“Per tre anni è stato deturpato dal Comune di Napoli un sito di notevole rilevanza storica e culturale, imbrattandolo con pubblicità promozionale di Monumentando, operazione finalizzata al restauro dei beni architettonici della città di Napoli, ma che è stata viziata fin da principio da un autentico paradosso.Potrebbe interessarti
Conte scende in campo. Due giorni in Campania per la sfida di Fico
Casoria, rimpasto in giunta: il Pd si dissocia dal metodo "Bene"
Arzano, apre la sezione di Forza Italia, applausi per il senatore arzanese Franco Silvestro
Manifesti con Meloni a testa in giù a Castellammare: i Carc rivendicano l’affissione e scoppia la polemica
“La sentenza del Tar dà finalmente ragione alle denunce di cittadini attivi e associazioni che da anni denunciano questo paradosso che è valso un incredibile sperpero di denaro pubblico. Siamo al fianco dell’associazione Insieme per Napoli, grazie alla quale è stato possibile far luce su una vicenda gravissima, sostenendoli nella loro richiesta di dimissioni dei principali responsabili, ovvero gli assessori Enrico Panini e Carmine Piscopo, firmatari della determina del Comune. Un atto di responsabilità che dovrebbe investire il primo vero colpevole, ovvero il sindaco di Napoli Luigi De Magistris, che ha dato il via libera a una spesa di 240mila euro al mese per tre anni a vantaggio di un’impresa pubblicitaria, sebbene la città viva da anni una situazione di dissesto nella quale è stata precipitata proprio a causa di politiche disastrose e scelte scellerate ad opera dello stesso primo cittadino”.





