#VERITA' PER ANGELO VASSALLO

App Sinfonia Desktop

ULTIMO AGGIORNAMENTO : 14 Agosto 2025 - 18:20
28.7 C
Napoli

App Sinfonia Desktop

Secondigliano, viola il divieto di avvicinamento e finisce in manette:...
Napoli, turista rapinato e ferito alla Pignasecca: arrestato 40enne
Salerno, Ferragosto con caffè gratis a Montano Antilia: un gesto...
Cercola, pusher arrestato: in casa stupefacenti e telecamere per spiare...
Vomero, piscina Collana chiusa a Ferragosto: bufera tra cittadini e...
Nola, truffa anziano invalido: arrestato 52enne
Vesuvio, roghi domati ma resta l’allerta: volontari ancora in campo
Torre del Greco ricorda i quattro amici morti nel crollo...
Dramma all’ospedale di Bolzano: due neonati prematuri morti in Terapia...
Ferragosto sotto la pioggia in Campania: allerta meteo gialla per...
Lettere e Gragnano, armi da guerra e violenza in famiglia:...
Napoli, turista cinese rapinato in pieno centro: arrestati due banditi
Napoli, 86 interdittive antimafia dall’inizio dell’anno: il prefetto di Bari...
Il vescovo di Acerra tuona contro gli incendi: “Criminali! Quali...
Maiori, blitz al porto turistico: rimosse dieci barche ormeggiate abusivamente
Ruba pietre antiche dagli Scavi di Pompei: denunciato turista scozzese
Caserta, dimessa dall’ospedale a 103 anni: festa in Geriatria e...
Napoli, ubriaco accoltella la moglie: arrestato 52enne
Napoli, a porta Capuana chiuso un bar per igiene precaria
Sant’Anastasia, scuola devastata dai ladri: aule allagate e attrezzature rubate
Napoli, rapina all’Hotel Excelsior: caccia al complice di Giuseppe Ruggiero
Camorra a Frattamaggiore, il bar pagava il pizzo da 4...
Oroscopo del 14 agosto 2025 segno per segno
Tifoso del Napoli cade da una mountain-cart a Rivisondoli: è...
Turisti in fuga a Napoli, ma la fuga finisce in...
Pianura, 15enne trovato con una pistola: arrestato insieme a un...
Scomparso 60enne a Baselice: attivate le ricerche per Nicola Gerardo...
Avellino, stop a assembramenti notturni e alcol nel parco di...
Napoli, pusher arrestato grazie alla segnalazione alla app YouPol
Incendio sul Vesuvio, fiamme domate: avviata la bonifica emergenziale

Il presidente Conte incontra a Napoli i cronisti minacciati e brinda alla libertà di stampa

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Napoli. “Questo incontro non è una risposta alle polemiche nate dopo le frasi di Luigi Di Maio sui giornalisti”. Il presidente del Consiglio Giuseppe Conte anticipato le domande dei giornalisti prima dell’incontro con i tre cronisti sotto scorta e minacciati dalla camorra, Sandro Ruotolo, Nello Trocchia e Salvatore Minieri, tenutosi in serata a Palazzo Reale a Napoli. “Non vogliamo alimentare polemiche – aveva spiegato Conte – incontro i giornalisti perchè sono persone che con le loro inchieste rischiano la vita tutti i giorni e io credo che sia giusto che abbiano il sostegno delle istituzioni”. “L’incontro che, da massima autorità di Governo, mi fara’ piacere avere con loro vuole testimoniare la vicinanza del Governo alle loro vite professionali e alle loro vite personali e tutto il sostegno morale di cui hanno bisogno”, ha aggiunto. Quello dei giornalisti sotto protezione perchè minacciati dalla criminalità organizzata, ha affermato Conte, “è un numero altissimo, soprattutto in Campania”. “Dobbiamo essere loro vicini perchè se li lasciamo soli, se rimangono isolati, diventano più vulnerabili. Devono avere invece il sostegno del Governo e di tutti noi”. Secondo Conte c’è una precisa volontà del Governo di tenere sempre accesi i riflettori su chi mette a rischio la propria libertà per consentire a tutti di essere informati anche su vicende su cui altrimenti sarebbe facile far cadere un muro di omertà”. Nel corso dell’incontro a Palazzo Reale Conte c’è stato un brindisi ristretto con giornalisti e rappresentanti delle istituzioni, come il procuratore nazionale antimafia Federico Cafiero de Raho e il presidente della Regione Vincenzo De Luca. “Un brindisi all’articolo 21 della Costituzione – racconta – alla libertà di informare e al diritto di essere informati. In questa simmetria, non ha significato un polo senza l’altro polo”. Nell’incontro il premier ha interpretato l’inedito ruolo di intervistatore, facendo le domande ai giornalisti e scherzando su quanto ha imparato “in questi primi mesi in cui, io che non ci ero abituato, sono stato al centro dell’attenzione dei mass media”. Conte ha sottolineato l’importanza di affrontare l’argomento della criminalità organizzata nel corso della sua giornata in Calabria e Campania dedicata, ha detto, “a momenti che possono sembrare vetrine; ma invece è importante offrire il segnale di una costante attenzione da parte del Governo e questa occasione è destinata a tenere alta la soglia di attenzione. La mia volontà precisa è che i riflettori siano sempre accesi”.
“La libertà di stampa è un pilastro sistema democratico. Nessuno può metterla in discussione e non è mai stato un tema all’ordine del giorno”. Poi, il presidente del Consiglio, ha chiuso con questa frase l’incontro con i giornalisti a Napoli.


Articolo pubblicato da La Redazione il giorno 23 Novembre 2018 - 21:43


facebook

Ultim'ora

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

  • Napoli, rapina all'Hotel Excelsior: caccia al complice di Giuseppe Ruggiero
  • Secondigliano, portavano stupefacenti in carcere al figlio: denunciati madre e un altro figlio
  • Sperlonga, vuole cenare ma la cucina è chiusa: napoletano dà fuoco al ristorante
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

Primo Piano

Le Video Storie