#VERITA' PER ANGELO VASSALLO

App Sinfonia Desktop

ULTIMO AGGIORNAMENTO : 12 Agosto 2025 - 22:19
27.7 C
Napoli

App Sinfonia Desktop

Diamante, morti per botulino: le autopsie confermano l’intossicazione
Dj Godzi, la salma torna a Napoli: lunedì 18 i...
SuperEnalotto, serata di numeri e sorprese: il “6” sfugge ancora
Lotto e 10eLotto: l’estrazione di oggi regala “gemelli” e numeri...
Suicidi in carcere, il Sappe: “Polemiche strumentali”
Catania, tenta di truffare 81enne: arrestato 51enne di Napoli
Miss Italia, 13enne in passerella, è bufera: licenziato l’organizzatore campano
Incendio al Vesuvio, oggi quattro Canadair in azione
Fiamme sul Vesuvio, salve le colture di pregio
Grandinata e temporale lampo nel Cilento: bagnanti in fuga e...
Sperlonga, vuole cenare ma la cucina è chiusa: napoletano dà...
Dove si dirige la comunicazione? L’evoluzione strategica che ridisegna l’informazione
Napoli, Ospedale del Mare: salvato l’orecchio a un sedicenne ferito...
Una Giornata Diversa a Napoli: Benessere, Cultura e Relax
Castel San Giorgio, incendio a ridosso del centro abitato: evacuate...
Dl Economia, Broya de Lucia e Colaci: “Governo regala il...
Nuova aggressione in corsia al San Pio, l’Ordine dei Medici...
Lite tra ragazzi alla festa di paese di Campoli Appennino:...
West Nile, il Ministero avverte: picco atteso nelle prossime settimane
Napoli, litorale costiero liberato da ormeggi e stabilimenti balneari abusivi
Foce del Garigliano insabbiata: barche ferme e turismo in crisi
Truffe nel settore auto: la Polizia denuncia 3 titolari di...
Napoli, 5 patenti ritirate e 3 denunce in una notte...
Tangenziale di Napoli, 65enne in scooter contromano: fermata dalla Polizia
Corsa scudetto del Napoli: ma quali sono le avversarie più...
Corsi PLC: scopri come diventare programmatore PLC
Irpinia senz’acqua per 20 ore al giorno: la denuncia da...
Disperso un 83enne nel Matese: ricerche senza sosta per il...
Addio a Maria Di Freda, storica direttrice generale della Scala:...
Pontecagnano, incendio distrugge capannone agricolo 

Napoli, la denuncia choc di Borrelli: ‘Al San Giovanni Bosco la camorra ha riaperto il parcheggio abusivo sequestrato’

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

‘I Nas stanno sequestrando tutti gli atti delle gare d’appalto legate a questo ospedale. Da 15 anni viene prorogata, senza fare la gara d’appalto, la ditta di pulizia. Una di queste ditte ha avuto l’interdittiva antimafia e non dovrebbe proprio più lavorare e invece lavorano ancora e questo è il fatto grave”. Lo ha detto il consigliere dei Verdi della Regione Campania, Francesco Emilio Borrelli, a Storie Italiane di Eleonora Daniele su Rai1 intervenendo sul caso della donna sommersa dalle formiche all’Ospedale San Giovanni Bosco di Napoli. Il consigliere ha poi aggiunto anche che ”questo ospedale ha un parcheggio abusivo gestito dalla camorra, che è stato sequestrato ma riaperto dai camorristi perché sta in una zona molto difficile”.’
E sempre a proposito della visita dei Nas nell’ospedale delle formiche Borrelli sulla sua pagina facebook spiega: “A settembre abbiamo presentato interrogazione su stato di appalti pulizie e vigilanza, temiamo infiltrazione criminale. Bisogna stroncare l’infiltrazione della camorra nelle aziende sanitarie campane. Nel Question time del 28 settembre era stata discussa una mia interrogazione per conoscere quanti e quali fossero gli appalti in regime di proroga (al San Giovanni Bosco la ditta lavora in tale regime da circa 15 anni) e l’esito della gara, indetta nel Maggio 2018 con la CONSIP, che si sarebbe dovuto avere questo Luglio, in merito a pulizia presso le aziende ospedaliere. La risposta fu che la convenzione con la CONSIP sarebbe stata attivata solo nell’Aprile 2019, nel frattempo la So.Re.Sa (Società regionale per la Sanità) ha autorizzato le A.S.L. a svolgere procedure autonome per garantire il servizio” spiega sempre il consigliere regionale dei Verdi, Francesco Emilio Borrelli membro della commissione sanità in merito alle indagini che in questi giorni vedono protagonista il San Giovanni Bosco, successivamente la vicenda della paziente dello Sri Lanka intubata e ricoperta di formiche denunciata dallo stesso consigliere.

“Questo modus operandi consente alle ditte di operare senza alcun monitoraggio da parte dell’ospedale, lasciando i pazienti in balia di soggetti, ad oggi, privi di reali requisiti per continuare a fare ciò che fanno. La vicenda di questi giorni getta ancora una volta l’ombra sul nostro sistema sanitario, ma ancora di più, ci fa temere la possibilità di infiltrazioni criminali nell’offerta dei servizi. Affidiamo alle indagini in corso la responsabilità di fare luce su quanto sta accadendo e di velocizzare le nuove gare in corso e chiediamo alla magistratura di aiutare le istituzioni a stroncare la camorra infiltrata nella sanità”, conclude il consigliere Borrelli.


Articolo pubblicato da Redazione il giorno 12 Novembre 2018 - 19:29

facebook

Ultim'ora

Nessun articolo pubblicato oggi.

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

  • Napoli, accusata di aver bloccato il pronto soccorso: "Volevamo solo assistenza"
  • Cane legato e abbandonato al sole muore di stenti a Varcaturo
  • Giallo sulla morte in barca in Sardegna del 21enne di Bacoli, Giovanni Marchionni
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

Primo Piano

Le Video Storie