Lo stop alla prescrizione come "bomba nucleare sul processo".Potrebbe interessarti
Manfredi: “Napoli è ormai una città globale”
Manfredi: “Stiamo lavorando per riaprire il murale di Maradona, serve una soluzione condivisa”
Manfredi: “Mi ricandido a sindaco di Napoli. Non voglio lasciare il lavoro a metà”
De Luca inaugura il Distretto Campano dell’Audiovisivo: nasce il nuovo polo creativo a Bagnoli
E' Giulia Bongiorno, ministro leghista della P.a., ad aprire le ostilità: "La sospensione della prescrizione" al primo grado di giudizio "è una bomba nucleare sul processo. Sono molto preoccupata". Il riferimento è all'emendamento alla legge anticorruzione presentato dal M5s, che fa discutere da giorni la maggioranza. "Bongiorno sbaglia - replica il Guardasigilli Alfonso Bonafede - la bomba atomica che rischia di esplodere è la rabbia dei cittadini di fronte all'impunità". E a più voci dal M5s ricordano che non solo la riforma della prescrizione è nel contratto di governo ma lo stesso Salvini l'aveva auspicata davanti alle vittime della strage di Viareggio. Fonti leghiste spiegano che in realtà la linea è più morbida di quello che le parole di Bongiorno lascerebbero intendere: lei stessa dice che un "accordo" su come riformare la prescrizione, senza fermarla del tutto, si troverà. Per lunedì è in programma una riunione tra i parlamentari di M5s e Lega per trovare una soluzione. Ma la situazione nella maggioranza è tutt'altro che sotto controllo, ammettono fonti di entrambi i partiti. Tra le cose da fare Salvini cita legittima difesa (è in seconda lettura alla Camera), stop sbarchi (il decreto sicurezza, su cui c'è la fronda M5s, in settimana è in Aula al Senato), reddito "di reinserimento al lavoro" e riforma della Fornero con quota 100. Ma tra i nodi c'è quello enorme della Tav e ancora tante nomine in stand by (Consob, Antitrust, servizi, direzioni di rete Rai).