“Gran parte dei roghi di rifiuti che ancora oggi vengono accesi deriva piu’ che dallo sversamento di rifiuti familiari dallo sversamento di rifiuti di lavorazioni industriali da parte di centinaia di fabbriche che lavorano in nero”. Lo ha detto il presidente della Giunta regionale, Vincenzo De Luca, nel corso della presentazione della conferenza azionale “Sicurezza e legalita'” in programma a NAPOLI dl 16 al 18 novembre. “Queste aziende – ha detto – non possono fatturare neanche l’acquisto delle materie prime. Su questo tema serve un intervento multidisciplinare, con guardia di finanza, inps, ispettorato del lavoro ma bisogna anche ricordarsi che impatta con un problema sociale, con il lavoro, sia pure lavoro in nero, che ha una ricaduta sulla vita delle famiglie. E’ necessario per combattere il fenomeno un controllo ambientale, perche’ un’intera economia criminale in Campania ha lucrato sull’ambiente e sulla gestione dei rifiuti”
Napoli - A fare fuoco contro Emanuele Durante la sera del 15 marzo scorso secondo… Leggi tutto
Nell'estrazione n. 73 del SuperEnalotto di giovedì 8 maggio 2025, nessun giocatore ha centrato la… Leggi tutto
Si sono svolte oggi, giovedì 8 maggio 2025, le consuete estrazioni del Lotto e del… Leggi tutto
Roma – “Questo è un saluto di pace, una pace disarmata e disarmante che proviene… Leggi tutto
Il Tar Campania ha sospeso l’installazione di un’antenna 5G sul litorale delle Saline a Palinuro,… Leggi tutto
Succivo – Un 22enne del casertano è finito in manette dopo che i Carabinieri della… Leggi tutto