#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 30 Aprile 2025 - 11:44
22.6 C
Napoli

Il Museo di Correale incontra Sylvain Bellenger

facebook
Maradona, nuove ombre sul ricovero: sedato “perché ingestibile”, parla un...
COMICON Napoli 2025 è sold out: 183.000 i visitatori attesi...
Napoli, oltre un milione di turisti previsti per il ponte...
Milan, casting senza fine: Conceição in bilico, risalgono le quotazioni...
Scontro frontale tra moto a Napoli, grave un uomo di...
Giovani armati sorpresi e denunciati nella notte a Torre del...
Furigrotta sotto assedio, una scia di sangue lunga 5 anni
Detenuto per omicidio festeggia in carcere e va in diretta...
Azioni di Borsa. Quali fattori considerare prima di acquistare?
Primo Maggio all’insegna della cultura: tutti i musei aperti in...
Casavatore, legittimo il simbolo “Casavatore in Movimento”: la commissione elettorale...
Torre del Greco, violenza sessuale su studentessa 18enne: condannato a...
Oroscopo di oggi 30 aprile 2025 segno per segno
Il Business delle Mistress a Napoli: Quanto Guadagnano e Chi...
Superenalotto, realizzato un 5 da 142mila euro. Tutte le quote
Estrazioni del Lotto e numeri vincenti 10 e lotto di...
Napoli si prepara alla solenne processione di San Gennaro “degli...
Napoli, torna il Maggio dei Monumenti: oltre 320 eventi in...
Napoli, 37,7 milioni per il restauro di 29 chiese 
Controlli a Nisida: ancora droga e telefonini nel carcere minorile
Casamarciano, scoperta discarica abusiva di pneumatici: 3 arresti
Frattamaggiore, arrestato 22enne truffatore seriale di anziani: contestati 24 colpi
Qualiano, leucemia non diagnosticata fatale per Vincenzo Russo
Omicidio Romano: 18 anni e 8 mesi all’assassino. Familiari furiosi:...
Castellammare, giovane si tuffa nelle acque del porto: salvato dalla...
Morta in un incidente stradale Angela Francese , ex deputata...
Castellammare, domani studenti di “corsa contro la fame”
Jolie, il nuovo singolo di Napoleone fuori il 2 maggio
ENEMI: in radio il nuovo singolo Giuro su Dio
Tegola Napoli, stagione finita per Buongiorno: lesione all’adduttore

SULLO STESSO ARGOMENTO

Sala degli Specchi gremita ieri sera per il primo incontro ufficiale tra il Museo di Capodimonte e il Museo Correale. Ad organizzare il convegno con il direttore francese Sylvain Bellenger, l’associazione Amiche del Museo Correale in collaborazione con il museo sorrentino. “La cultura è un viatico importante per attrarre turisti – ha detto il sindaco del Comune di Sorrento Giuseppe Cuomo – lo è a Napoli come a Sorrento: quando si parla bene della terra partenopea ne abbiamo effetti positivi anche noi. Nel nostro caso quando parliamo di cultura, essa non può che passare attraverso il Museo Correale”. L’intervento di Sylvain, esperto di arte e filosofia, direttore francese del Museo napoletano, già direttore a Chicago, ha attirato per oltre un’ora l’attenzione della platea: «A Napoli c’è una cultura dell’accoglienza che non ha eguali nel mondo, ma c’è ancora molto da fare sulla filosofia del lavoro e sulla burocrazia». Bellenger ha parlato dell’importanza della democratizzazione della cultura sul modello americano, della forza della partecipazione popolare all’arte, che ha permesso al museo di intercettare interesse e fondi, e del mecenatismo con cui, ad esempio, attraverso un’associazione statunitense, il Museo di Capodimonte ospita per due anni un curatore americano ricevendone consigli pratici sotto il profilo procedurale e dando in cambio la conoscenza della cultura italiana che ha un gran valore nel mercato straniero. Non sono mancati aneddoti sulle difficoltà incontrate nella gestione del Museo napoletano e le grandi soddisfazioni ricevute a seguito di iniziative fatte e in itinere, come l’adozione di una panchina, la pulizia e l’apertura del Bosco di Capodimonte, la realizzazione di campi di calcio e di rugby, le mostre di grande valore e l’opera di digitalizzazione dell’immenso patrimonio museale. “Questa è la mia prima volta al Museo Correale in veste ufficiale – ha raccontato poi Bellenger – ma io conosco molto bene questo museo: ci sono venuto da bambino e poi quando ero un giovane professore di filosofia ed è veramente uno scrigno d’arte”.
“Sono felice di aver notato, nel nostro piccolo, delle analogie tra le iniziative del Museo di Capodimonte e il Museo Correale – ha detto il Presidente del Museo Correale Gaetano Mauro – Il fatto che un uomo di esperienza come Bellenger abbia puntato sull’adozione e sul giardino fruibile ai cittadini ci dà forza e coraggio per continuare sulla nostra strada”.
“Siamo onorati di ospitare qui Sylvain Bellanger – ha concluso il direttore del Museo Correale Filippo Merola – soprattutto nell’ottica di collaborazione con gli altri Musei per cui stiamo lavorando da quest’anno insieme a tutto il direttivo”. “Ci siamo fatte promotrici di questo evento – spiega la presidente dell’associazione Amiche del Museo Correale Monica Rocco – per ascoltare il direttore Bellenger parlare della ventata di novità che ha portato a Capodimonte e del suo modo di intendere la funzione del Museo come occasione di sviluppo economico di una città. Siamo sicure che questo incontro sarà foriero di un nuovo spirito propulsivo anche per le iniziative della nostra associazione”. Intanto il Museo Correale si prepara ad accogliere per la prima volta il prossimo 4 dicembre un presepe del ‘700, che sarà visitabile gratuitamente al pubblico al piano terra, e ad allargare la propria collezione con la donazione di porcellane fatta dal professor Stelvio Di Bello e dalla signora Marinetta Di Bello.


Articolo pubblicato il giorno 28 Novembre 2018 - 19:10

ULTIM'ORA


DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento