#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
App Sinfonia Desktop
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 4 Agosto 2025 - 16:02
28.4 C
Napoli
App Sinfonia Desktop
Napoli, incendia un negozio e aggredisce gli agenti: arrestato
Carenza di nefrologi in Molise: Asrem sigla una convenzione con...
Napoli, scarcerato l’ingegnere accusato di aver speronato acquascooter della Polizia
Jabil addio, la fine di un’era: rimossa l’insegna, 404 lavoratori...
Napoli, controlli a tappeto della polizia locale: sanzioni e sequestri...
Tre cani trovati morti di stenti in un box a...
Fiorella Mannoia in tournée in Campania: quattro imperdibili concerti ad...
Reggia di Caserta, il museo aperto anche a Ferragosto: visite,...
Cyber Security Foundation compie tre anni: “Realtà riconosciuta che guarda...
Rimessaggio abusivo a Capodimonte: sequestrata cava di tufo trasformata in...
Addio a Marco Bonamico, leggenda del basket italiano e simbolo...
Mazzocchi dopo il pari con la Casertana: “Non vincere disturba....
Napoli, finisce 1-1 l’amichevole con la Casertana. A segno Politano,...
Camorra, sequestrate tre tabaccherie nel Casertano: profitti milionari per i...
Camion salta la barriera in autostrada: tre morti e diciotto...
Stangata da 1 milione di euro a SHEIN: Antitrust sanziona...
Napoli Capitale Europea dello Sport 2026, aperti i primi bandi...
Due operai morti e 2 feriti in due incidenti sul...
Capodimonte, scoperta officina abusiva in una cavità tufacea: sequestrata rimessa...
Napoli, controlli ambientali al Policlinico Federico II: sequestri e denunce...
Napoli, controlli ai Baretti: recuperati i telefonini rubati a due...
Stadio Maradona, ecco tutti i divieti imposti dal Comune per...
Meteo, inizio settimana col fresco poi arriva di nuovo il...
La storia del caffè: dalle origini antiche alla moka
Maxi blitz contro la Mafia cinese in 24 province
Allarme West Nile in Campania: il virus miete la sesta...
Camorra, Clan Moccia, valanga di scarcerazioni: altri cinque fuori dal...
Oroscopo di oggi 4 agosto 2025 segno per segno
Telemarketing aggressivo, dal 19 agosto parte il blocco delle chiamate...
Bonifici istantanei ancora più sicuri: dal 9 ottobre verifica in...

Caldoro scrive a Salvini: ‘I termovalorizzatori sono stati bloccati da De Luca e de Magistris’

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

“Caro Matteo Salvini, giustamente ti domandi come mai, negli ultimi dieci anni, non sono stati costruiti i nuovi termovalorizzazione in Campania, impianti previsti nella programmazione nazionale e regionale. Sono legittime le tue osservazioni. E’ opportuno dare una risposta. Nessun mistero, la verita’ e’ nelle carte” cosi’ Stefano Caldoro, capo della opposizione di centrodestra in Consiglio regionale della Campania, in un post sui social. “La Regione, da me presieduta dal 2010 al 2015, ha dato corso – ricorda l’ex Presidente- alla costruzione dei Termo, localizzando e destinando le aree, avviando le procedure di progettazione e di gara e definendo le copertura di spesa. Il primo progetto, previsto nel territorio della citta’ di Salerno, in capo al Sindaco commissario e successivamente affidato alla Provincia di Salerno, concluse l’iter con l’avvio dell’aggiudicazione definitiva. l secondo progetto, previsto nel Comune di Napoli, ha concluso la fase di dialogo competitivo con la disponibilita’ a realizzare l’impianto da parte dell’ impresa A2a, gestore del termovalorizzatore di Acerra. Entrambi i progetti arrivati alla fase finale sono stati bloccati dall’opposizione dei due Sindaci: il Sindaco di Salerno, De Luca, ha cambiato la destinazione del suolo per altre attivita’ con una variante urbanistica e dopo avere esaltato l’importanza del termo”. “Il Sindaco di Napoli, De Magistris, ha minacciato azioni di blocchi autorizzativi – aggiunge – per l’accesso del trasporto rifiuti verso l’impianto in costruzione. Nel primo caso si e’ di fatto annullata la gara, nel secondo caso l’azienda disponibile a realizzare l’impianto ha formalizzato il ritiro perche’ impossibilitata a investire proprie risorse, in progetto di finanza, contro la volonta’ del Sindaco di Napoli”. “Questa e’ la verita’ dei fatti e delle responsabilita’ della mancata realizzazione dei due Temovalorizzatori previsti dal mio Piano Regionale, elaborato con l’assessore Giovanni Romano, d’intesa con il Governo (che ricordo ebbe la valutazione positiva del Generale Costa allora capo della Forestale). Contro il niet dei due Sindaci – dice – non c’erano ne’ leggi ne’ atti da opporre, la Regione non aveva, a differenza dell’epoca Bassolino, poteri commissariali. Oggi siamo in grave crisi, tamponata negli anni precedenti perche’ abbiamo portato la differenziata dal 28% del 2009 al 49,4 del 2015 e gestito con intelligenza i flussi, perche’ si ripetono veti ed errori e non si decide nulla. Per questo ho chiesto al Governo lo stato di emergenza rifiuti in Campania”. “Abbiamo – scrive ancora Caldoro- nella Regione una bomba ecologica: piu’ di 250.000 tonnellate di rifiuti, oggetto di frequenti e pericolosi incendi, accumulati nei depositi degli impianti pubblici e in decine di piattaforme private con costi altissimi: discariche a cielo aperto nocive alla salute dei cittadini. Una quantita’ di rifiuto maggiore di quella che giaceva per le strade all’epoca della emergenza ai tempi di Bassolino”.


Articolo pubblicato da Redazione il giorno 18 Novembre 2018 - 18:28

facebook

Ultim'ora

App Sinfonia Desktop
Cronache Podcast

Ascolta “Cronache Podcast” su Spreaker.

Primo Piano

Le Video Storie