Sessa Aurunca.Potrebbe interessarti
San Nicola la Strada, 3 pusher arrestati nella villa comunale
Emergenza Rifiuti a Sant’Arpino: i Carabinieri mettono i sigilli a una "montagna" di 10 tonnellate
Processo Carcere SMCV, colpo di scena: via il giudice a un passo dalla sentenza. Avvocati in rivolta.
Rio Lanzi avvelenato: sigilli a un impianto di rifiuti a Sparanise
L’occasione è stato il recupero per il riciclo del 96% di ferro, rame e plastica che componevano il rotore e l’alternatore della turbina di una delle quattro ex centrali nucleari italiane, quella insistente lungo riva sinistra del Garigliano nel territorio di Sessa Aurunca: circa 400 tonnellate di materiale che, opportunamente controllate, verranno trasferito entro l’anno – come detto per il 96% – in centri di recupero e di lavorazione, come le fonderie per i metalli, per essere reinserito nel ciclo produttivo. L’iniziativa della Sogin è stata promossa all’interno della centrale nucleare di Sessa Aurunca in occasione della 10° edizione della Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti ed è stata nobilitata dalla parte-cipazione di tanti colleghi giornalisti che hanno apprezzato l’ottimo lavoro organizzativo messo in piedi da anni dalla Sogin, capace di coinvolgere, grazie ad un’apprezzata operazione trasparenza, l’associazionismo civico e molte istituzioni locali operanti sui territori del Basso Lazio e dell’alto casertano.
Gustavo Gentile






