’organizzazione di eventi, sia i rapporti con Enti e soggetti terzi sia quelli con la stampa e il mondo dei mass media, avendo gestito più volte in piena autonomia l’ufficio stampa in occasione di spettacoli, rassegne, mostre ed eventi

Pubblicato da
Regina Ada Scarico

Ultime Notizie

Airola, accoltellamento di un 19enne: denunciati 5 stranieri

Airola – Un violento agguato a sfondo presumibilmente xenofobo ha lasciato gravi ferite a un… Leggi tutto

6 Maggio 2025 - 10:22

Campi Flegrei: scossa all’Alba, Scossa di magnitudo 2.3 nel Golfo di Pozzuoli. Sciame sismico in corso

Pozzuoli - Una mattinata di apprensione si è registrata nell'area dei Campi Flegrei a causa… Leggi tutto

6 Maggio 2025 - 09:58

Amalfi, escursionisti stranieri dispersi nella Valle delle Ferriere: soccorsi e salvati da un’équipe interforze

Disavventura a lieto fine ieri sera nella Valle delle Ferriere, in località Pogerola, frazione del… Leggi tutto

6 Maggio 2025 - 09:44

Caserta, furto di carburante: due arresti e un poliziotto ferito

Caserta – Tentano il furto di carburante da un veicolo parcheggiato in una proprietà privata… Leggi tutto

5 Maggio 2025 - 20:16

Napoli, il prefetto Di Bari annuncia: “in arrivo altre telecamere”

Napoli punta a incrementare la sicurezza urbana attraverso un ambizioso piano di potenziamento della videosorveglianza.… Leggi tutto

5 Maggio 2025 - 20:09

Napoli, città divisa sul caso dei turisti israeliani

Napoli – L’episodio dei due turisti israeliani allontanati dalla Taverna Santa Chiara per la loro… Leggi tutto

5 Maggio 2025 - 20:02