#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 10 Maggio 2025 - 16:05
22.7 C
Napoli
Sorrento, focus sul progetto europeo Treeads: droni e tecnologia per...
Conte: “Partite devono essere in contemporanea, spero di giocare alla...
Leone XIV ai cardinali: “La Chiesa risponda alla rivoluzione IA...
Pompei, furto in un negozio: la Polizia arresta un 40enne
Napoli-Chicago, doppio volo giornaliero per l’estate con American Airlines
Napoli, Conte: “Il mio futuro? Ai tifosi interessa lo scudetto....
Costiera Amalfitana a rischio caos: drastica riduzione dei collegamenti marittimi...
Torna a Napoli la “nave più bella del mondo”: al...
Napoli, rapina violenta in via Sant’Antonio Abate: titolare aggredito, albanese...
Ariano Irpino, blitz nel carcere: sequestrati cinque cellulari e un...
Napoli, blitz nella movida di Chiaia: parcheggiatori abusivi allontanati
Secondigliano, la polizia fa irruzione: arrestato un uomo per violenza...
Serie B, definite date e orari delle sfide di playoff...
Napoli Capitale europea dello sport 2026, in piazza del Plebiscito...
Milano, il detenuto napoletano ricercato era in carcere per femminicidio
Shaquille O’Neal verso Napoli Basket, il gigante NBA pronto a...
Rione Traiano; rapina un bar: inseguito e arrestato
Al Teatro Sannazaro Lino Musella debutta con L’ammore nun’è ammore
Milano, accoltellato alla Stazione Centrale: ricercato detenuto napoletano evaso da...
Santa Maria Capua Vetere: processo per danneggiamento aggravato contro estetista...
Pozzuoli, blitz dei Carabinieri Forestali: fermati tre cercatori abusivi nella...
Napoli, Emanuele Tufano: “Volevo sparare a qualcuno e guardarlo negli...
Napoli, 21enne di Marano ferito a colpi di pistola al...
Napoli, arrestato il latitante Giuseppe Perrella: era nascosto in un...
Oroscopo di oggi 10 maggio 2025 segno per segno
Napoli, clima da scudetto ma Conte blinda la squadra: vietato...
Napoli sogna lo scudetto: questa volta pronto il bus scoperto...
Nocera, neonata muore dopo il parto
Napoli, blitz della Polizia: tre arresti in 24 ore per...
Aversa, aggredì e minacciò medico al pronto soccorso: condannata donna

Fondazione Mario Diana in campo per educazione ambientale e cittadinanza partecipata, il 5 novembre presso la sala consiliare del Comune di Caserta

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Lunedì 5 novembre alle ore 11, presso la sala consiliare del Comune di Caserta, si terrà la presentazione della seconda annualità del format di educazione ambientale e cittadinanza partecipata Seguimi, promosso dalla Fondazione Mario Diana Onlus. Il progetto si avvale della partnership dei consorzi di filiera Comieco (Consorzio nazionale per il recupero e riciclo degli imballaggi a base cellulosica) e Cial (Consorzio nazionale per il recupero e il riciclo degli imballaggi in alluminio), e del contributo di Corepla (Consorzio nazionale per la raccolta, il riciclo e il recupero degli imballaggi in plastica), Ricrea (Consorzio Nazionale per il Riciclo e il Recupero degli Imballaggi in Acciaio) e Cobat (Consorzio Nazionale Raccolta e Riciclo).
Dopo il successo della prima edizione, il progetto Seguimi ha ottenuto un importante riconoscimento ricevendo il patrocinio da parte della Regione Campania.
Seguimi è uno strumento di supporto alle amministrazioni comunali e alle istituzioni scolastiche per promuovere attraverso di esse la cultura dell’economia circolare, attivare azioni per sensibilizzare, formare e informare i cittadini sulla corretta gestione dei rifiuti e sul miglioramento quali-quantitativo della raccolta differenziata finalizzata al riciclo.
Come per la prima edizione, anche nella seconda annualità saranno coinvolti 5 Comuni delle provincie di Caserta e Napoli. Le amministrazioni comunali in cui Seguimi sarà operativo saranno: Caserta, Frattamaggiore, Castel Volturno, Orta di Atella e Succivo. Questi gli Istituti scolastici che hanno aderito: per Caserta, I.C. De Amicis–da Vinci, I.C. L. Vanvitelli, I.C. F. Collecini–Giovanni XXIII, Scuola Sec. 1° Grado D. Alighieri, ITS M. Buonarroti, Liceo A. Manzoni; per Frattamaggiore, D.D. G. Marconi, I.C. Capas- so-Mazzini; per Castel Volturno, I.C. G. Garibaldi, I.C. Villaggio Coppola; per Orta di Atella, D.D. Orta di Atella, Scuola Sec. 1° Grado M. Manzione; per Succivo, I.C. E. De Amicis.
Il Comune di Casagiove, sarà invece coinvolto solo attraverso le azioni didattiche che si svilupperanno nell’Istituto Comprensivo “Moro – Pascoli”.
Alla presentazione del progetto saranno presenti i sindaci dei Comuni beneficiari, i Dirigenti Scolastici del- la scuole coinvolte e una rappresentanza di studenti dei 14 Istituti interessati. Saranno in totale circa 14000 gli alunni coinvolti nel progetto, dislocati in 46 plessi, presso cui gli educatori ambientali attue- ranno ogni giorno lezioni e laboratori didattici finalizzati alla diffusione delle buone pratiche ambientali. Una nuova consapevolezza ambientale non può prescindere dalla scuola, attraverso la costruzione di per- corsi interdisciplinari che mettano al centro un nuovo modello educativo che guardi al rifiuto come risor- sa.
Il progetto prevede 2 azioni a favore di cittadini e amministrazioni, tra cui anche la realizzazione di una campagna comunicativa ad hoc sul tema della differenziata e del riciclo, 9 interventi e 6 concorsi per le scuole di ogni ordine e grado.
“L’impegno della Fondazione, attraverso Seguimi è orientato alla tutela dell’ambiente e alla sostenibilità, nella consapevolezza che è necessario favorire un cambiamento nei comportamenti individuali e collettivi per poter realizzare modelli di produzione e consumo sostenibili nel tempo e più attenti ai diritti delle generazioni future”, ha dichiarato Antonio Diana, presidente della Fondazione Mario diana On- lus, che illustrerà il progetto in conferenza stampa, insieme ad Elpidio Pota, Segretario Generale della Fondazione.

Gustavo Gentile


Articolo pubblicato il giorno 3 Novembre 2018 - 14:18

ULTIM'ORA


DALLA HOME

Cronache Podcast

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE