#VERITA' PER ANGELO VASSALLO

App Sinfonia Desktop

ULTIMO AGGIORNAMENTO : 13 Agosto 2025 - 10:08
32.2 C
Napoli

App Sinfonia Desktop

Torre del Greco, follia al pronto soccorso del Maresca: aggrediti...
Oroscopo del 13 agosto 2025 segno per segno
Diamante, morti per botulino: le autopsie confermano l’intossicazione
Dj Godzi, la salma torna a Napoli: lunedì 18 i...
SuperEnalotto, serata di numeri e sorprese: il “6” sfugge ancora
Lotto e 10eLotto: l’estrazione di oggi regala “gemelli” e numeri...
Suicidi in carcere, il Sappe: “Polemiche strumentali”
Catania, tenta di truffare 81enne: arrestato 51enne di Napoli
Miss Italia, 13enne in passerella, è bufera: licenziato l’organizzatore campano
Incendio al Vesuvio, oggi quattro Canadair in azione
Fiamme sul Vesuvio, salve le colture di pregio
Grandinata e temporale lampo nel Cilento: bagnanti in fuga e...
Sperlonga, vuole cenare ma la cucina è chiusa: napoletano dà...
Dove si dirige la comunicazione? L’evoluzione strategica che ridisegna l’informazione
Napoli, Ospedale del Mare: salvato l’orecchio a un sedicenne ferito...
Una Giornata Diversa a Napoli: Benessere, Cultura e Relax
Castel San Giorgio, incendio a ridosso del centro abitato: evacuate...
Dl Economia, Broya de Lucia e Colaci: “Governo regala il...
Nuova aggressione in corsia al San Pio, l’Ordine dei Medici...
Lite tra ragazzi alla festa di paese di Campoli Appennino:...
West Nile, il Ministero avverte: picco atteso nelle prossime settimane
Napoli, litorale costiero liberato da ormeggi e stabilimenti balneari abusivi
Foce del Garigliano insabbiata: barche ferme e turismo in crisi
Truffe nel settore auto: la Polizia denuncia 3 titolari di...
Napoli, 5 patenti ritirate e 3 denunce in una notte...
Tangenziale di Napoli, 65enne in scooter contromano: fermata dalla Polizia
Corsa scudetto del Napoli: ma quali sono le avversarie più...
Corsi PLC: scopri come diventare programmatore PLC
Irpinia senz’acqua per 20 ore al giorno: la denuncia da...
Disperso un 83enne nel Matese: ricerche senza sosta per il...

I difensori di El Chapo: ‘Il vero boss mondiale della droga è un altro e paga i presidenti del Messico’

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Al processo contro Joaquin ‘El Chapo’ Guzman Loera, il signore della droga piu’ ricco e potente al mondo, gli avvocati della difesa hanno sostenuto che il loro assistito e’ “il leader di niente, un capro espiatorio” e non il temuto boss del cartello messicano di Sinaloa, come sostengono i magistrati; e hanno aggiunto che il vero boss e’ un altro e ha pagato persino gli ultimi due presidenti del Messico, Enrique Pena Nieto e Felipe Calderon. Davanti alla giuria della corte distrettuale a New York, l’assistente del procuratore, Adam Fels, ha descritto Guzman come un uomo in grado di stringere accordi per la vendita di cocaina da 10 milioni di dollari. Secondo l’accusa, El Capo aveva in Messico un esercito di centinaia di uomini con fucili d’assalto con cui faceva piazza pulita dei rivali; lui stesso aveva una pistola incastonata di diamanti con le sue iniziali e un AK-47 placcato in oro. “Guzman premeva il grilletto e poi ordinava l’eliminazione dei cadaveri”, ha incalzato Fels. Diversa la versione dell’avvocato della difesa, Jeffrey Lichtman. Guzman -ha ricordato- ha trascorso diverso tempo nelle carceri messicane, ma il flusso di droga verso gli Stati Uniti non e’ mai rallentato. “La verita’ e’ che non e’ il leader di niente”, ha sostenuto Lichtman, il quale ha puntato il dito contro Ismael ‘El Mayo’ Zambada, attuale numero uno del Sinaloa, che ha “corrotto con centinaia di milioni di dollari in mazzette” l’attuale presidente del Messico e quello precedente. Accuse subito smentite dal portavoce del capo di Stato Enrique Pena Nieto e dal suo predecessore, Felipe Calderon. Contro El Chapo, la procura americana ha messo insieme 17 capi d’imputazione e 300 mila pagine di documentazione, con migliaia di registrazioni e testimonianze. E’ accusato di omicidio, cospirazione, traffico di droga e riciclaggio di denaro sporco; e’ diventato famoso per i tunnel della droga sotto il confine tra Messico e Stati Uniti, cosa che gli e’ tornata utile quando si e’ trattato di scappare, nel gennaio 2016, dal carcere di Los Mochis, prima di essere estradato a New York nel 2017. Da allora e’ rimasto rinchiuso nel Metropolitan Correctional Center, a Manhattan, una delle prigioni piu’ sicure di tutto il Paese. Il rischio di fuga e’ preso molto seriamente dalle autorita’ americane: blindato il tribunale dove si e’ tenuta l’udienza, mentre il ponte di Brooklyn e’ stato chiuso ogni volta che il corteo della polizia, accompagnato da un’ambulanza e da una squadra di teste di cuoio, e’ passato andando e tornando dal tribunale.


Articolo pubblicato da Redazione il giorno 14 Novembre 2018 - 14:40

facebook

Ultim'ora

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

  • Sperlonga, vuole cenare ma la cucina è chiusa: napoletano dà fuoco al ristorante
  • Napoli, accusata di aver bloccato il pronto soccorso: "Volevamo solo assistenza"
  • Cane legato e abbandonato al sole muore di stenti a Varcaturo
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

Primo Piano

Le Video Storie