#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 7 Maggio 2025 - 20:25
19 C
Napoli
Napoli, Manfredi incontra la ristoratrice Nives Monda e la comunità...
Incidente sulla A1 in direzione Napoli: un morto e un...
In Campania, 14 tesori immobiliari statali pronti per la valorizzazione
Serena Rossi incontra gli studenti al Metropolitan per “Il treno...
Alba nigra – opere di Alessandro Borrelli: vernissage il 31...
Caserta, si finge rider ma spaccia droga: arrestato 37enne
Rogo a Barra: Arpac segnala livelli di diossine e PM10...
Arzano, al clan della 167 bastava farsi vedere e i...
Biagio Izzo al Teatro Troisi con EsseOEsse: risate e riflessioni...
Pompei, truffa 7mila euro ad anziana: arrestato il “finto nipote”
Ischia Film Festival, a Christopher Nolan il Foreign Award
Capua celebra Angelo Scalzone, il genio del tiro che fece...
Il Giro d’Italia torna a Napoli, Manfredi: “In futuro lavoriamo...
I Carabinieri del TPC Napoli: “Nel 2024 recuperati 24.955 beni...
Lautaro Martinez ora per i bookie è da Pallone d’Oro:...
Rapinatore seriale ventenne arrestato dai Carabinieri a Boscotrecase
Arzano, atti persecutori nei confronti della moglie: Aruta sceglie il...
Rissa nella movida di Angri, 6 giovani sottoposti a misura...
Castellammare, oltre 70 anni di carcere al clan di Moscarella
Opportunità di lavoro in Parlamento: 80 posti disponibili tra Senato...
Napoli: maxi-controllo sui veicoli elettrici, 11 bici sequestrate e 49...
Scampia: tentano una truffa e aggrediscono gli agenti: arrestati due...
Salerno, lite familiare per eredità degenera in rissa: feriti due...
Ponticelli, tentano “cavallo di ritorno”: arrestati due giovani napoletani
Caivano, blitz al Parco Verde: Carabinieri arrestano due pusher e...
Casal di Principe epicentro di un sistema di riciclaggio da...
Piazza Garibaldi, aggredisce gli agenti: arrestato senegalese
Agerola, nuovo caso di abusi edilizi: denunciato 40 enne
Maddalena: la Napoli elettrica nel nuovo album di Valerio Bruner
Buonarroti: dal 9 maggio in digitale Don’t worry… you’re dead!

Ospedale di Caserta, lunedì il convegno sulla prevenzione della corruzione con il governatore De Luca e il presidente dell’Anticorruzione Cantone

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

CASERTA. “L’attività di prevenzione della corruzione e di trasparenza intrapresa da questa Azienda su spinta normativa, con il Commissariamento prima e la rinnovata Direzione Strategica dal luglio 2017, ha virato il suo approccio verso un percorso di coinvolgimento, interno ed esterno, teso a costruire un sistema di prevenzione della corruzione”. Così scrive il direttore generale dell’Azienda Ospedaliera “Sant’Anna e San Sebastiano” Mario Nicola Vittorio Ferrante nella premessa al volume da lui curato su integrità e legalità nell’Ospedale di Caserta, comprendente il Piano Triennale di Prevenzione della Corruzione e della Trasparenza 2018-2020 e il Codice di comportamento.
Il testo verrà presentato nel corso del convegno di altissimo profilo organizzato per lunedì 19 novembre alle ore 9 presso l’aula magna del nosocomio. Il tema sarà “Prevenire la corruzione tra norma e cultura. Approccio e strumenti per creare un efficace sistema di prevenzione della corruzione e malagestio: la nuova esperienza dell’Aorn Caserta”. Interverranno il governatore della Regione Campania Vincenzo De Luca e il presidente dell’Anac, l’Autorità Nazionale Anticorruzione, Raffaele Cantone, le massime autorità civili, militari e religiose del territorio, oltre a tecnici di primissimo piano.
I lavori saranno moderati dallo stesso manager Ferrante. Porteranno i saluti istituzionali il sindaco di Caserta Carlo Marino, il vescovo Giovanni D’Alise, la presidente dell’Ordine dei Medici Maria Erminia Bottiglieri, i comandanti provinciali dell’Arma dei Carabinieri Alberto Maestri e della Guardia di Finanza Andrea Mercantili, il prefetto Raffaele Ruberto e il questore Antonio Borrelli.
Si entrerà poi nel merito del Piano Triennale di Prevenzione della Corruzione e della Trasparenza dell’Azienda Ospedaliera di Caserta, valutando gli obiettivi, le misure e lo stato di attuazione. Relazioneranno il responsabile della prevenzione della corruzione e della trasparenza dell’azienda Vittorio Emanuele Romallo, l’esperta in management pubblico Maria Scinicariello e il docente dell’Universitas Mercatorum Luciano Hinna. I tre tecnici prenderanno in considerazione anche le variabili culturali. il coinvolgimento degli stakeholder e come si possa passare dalla burocrazia alla gestione efficace delle policy di anticorruzione nelle pubbliche amministrazioni.
Prestigiosi i relatori chiamati a dare un loro contributo al dibattito su come prevenire la corruzione tra norma e cultura. Interverranno il presidente della Corte dei Conti della Campania Michael Sciascia, il rettore dell’Università “Luigi Vanvitelli” Giuseppe Paolisso, il procuratore aggiunto del Tribunale di Santa Maria Capua Vetere Antonio D’Amato e il procuratore della Repubblica del Tribunale sammaritano Maria Antonietta Troncone.
“Il Piano Triennale della Prevenzione della Corruzione e della Trasparenza dell’Azienda – sottolinea sempre il direttore generale Mario Nicola Vittorio Ferrante – rappresenta la sintesi di un lavoro, in continua attuazione ed evoluzione, di identificazione e analisi del rischio di corruzione e della conseguente definizione di azioni di miglioramento organizzativo, gestionale e culturale. Il nuovo Codice di comportamento, poi, rappresenta uno strumento di sensibilizzazione e di responsabilizzazione, ma soprattutto è un punto di partenza per costruire un’etica condivisa dell’azienda ospedaliera. In conclusione, perché parlare di integrità e legalità? Sicuramente per offrire una Sanità migliore”.

Gustavo Gentile


Articolo pubblicato il giorno 16 Novembre 2018 - 18:42

ULTIM'ORA


DALLA HOME

Cronache Podcast

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento