Ultime Notizie

M5S, Muscarà: “Basta inceneritori in Campania. Il Viminale se ne occupi al più presto”

Condivid

“Non consentiremo che in Campania si costruiscano nuovi inceneritori. Sono anni, già molto prima di approdare in Consiglio regionale, che ci battiamo per il superamento di questo tipo di impiantistica. Così come diciamo no a operazioni di incenerimento nei cementifici, sostenuti da questa giunta regionale. La nostra visione è chiara da sempre. Bisogna puntare sulla riduzione a monte del rifiuto prodotto, con investimenti tesi a una ottimizzazione del ciclo dei rifiuti e della raccolta differenziata. Il Viminale ha una grande responsabilità, che è quella di lavorare per garantire la legalità nella gestione dei rifiuti e di puntare sul rafforzamento della sorveglianza in siti, depositi e stir, predisponendo programmi straordinari di controllo. I recenti incendi hanno dimostrato che questa misura non è più procrastinabile e su questo ci aspettiamo che il Viminale si attivi. Solo così possiamo fermare, una volta per tutte, la mattanza di innocenti provocata dai roghi nel perimetro della Terra dei Fuochi e dai continui incendi nei depositi di rifiuti e nei siti di stoccaggio che continuano ad avvelenare la nostra terra”. Così la capogruppo del Movimento 5 Stelle in Consiglio regionale Mari Muscarà

“Bisogna fare dei rifiuti una risorsa, ma non per la camorra, come avvenuto negli ultimi vent’anni, grazie alla connivenza tra politici collusi e colletti bianchi al soldo dei clan. Le politiche ambientali – prosegue Muscarà – devono puntare su riduzione, recupero e riciclo della materia. In Campania manca una normativa sulla pianificazione dei controlli ambientali, che sono praticamente inesistenti, l’operazione ecoballe si è rivelata totalmente fallimentare, si continuano a sottrarre fondi da misure su smaltimento fanghi e ciclo ottimale dei rifiuti urbani e a Pianura c’è una comunità che da troppi anni vive su una delle più grandi bombe ecologiche d’Europa. Criticità racchiuse in singoli dossier che, con i colleghi Valeria Ciarambino e Vincenzo Viglione, abbiamo portato all’attenzione del ministero dell’Ambiente, accompagnate da proposte di superamento di una situazione drammatica che rischia di accompagnare la nostra regione verso il completo disastro ambientale”.


Articolo pubblicato il giorno 15 Novembre 2018 - 17:11
Redazione Cronaca

Pubblicato da
Redazione Cronaca

Ultime Notizie

Napoli, attività commerciale abusiva sequestrata a Secondigliano

Napoli – Blitz delle forze dell’ordine nell’area di via Miano, a ridosso di un noto… Leggi tutto

3 Luglio 2025 - 20:06

Napoli: rogo sulla collina dei Camaldoli, fiamme e paura nei quartieri alti

Napoli – Le fiamme hanno aggredito anche la collina dei Camaldoli, il polmone verde tra… Leggi tutto

3 Luglio 2025 - 19:56

Poliziotto penitenziario aggredito nel carcere di Sant’Angelo dei Lombardi

Sant'Angelo dei Lombardi – Un agente della Polizia Penitenziaria è stato aggredito da un detenuto… Leggi tutto

3 Luglio 2025 - 19:45

Incendio in un appartamento a Melito: cinque intossicati lievi

Melito – Un incendio è scoppiato oggi in un appartamento situato in una palazzina di… Leggi tutto

3 Luglio 2025 - 19:26

Torre del Greco, morto in ospedale l’uomo estratto vivo dalle macerie

Torre del Greco– È deceduto nel pomeriggio all’ospedale del Mare di Napoli il sessantaquattrenne Diego… Leggi tutto

3 Luglio 2025 - 19:17

Il boss Michele Orefice voleva uccidere il tiktoker Luca Di Stefano e la sua ex amante

Il boss Michele Orefice, 46 anni, ritenuto a capo dell'omonimo gruppo malavitoso legato componente il… Leggi tutto

3 Luglio 2025 - 18:55