Cronaca

Erano gli Altamura di Secondigliano a gestire il ‘call center delle truffe agli anziani’

Condivid

Erano già agli arresti domiciliari Gennaro Altamura, 44 anni detto Genny e suo figlio Edgardo di 22 anni detto Eddy e ieri sono stati raggiunti da un altro provvedimento analogo. Quello emesso dalla Procura di Salerno perchè ritenuto organizzatori e autori di una serie di truffe agli anziani nel Salernitano con la tecnica del finto avvocato e del finto maresciallo dei carabinieri. Solo che a differenza di aprile scorso quando erano stati arresati dai carabinieri di Caserta insieme con altre 13 persone tra cui anche gli altri figli di Gennaro, ovvero Raffaele, Ciro e un minore questa volta i carabinieri di Salerno hanno scoperto come il gruppo aveva messo in piedi una sorta di call center delle truffe per colpire gli anziani vittime dei loro raggiri. “Signora, sono un avvocato suo figlio è in camera di sicurezza ha fatto un incidente ed ha ucciso una persona mi deve dare duemila euro, altrimenti lo portano in carcere”, questa una delle telefonate fatte a una ignara anziana di Salerno ma intercettata dai carabinieri nel corso delle indagini che permesso di scoprire l’organizzazione e quindi all’emissione dei dei due provvedimenti restrittivi. I protagonisti principali della truffa erano proprio Gennaro Altamura e il figlio Raffaele che vivono a Secondigliano. La loro era una vera e propria associazione a delinquere che aveva realizzato, in diversi comuni della Campania, truffe ai danni di anziani. Le indagini, condotte dai carabinieri di Salerno, sono state avviate nel gennaio 2017 hanno consentito di delineare l’operatività del gruppo. Attraverso un call center, gestito dai componenti della banda, venivano contattate telefonicamente persone anziane e, fingendosi parenti, avvocati o appartenenti alle forze dell’ordine, le inducevano con raggiri a consegnare denaro e oggetti in oro a emissari inviati appositamente. In alcune circostanze le truffe avrebbero avuto un valore complessivo superiore a 20mila euro. Accertati complessivamente 150 episodi di truffa, consumata o tentata, ai danni di persone anziane.


Articolo pubblicato il giorno 18 Novembre 2018 - 07:58

Redazione

Siamo la redazione di Cronache della Campania. Sembra un account astratto ma possiamo assicurarvi che è sempre un umano a scrivere questi articoli, anzi più di uno ed è per questo usiamo questo account. Per conoscere la nostra Redazione visita la pagina "Redazione" sopra nel menù, o in fondo..Buona lettura!

Pubblicato da
Redazione

Ultime Notizie

Biagio Izzo al Teatro Troisi con EsseOEsse: risate e riflessioni nel deserto dell’anima

Il Teatro Troisi di Napoli si prepara a un'esplosione di risate irriverenti e riflessioni taglienti… Leggi tutto

7 Maggio 2025 - 19:00

Pompei, truffa 7mila euro ad anziana: arrestato il “finto nipote”

Pompei  - La Polizia di Stato ha stretto le manette attorno ai polsi di un… Leggi tutto

7 Maggio 2025 - 18:37

Ischia Film Festival, a Christopher Nolan il Foreign Award

Il famoso regista Christopher Nolan, noto per i suoi epici blockbuster, ha appena incassato un… Leggi tutto

7 Maggio 2025 - 17:14

Capua celebra Angelo Scalzone, il genio del tiro che fece la storia alle Olimpiadi

Una leggenda del tiro a volo torna a vivere tra le pagine di un libro… Leggi tutto

7 Maggio 2025 - 16:41

Il Giro d’Italia torna a Napoli, Manfredi: “In futuro lavoriamo ad una partenza della gara da qui”

Napoli si prepara a riabbracciare il Giro d’Italia, in quella che il sindaco metropolitano Gaetano… Leggi tutto

7 Maggio 2025 - 16:34

I Carabinieri del TPC Napoli: “Nel 2024 recuperati 24.955 beni d’arte dal valore di 9.1 mln”

Nel 2024 il Nucleo Carabinieri per la Tutela del Patrimonio Culturale di Napoli ha scritto… Leggi tutto

7 Maggio 2025 - 16:27