#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 4 Maggio 2025 - 21:25
15.8 C
Napoli
Bergamo piange il tifoso ucciso Riccardo Claris
Comicon Napoli, chiusura da record: 183mila presenze in 4 giorni
Sassi contro auto sulle statali vesuviane: feriti e paura, è...
Sorrento, successo a Priora per “L’Isola Ecologica del Tesoro”: raccolti...
Napoli, immigrazione clandestina: arrestato 30enne del Pakistan
Napoli, ruba al supermercato e investe un dipendente: arrestato 76enne
La Juve Stabia esce indenne anche da Brescia nonostante l’arbitro...
Afragola, sfonda la finestra ed entra in casa dell’ex moglie...
Napoli, 14enne accoltellato in piazza Dante
Bergamo, lite tra tifosi Atalanta e Inter: ucciso 19enne della...
Napoli, ingerisce pila a disco, bimbo di 2 anni operato...
Napoli, pusher beccati nella movida del Vomero
Napoli, armato nella movida di Chiaia: fermato 22enne
Pomigliano, incendio nell’archivio dell’Asl Napoli 3 Sud
Napoli, famiglia israeliana cacciata dal ristorante: “Non vi vogliano”. IL...
Napoli in delirio: a Capodichino la festa per un sogno...
Oroscopo di oggi 4 maggio 2025 segno per segno
Superenalotto, nessun “6” né “5+1”: il Jackpot vola a 27,8...
Estrazioni del Lotto e 10eLotto di oggi, sabato 3 maggio...
Lukaku avverte il Napoli: “Il lavoro non è finito, serve...
Napoli, Conte: “Vittoria importante, temevo il Lecce. Chi vince scrive...
Lecce-Napoli, Giampaolo: “Giocato con il cuore per Graziano, ma i...
Lecce-Napoli, Raspadori: “Vittoria non scontata. Testa solo alla prossima partita”
Raspadori su punizione, Lecce piegato: il Napoli ora vede lo...
San Gennaro fa anche il terzo miracolo: il sangue si...
Napoli piange Riccardo Imperiali di Francavilla: il ricordo della Deputazione...
Castellammare, arrestato lo scippatore seriale violento
Controlli antibracconaggio tra Napoli e Caserta: sequestri e denunce dei...
Sorrento diventa ufficialmente “Città di Torquato Tasso”: un omaggio al...
Napoli, forano la gomma dell’auto e derubano turisti: denunciati

XXIII edizione de ‘La scena sensibile’, al Teatro dei Piccoli di Napoli, in occasione della Giornata Mondiale per i diritti dell’infanzia

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Al Teatro dei Piccoli di Napoli, in occasione della Giornata Mondiale per i diritti dell’Infanzia, la ventitreesima edizione de ”La Scena Sensibile”, rassegna di teatro per la scuola e le nuove generazioni. La programmazione è realizzata da I Teatrini con il contributo di Mibac, Regione Campania, Assessorato alla Cultura del Comune di Napoli, in collaborazione con Mostra d’Oltremare di Napoli, Università degli Studi Federico II, Direzione dell’Orto Botanico di Napoli e Agis Campania. L’inaugurazione è affidata (doppio spettacolo alle ore 11 e alle 17 – repliche lunedì 19 e martedì 20, ore 10) alla Nuova Opera dei Burattini di Roma, storica compagnia italiana tra le più note ed attive a livello internazionale, con lo spettacolo di attori e pupazzi dal titolo ”Scuola di magia” di Andrea Calabretta per la regia di Emanuela La Torre, scene costumi e burattini di Santuzza Calì, consigliato ai bambini di età compresa tra i tre e gli otto anni. ”Una scuola speciale – si legge in una nota – dove si impara a usare incantesimi, a costruire oggetti magici, a diventare invisibili e a creare filtri potentissimi. Ma guai ad essere pasticcioni, perché un piccolo errore può scatenare eventi formidabili”. Si prenderà parte ad un’avventura incredibile, tra mostri buffissimi e grandi incantesimi, tra atmosfere magiche e canzoni divertenti, tra maghetti alle prime armi tanto maldestri da aver bisogno dell’aiuto dei bambini presenti in teatro. La Scena Sensibile, nel suo ventitreesimo anno di programmazione, proporrà tra il Teatro dei Piccoli e l’Orto Botanico di Napoli, 24 titoli diversi, selezionati dai curatori Giovanna Facciolo e Luigi Marsano tra le grandi produzioni italiane dedicate ai grandi classici della letteratura per l’infanzia e distribuiti in oltre 120 recite fino al 31 maggio 2019. Adattamenti di testi noti come Cenerentola, I musicanti di Brema, Il piccolo principe, il Brutto Anatroccolo, passando per Esopo e La Fontaine, fino alle scritture originali come ”Bianca e l’olimp(ic)o” di Ruotalibera Teatro di Roma, ”La Natura fantastica” del Granteatrino di Bari, ”I pescatori di stelle” del Teatro del Buratto di Milano e ”Come nelle favole” di Babilonia Teatri/La Piccionaia di Vicenza, per rinnovare a Napoli l’appuntamento in teatro per le nuove generazioni di spettatori. La nuova stagione propone ai bambini, di età compresa tra i 3 ed i 12 anni, tanti spettacoli che, nell’offerta realizzata da 16 tra le più affermate compagnie teatrali nazionali, fondono i grandi classici a temi di straordinaria attualità. Oltre a quelli già citati, saranno di scena a Napoli gli spettacoli del Teatro dei Colori di Avezzano (Alice… viaggio nella matematica delle meraviglie), Compagnia Factory di Lecce (Diario di un brutto anatroccolo), Teatrino dei Fondi di San Miniato (La principessa e il drago), Il Balletto di Napoli (con Le Fiabe Danzate), la Compagnia degli Sbuffi di Castellammare di Stabia (Pulcinella e il castello misterioso), il Teatrino dell’Es di Bologna (Orsa Bianca e Orso Brunetto), il Teatro La Contrada di Trieste ( I musicanti di Brema), Proscenio Teatro di Fermo (Cenerentola in bianco e nero), Fratelli di Taglia di Riccione (Norberto Nucagrossa), il Centro Rat di Cosenza (Il piccolo principe), Fontemaggiore di Perugia (Sogno di una notte di mezza estate). Alle loro proposte originali si aggiungono le tante produzioni de I Teatrini che presentano, ad esempio, un nuovo ciclo di recite di ”Nella Cenere (Cendrillon)”, il pluripremiato spettacolo scritto e diretto da Giovanna Facciolo al traguardo delle sue 300 repliche programmate nei teatri di tutt’Italia, ma anche appuntamenti ”speciali” al Teatro dei Piccoli per Natale, la Befana e per Carnevale e le tante favole itineranti nella nuova edizione delle Fiabe di Primavera all’Orto Botanico di Napoli (da marzo 2019). ”Anche quest’anno con il nostro lavoro – sottolineano i curatori – cercheremo di avvicinare i piccoli al gusto del bello e, allo stesso tempo, alla fruizione ed alla condivisione di momenti ed esperienze culturali di grande fascino”. Per informazioni e prenotazioni si può telefonare al numero 081 03 30 619 o visitare il sito della rassegna www.iteatrini.it.


Articolo pubblicato il giorno 18 Novembre 2018 - 16:30

ULTIM'ORA

Nessun articolo pubblicato oggi.


DALLA HOME

Cronache Podcast

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento