#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
App Sinfonia Desktop
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 5 Agosto 2025 - 12:02
26 C
Napoli
App Sinfonia Desktop
Concessioni balneari a Posillipo: un affare da pochi euro a...
A Pianura la centrale dei falsi prodotti del Napoli e...
Ischia, anziana sventa la truffa ma è colta da malore:...
Ponticelli, scarcerato Omar Marino: il clan De Micco-De Martino rialza...
Oroscopo del 5 agosto 2025 segno per segno
Cicalone torna a Napoli e mostra quello che molti fingono...
Tragedia in autostrada, la verità dalle telecamere e dai testimoni
Minorenni stranieri usati come pusher nel cuore di Napoli: arrestato...
Contrabbando di sigarette a Chiaiano: arrestato 59enne con 19 kg...
Napoli, furto di cellulari in Villa Comunale: arrestato 28enne tunisino
Napoli, abbonamenti esauriti: il 98% di conferme tra i tifosi
Falsi preti celebrano matrimoni e sacramenti: l’allerta del vescovo di...
Morte di Dj Godzi a Ibiza: slitta l’autopsia, necessarie altre...
Capri, sedicenne ferito dall’elica dopo un tuffo incauto
West Nile, altri due morti nel Casertano e uno nel...
Controlli serrati nel Golfo di Napoli: oltre 240 imbarcazioni verificate,
Escursioni in barca da San Vito Lo Capo: un’esperienza da...
Campania, il Governo boccia l’uscita dal piano sanitario: decisivi due...
Napoli, stop alla Cumana tra Fuorigrotta e Bagnoli: lavori urgenti...
Stretta della Polizia tra Mergellina e Pozzuoli: controlli a tappeto...
Sopravvivere al lunedì: abitudini, distrazioni e strategie per ripartire
Caserta, arrestato “l’orco” online: adescava minorenni con regali e denaro
Luigi Zeno premia Miss Mascotte per Miss Italia a Pompei
Napoli, incendia un negozio e aggredisce gli agenti: arrestato
Carenza di nefrologi in Molise: Asrem sigla una convenzione con...
Napoli, scarcerato l’ingegnere accusato di aver speronato acquascooter della Polizia
Jabil addio, la fine di un’era: rimossa l’insegna, 404 lavoratori...
Napoli, controlli a tappeto della polizia locale: sanzioni e sequestri...
Tre cani trovati morti di stenti in un box a...
Fiorella Mannoia in tournée in Campania: quattro imperdibili concerti ad...

Moronese(M5S): ‘Basta impianti di rifiuti nel casertano senza ok del territorio’, chiesto l’intervento del ministro

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

“Non possiamo più accettare che su un territorio già martoriato, da discariche industriali abusive, bombardato dai roghi tossici, e che ospita una mega centrale turbogas, vengano a piazzare due impianti per il trattamento rifiuti con una capacità complessiva che sfiora il mezzo milione di tonnellate annue” dichiara la portavoce del M5S e Presidente della Commissione Ambiente del Senato Vilma Moronese, che ha depositato un’interrogazione per chiedere l’intervento del Ministro Sergio Costa, in relazione ai due impianti dei F.lli Gentile e della Euthalia s.r.l. che sono in attesa di autorizzazione dalla Regione Campania, e che verrebbero realizzati nel Comune di Pignataro Maggiore.

Come si legge nel testo dell’interrogazione, viene chiesto al Ministro dell’Ambiente di intervenire presso la Regione Campania affinchè venga rispettata una delibera del Comune di Pignataro Maggiore, la n° 15 del 2014, che prevede il diniego ad ospitare ulteriori impianti che trattino, stocchino, smaltiscano o recuperino rifiuti industriali e che abbiano significative emissioni in atmosfera. Viene inoltre chiesto al Ministro anche di verificare se e come la Regione Campania stia conducendo i monitoraggi ambientali nell’Agro Caleno, considerato che l’ex Sottosegretario Barbara Degani, rispondendo ad una precedente interrogazione, sempre a prima firma della senatrice Moronese, rispose affermando che tra Pignataro Maggiore e Sparanise nel 2016 le centraline ARPAC avevano rilevato uno sforamento dei limiti PM10 di 75 giorni, a fronte di un limite massimo di 35 giorni.
“Parliamo di un impianto, quello dei F.lli Gentile, che prevede di trattare su tre linee 437.812 tonnellate all’anno di rifiuti speciali e pericolosi – spiega la Moronese – mentre l’altro quello dell’Euthalia è di una ditta una s.r.l. che è nata nel dicembre 2017 e solo dopo pochi giorni, senza avere uno storico, senza aver mai realizzato nulla, vuole impiantare un sito per trattare i rifiuti umidi, da 60.000 tonnellate all’anno, che equivale a quello che stima la Regione Campania essere come il totale dei rifiuti umidi di tutti e 104 Comuni della provincia di Caserta, veramente molto strano – sottolinea la senatrice – considerato che da mie indagini inoltre risulta che, l’amministratore di questa impresa, l’Euthalia è anche amministratore di un’altra impresa nata da poco che si chiama Elianto e che vorrebbe riempire di rifiuti una Cava abbandonata di 35.000mq a Santa Maria a Vico. Dietro queste due s.r.l. nate in pochi mesi ci sono altre due imprese che ne posseggono le quote sociali – aggiunge Moronese – e sono la Progest e la Recover, che dunque vorrebbero edificare questo impianto sui terreni di proprietà della Area Sviluppo s.r.l. dell’imprenditore Giovanni Verazzo, il quale con la Biopower, voleva bruciare biomasse sempre li a Pignataro Maggiore e anche in quel caso intervenni presentando atti ispettivi”
Sempre nell’interrogazione si fa menzione di un progetto condotto dall’Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Mezzogiorno, dal quale emergerebbe che l’area in Campania a più alto rischio ambientale, dovuto alla presenza di impianti industriali e alla gestione incontrollata dei rifiuti è proprio quella di Caserta.
“Oltre ai numerosi impianti insalubri che già ospitiamo nostro malgrado – prosegue Moronese – ed oltre ad essere Terra dei Fuochi, vanno aggiunti anche tutti i recenti incendi ai siti di stoccaggio di rifiuti che abbiamo dovuto respirare, e ancora si insiste sul non coinvolgimento dei cittadini nelle scelte ambientali. Il nostro territorio è saturo, abbiamo un consumo del suolo da record, ora basta impianti davvero. Saremo come MoVimento 5 Stelle sempre dalla parte dei cittadini, personalmente parteciperò, impegni a Roma permettendo, a tutte le iniziative che vorranno intraprendere i cittadini” conclude.


Articolo pubblicato da Redazione Cronaca il giorno 3 Novembre 2018 - 14:46

facebook

Ultim'ora

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

  • Napoli, punta il fucile contro l'ambulanza per costringere l'autista a portare il padre al Policlinico
  • Massa Lubrense, carne avariata e ghiaccio per cocktail nelle buste della spazzatura
  • Caivano, minorenne con deficit psichiatrico costretto a vendere il suo corpo: 6 indagati
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

Primo Piano

Le Video Storie