Dalla Rete

Autocertificazione stato di famiglia: cos’è e a cosa serve

Condivid

Nei rapporti con la Pubblica Amministrazione o con svariati soggetti privati, può capitare di vederci richiedere lo Stato di Famiglia. Con tale denominazione si indica il documento che va ad indicare la residenza e la composizione della famiglia anagrafica, una sorta di elenco di tutte le persone che abitano in una determinata casa o appartamento, anche nel caso in cui non sussista alcun rapporto di parentela tra di loro.
Il certificato in questione può essere facilmente ottenuto recandosi personalmente all’apposito sportello del proprio comune oppure richiedendone l’invio per posta, ove l’ente locale offra tale servizio. In alternativa è poi possibile richiederlo online al sito istituzionale dello stesso comune. Per chi non abbia in simpatia le complicazioni che potrebbero sorgere, è però possibile produrlo in autocertificazione.

Autocertificazione: come funziona?

La possibilità di ricorrere all’autocertificazione stato di famiglia è stata introdotta nel nostro ordinamento a partire dal 2012. Si tratta di un documento contenente una dichiarazione firmata dell’intestatario del documento stesso, il quale può essere usato nei rapporti con la Pubblica Amministrazione, ovvero con le scuole, le aziende ospedaliere, le Aziende Sanitarie Locali e altri soggetti analoghi.
L’autocertificazione, inoltre, può essere utilizzata nel caso di società o enti i quali gestiscono, o hanno in concessione, pubblici servizi, categoria che include ad esempio i fornitori di luce e gas o le aziende di trasporto locale. Anche nelle relazioni con soggetti privati, ad esempio le banche, l’autocertificazione può essere prodotta, ma in questo caso sarà la controparte a decidere se accettarla o meno. La possibilità è invece da escludere nel caso dell’autorità giudiziaria, per ovvi motivi.

Cosa accade se si dichiara il falso?

L’autocertificazione rappresenta quindi un valido strumento per poter bypassare le lungaggini burocratiche e rendere più semplici i rapporti con una lunga serie di soggetti, in particolare quelli pubblici. La sua validità, nel caso dello Stato di Famiglia è di sei mesi, trascorsi i quali il documento non cessa la sua utilità, a patto che l’utente il quale lo utilizzi provveda a dichiarare che la composizione del nucleo non ha subito modifiche nel frattempo. L’esecuzione di tale operazione comporta la semplice aggiunta di questa dichiarazione in fondo al documento, per poi apporre la firma dell’interessato.
Occorre però ricordare che la dichiarazione deve corrispondere a verità. Dichiarare il falso in sede di autocertificazione, anche dello Stato di Famiglia, può infatti esporre al rischio di una verifica da parte delle autorità di controllo. Una violazione di questo genere, sulla base di quanto disposto dal DPR 445/2000, testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di documentazione amministrativa, viene infatti equiparato ad un vero e proprio reato penale, il falso ideologico, tale da far scattare conseguenze civili e penali a carico dell’autore della falsa dichiarazione, a partire da una pena detentiva.


Articolo pubblicato il giorno 27 Novembre 2018 - 08:39
Redazione

Siamo la redazione di Cronache della Campania. Sembra un account astratto ma possiamo assicurarvi che è sempre un umano a scrivere questi articoli, anzi più di uno ed è per questo usiamo questo account. Per conoscere la nostra Redazione visita la pagina "Redazione" sopra nel menù, o in fondo..Buona lettura!

Pubblicato da
Redazione

Ultime Notizie

Napoli, boxe internazionale a Piazza Garibaldi: Italia-Inghilterra infiamma la Cavea

Napoli – Piazza Garibaldi torna a pulsare di energia e partecipazione grazie alla boxe internazionale. Mercoledì… Leggi tutto

2 Luglio 2025 - 21:51

Giallo dell’A22 risolto dopo 17 anni: trovata la testa della vittima, si attende il DNA

Dopo 17 anni, il macabro cold case del corpo decapitato trovato il 21 febbraio 2008… Leggi tutto

2 Luglio 2025 - 21:32

Corruzione negli appalti per la cura del verde: perquisizioni in Piemonte, Campania e Molise

Blitz della Guardia di Finanza in tre regioni nell’ambito di un’inchiesta su presunte irregolarità negli… Leggi tutto

2 Luglio 2025 - 21:22

Clementino torna con “Batte il Cuore”: un inno alla speranza e alle radici

Napoli – Dopo il successo di “Sorridi e Vuoi Fumare”, Clementino è pronto a conquistare… Leggi tutto

2 Luglio 2025 - 21:12

Napoli, la madre di Patrizio Spasiano, morto sul lavoro: “Non dimenticate mio figlio”

Napoli – Una richiesta commossa e disperata risuona tra le mura del Maschio Angioino. "Mio… Leggi tutto

2 Luglio 2025 - 21:02

Carceri, Di Marco (Anf): “Mattarella indica su cosa si misura un paese”

Bologna - Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, incontrando ieri al Quirinale il Capo del… Leggi tutto

2 Luglio 2025 - 20:52