Maxi operazione dell'esercito in 14 attività commerciali operanti nel settore dello stoccaggio e smaltimento dei rifiuti.Potrebbe interessarti
Gricignano, minorenni su auto a noleggio fuggono al posto di blocco: denunciati
Piedimonte Matese, denuncia choc: uomo indagato per maltrattamenti e stalking in famiglia
Castel Volturno, minacce di morte al segretario PD: "Toglilo o te la facciamo pagare"
Caserta, insegnante travolta e uccisa sulla Statale 7 Quater: identificato il pirata della strada
Controllate 80 persone (7 denunciate all’autorità giudiziaria e 16 sanzionate) e 46 veicoli, di cui 5 sequestrati perché trasportavano illegalmente rifiuti anche pericolosi e i conducenti sanzionati. Nel complesso sono state contestate sanzioni amministrative per oltre 15.000 euro. L’attività di controllo, ancora in corso, è il frutto della modalità operativa di contrasto, promossa dall’Incaricato per il contrasto al fenomeno dei roghi nella regione Campania, Gerlando Iorio, basata su azioni coordinate, alle quali concorrono l’Esercito, le Forze dell’Ordine e le Polizie Locali, anche per il controllo delle aree della Terra dei Fuochi dove hanno sede siti di stoccaggio e trattamento dei rifiuti.
Gustavo Gentile






