“Il 27 ottobre l’esplosione dell’incendio doloso nell’impianto di stoccaggio della Lea di Marcianise.Due giorni dopo, la pubblicazione da parte dell’Arpac dei primi dati che hanno evidenziato una concentrazione di diossina di 160 volte superiore alla soglia limite.
Si è dovuto attendere il 2 novembre perché l’Arpac trasmettesse al sindaco di Marcianise le cifre del campionamento effettuato sulla presenza di diossina e furani superiori ai livelli di emergenza, con la richiesta di emettere un’ordinanza di interdizione dell’intera area per un raggio di 300 metri dalla centralina di rilevamento.Nel frattempo, dipendenti e operai hanno continuato a lavorare e frequentare un’area satura di veleni, con seri rischi per la loro salute”.
E’ quanto denuncia la consigliera regionale del Movimento 5 Stelle Maria Muscarà
“Resta l’assoluta negligenza da parte dell’Arpac sui risultati di campionamenti che, ad oggi, restano ancora fermi al 29 ottobre.Tenuto conto che l’interdizione dell’area perdurerà fino a nuova comunicazione sull’esito di nuovi campionamenti, non è giustificabile che non ci sia ancora stato alcun aggiornamento.
Così come è necessario – conclude Muscarà – procedere a un rilievo anche del livello di agenti inquinanti depositati su terreni circostanti e campi coltivati.Interdire un’intera area non basta.
Bisogna allertare cittadini e consumatori e redigere un catalogo di comportamenti e consigli sull’acquisto e il consumo di beni alimentari”.
Castellammare -Una densa e minacciosa colonna di fumo nero ha oscurato il pomeriggio a Castellammare… Leggi tutto
La Campania custodisce – e non da ieri – un grumo di storie sulla fortuna… Leggi tutto
Napoli – Una nuova scossa di terremoto è stata avvertita dalla popolazione nell'area dei Campi… Leggi tutto
Presidio di protesta questa mattina davanti allo stabilimento Stellantis di Pomigliano d’Arco. A scendere in… Leggi tutto
NAPOLI - “Bentornato Eljif”. Con queste parole Aurelio De Laurentiis ha annunciato su Instagram il… Leggi tutto
La movida napoletana finisce di nuovo sotto la lente delle forze dell’ordine. Piazza Bellini, cuore… Leggi tutto