Il rigore del verso cinquecentesco diviene per Antonio Latella uno stimolo creativo per “confrontarsi” con Torquato Tasso, portando in scena al Teatro Nuovo di Napoli, venerdì 16 novembre alle ore 21.Potrebbe interessarti
Il viaggio del papà con Maurizio Casagrande: naufraghi su un'isola di plastica per ritrovarsi
Al Teatro Totò debutta “Nati 80”: amori, sogni e disillusioni di una generazione fragile
Gianfranco Gallo al New Teatro Troisi con "Ti ho sposato per ignoranza"
Al Teatro Bracco “Senza Ipocrisia”, l’omaggio a una dea di Napoli, Angela Luce
Le suggestioni di Antonio Latella su Aminta di Torquato Tasso, portano Stabilemobile a confrontarsi con il grande autore italiano, partendo dalla compresenza in esso di due forze: la spregiudicata ricerca d'innovazione linguistica e la tensione verso un classicismo da reinterpretare. L’ambiente cortigiano, la censura, la lotta tra regola e natura (o tra regole e genio), l’attenzione alle questioni teoriche legate a letteratura e poesia sono il terreno della crisi della seconda metà del Cinquecento, dove le regole accademiche alzavano un muro intorno alla libertà creativa. Con Aminta, Tasso partecipò a un'importante trasformazione dello spazio teatrale e dell’immaginario sociale del suo tempo. Ebbe uno straordinario successo nazionale e internazionale (sessanta edizioni in settant'anni anni e traduzioni in francese, spagnolo e inglese) che ebbe riflessi anche in altre espressioni artistiche, come la musica e le arti figurative. Il confronto con il rigore del verso, quindi, diventa stimolo creativo, la musica il motore, in una ricerca in cui non è l’Amore, in quanto scoperta, il punto centrale, bensì la forma che esso assume in ogni essere umano.
“L’amore esiste se non c’è inganno, di conseguenza Amore non esiste. Il nostro tentativo - sottolinea Antonio Latella - è quello di lavorare sull’assenza dell’amore e sulla sua ricerca, prendendo a prestito la grandezza dei versi di Torquato Tasso. Lavorare su questo piccolo teorema è stimolante, soprattutto se, per avvicinarsi a esso, si scelgono i versi, la loro spinta evocativa inarrestabile. È il verso che si fa dardo e la parola che si fa esperimento, stimolando una trasparenza della regia. Vorrei provare ad essere fuori dal gioco, non stabilire regole, ma seguire regole che non vengono decise da me, ma da chi ha scritto”.
L'Aminta di Antonio Latella al Teatro Nuovo di Napoli. Da venerdì 16 a domenica 18 novembre
Notizie del giorno
- 13:15
- 12:27
- 11:52
- 11:22
- 10:58
- 10:30
- 09:52
- 09:38
- 08:49
- 08:25
- 07:56
- 07:47
- 07:01
- 06:33






