#VERITA' PER ANGELO VASSALLO

App Sinfonia Desktop

ULTIMO AGGIORNAMENTO : 12 Agosto 2025 - 19:58
27 C
Napoli

App Sinfonia Desktop

Miss Italia, 13enne in passerella, è bufera: licenziato l’organizzatore campano
Incendio al Vesuvio, oggi quattro Canadair in azione
Fiamme sul Vesuvio, salve le colture di pregio
Grandinata e temporale lampo nel Cilento: bagnanti in fuga e...
Sperlonga, vuole cenare ma la cucina è chiusa: napoletano dà...
Dove si dirige la comunicazione? L’evoluzione strategica che ridisegna l’informazione
Napoli, Ospedale del Mare: salvato l’orecchio a un sedicenne ferito...
Una Giornata Diversa a Napoli: Benessere, Cultura e Relax
Castel San Giorgio, incendio a ridosso del centro abitato: evacuate...
Dl Economia, Broya de Lucia e Colaci: “Governo regala il...
Nuova aggressione in corsia al San Pio, l’Ordine dei Medici...
Lite tra ragazzi alla festa di paese di Campoli Appennino:...
West Nile, il Ministero avverte: picco atteso nelle prossime settimane
Napoli, litorale costiero liberato da ormeggi e stabilimenti balneari abusivi
Foce del Garigliano insabbiata: barche ferme e turismo in crisi
Truffe nel settore auto: la Polizia denuncia 3 titolari di...
Napoli, 5 patenti ritirate e 3 denunce in una notte...
Tangenziale di Napoli, 65enne in scooter contromano: fermata dalla Polizia
Corsa scudetto del Napoli: ma quali sono le avversarie più...
Corsi PLC: scopri come diventare programmatore PLC
Irpinia senz’acqua per 20 ore al giorno: la denuncia da...
Disperso un 83enne nel Matese: ricerche senza sosta per il...
Addio a Maria Di Freda, storica direttrice generale della Scala:...
Pontecagnano, incendio distrugge capannone agricolo 
Il Manchester City: “A Palermo amichevole indimenticabile”
Vela, America’s Cup a Napoli: firmato ufficialmente il protocollo, prime...
Vesuvio, incendi sotto controllo ma resta il pericolo: 500 ettari...
Addio a Mario Forte, l’ex sindaco di Napoli aveva 89...
Ondata di caldo record in Campania: allerta prorogata fino a...
Napoli, turista inseguito, aggredito e rapinato fin nella hall dell’hotel...

Napoli, Catacombe di San Gennaro: il cardinale Sepe incontra padre Loffredo

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

E’ durato quasi di tre ore l’incontro tra il cardinale Crescenzio Sepe e don Antonio Loffredo, parroco del Rione Sanita’. Al centro dell’incontro il futuro delle Catacombe di San Gennaro: due giorni fa, a Napoli, Sepe ha incontrato, in Curia, Gianfranco Ravasi, presidente del Pontificio Consiglio per la Cultura, a capo della Commissione di Archeologia sacra da cui dipendono le Catacombe. Stando alla convenzione, che scadra’ il prossimo mese di luglio, il 50% degli incassi derivanti dalla vendita dei biglietti sarebbe dovuto andare al Vaticano. In questi anni sono stati realizzati il restauro degli spazi, impianti di illuminazione, accesso per i disabili, 34 le guide assunte (erano 5 all’inizio), 16 persone che lavorano per la manutenzione, 6mila metri quadri restituiti alla citta’, 15mila metri quadri di spazi esterni. “Siamo convinti che le rimostranze dei vertici del Vaticano siano frutto di un equivoco”, dicono i ragazzi delle Catacombe. La Paranza ha sottoscritto negli anni passati un accordo per la valorizzazione delle catacombe di Napoli, nonche’ la formazione di nuovi operatori per la gestione, la promozione la valorizzazione dei siti. “A tutti era chiaro, nel 2008, che nel Rione Sanita’ la tutela e la rivalutazione del patrimonio storico artistico non potesse prescindere dagli interventi di sviluppo occupazionale e sociale – evidenziano – Tutti gli obiettivi sono stati raggiunti”. “Con i proventi dei biglietti e’ stato possibile non solo offrire opportunita’ di lavorio ai giovani del quartiere, ma anche salvare le catacombe dal degrado e dall’abbandono in cui versavano – aggiungono – La bellezza del nostro sogno ha indotto tanti privati a sostenerci. E’ stato possibile in pochi anni: realizzare un impianto di illuminazione con tecnologie avanzate, procedere a numerosi restauri che hanno riportato alla luce affreschi ormai invisibili, abbattere le barriere architettoniche e realizzare un infopoint per accogliere gli ospiti. Tutto cio’ e’ stato realizzato informando debitamente gli organi della Pontificia Commissione seguendo le indicazioni ricevute. Il nostro modello virtuoso ha prodotto un notevole incremento di visitatori. I risultati sono sono sotto gli occhi di tutti”. “Una nuova Convenzione e’ cio’ che auspichiamo di cuore in tempi brevi, alla luce di quanto e’ stato positivamente sperimentato dalla Chiesa di NAPOLI, una convenzione che sia finalmente coerente con quanto sottoscritto nel Progetto del 2008 e con la buona prassi ormai diventata negli anni consuetudine – proseguono – Il nuovo segretario generale della Pontificia Commissione di Archeologia Sacra, di certo, sapra’ armonizzare, la feconda sperimentazione in atto nel Rione Sanita’, all’interno della nuova Convenzione”. “La profetica visione che puntava sulla risorsa piu’ grande che abbiamo, l’Uomo – concludono – ha generato un nuovo modo di pensare e di agire, personale e collettivo, che racconta la possibilita’ di un tipo di azione ecclesialmente orientata, creativa, connettiva, produttiva e responsabile, capace di impattare positivamente sulle forme del produrre, dell’innovare, dell’abitare, del prendersi cura, dell’organizzare, dell’investire, immettendovi nuova vita”.


Articolo pubblicato da Redazione il giorno 7 Novembre 2018 - 21:32

facebook

Ultim'ora

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

  • Napoli, accusata di aver bloccato il pronto soccorso: "Volevamo solo assistenza"
  • Cane legato e abbandonato al sole muore di stenti a Varcaturo
  • Giallo sulla morte in barca in Sardegna del 21enne di Bacoli, Giovanni Marchionni
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

Primo Piano

Le Video Storie