#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
App Sinfonia Desktop
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 5 Agosto 2025 - 21:41
24.4 C
Napoli
App Sinfonia Desktop
Clan in fermento a Boscoreale: arrestati due uomini con fucili...
Nola, don Francesco Balzano replica alla Curia: “La mia ordinazione...
Come prelevare da un casino estero senza tasse
Napoli all’assalto di Miretti: offerti 14 milioni alla Juventus, trattativa...
Serie A superstar su YouTube: raggiunti 10 milioni di iscritti,...
Marcianise, pusher ai domiciliari trovato con stupefacenti: arrestato
Treni, Fer conferma la centralità dell’area di Reggio Emilia a...
L’evoluzione del gioco in Italia: dai passatempi tradizionali all’intrattenimento digitale
Incendio alle pendici del Vesuvio nel comune di Boscoreale
Arrestato a Massa Lubrense truffatore tedesco ricercato nel suo Paese
Sanità, De Luca attacca il governo: “Atto di delinquenza politica”
Svolta epocale nel calcio italiano: gli arbitri spiegheranno le decisioni...
San Felice a Cancello, investe una donna e fugge: denunciato...
Napoli, pusher tentano la fuga e investono un agente: arrestati...
Turismo nautico nel caos: Salerno ostaggio dell’abusivismo, Assomare chiede regole...
Napoli, Telemedicina al Cardarelli: 200 visite online in 6 mesi,...
Furto a un ripetitore Wind, ladri intercettati e in fuga...
Napoli, ruba portafogli da tavolino di un bar in corso...
Camorra, annullata l’ordinanza cautelare al boss Michele Mazzarella
Ad Agerola la quinta tappa del Grand Tour del Gusto:...
Un pensiero per Fiorella Fabiola: su NapoFlix lo speciale sull’ottava...
A Ponticelli un cavallo trascinato da uno scooter sulla 162...
Dalla Spagna: Atletico Madrid su Raspadori, trattativa vicina alla chiusura
Vini pregiati rubati da ristoranti a Roma, arrestato “spaccavetrine” napoletano
Campi Flegrei, scoperta una cavità nascosta sotto la caldera
Orta di Atella, 96enne intrappolato in casa in fiamme: salvato...
Napoli, suicidio assistito, negato il diritto alla morte assistita a...
L’anticiclone africano torna a infuocare l’Italia: picchi di 40°C per...
Napoli, lutto a San Lorenzo, addio al giovane pizzaiolo Genny:...
Casavatore, viabilità, servizi alla persona e PUC: ecco la ricetta...

Accademia Maestri Pizzaioli Gourmet, l’ente che tutela la pizza di qualità

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Presentata a Napoli, l’associazione Accademia Maestri Pizzaioli Gourmet. L’ente, presieduto da Giuseppe Vesi, nasce con l’obiettivo di tutelare e promozionare la pizza di qualità, ha raccolto le adesioni di oltre venti pizzaioli gourmet provenienti da tutta Italia, che, dopo la presentazione, hanno dato vita ad uno show cooking durante il quale hanno sfoggiato ingredienti ed elaborazioni di grande interesse. Negli obiettivi dell’Ampgourmet eventi, meeting, stage, giornate di studio ed approfondimento, in Campania ed in giro per l’Italia, ma anche guardando oltre i confini nazionali. “Siamo convinti che sia venuto il momento di proporre un organismo come il nostro – ha spiegato Vesi – che riporti la pizza a quando non esistevano i prodotti industriali che si utilizzano oggi”. All’appuntamento hanno preso parte Rosario Lopa, della Consulta Nazionale Agroalimentare, Filippo Diasco, Direttore Generale dell’Assessorato all’Agricoltura della Regione Campania, Antonio Luongo, delegato da Elena Coccia, consigliera della Città Metropolitana per lo Sviluppo e il Turismo, Carlo Di Cristo, Università del Sannio, Antonio Puzzi, responsabile Comunicazione Slow Food Campania. “Siamo pronti ad una collaborazione – ha detto Lopa – questa Accademia è un punto di riferimento per salvaguardare i prodotti del territorio”. “E’ una iniziativa di grande valore che copre un vuoto – ha dichiarato Diasco – perchè si inserisce in un percorso di valorizzazione del prodotto pizza anche anche alla luce del riconoscimento Unesco per l’arte del pizzaiolo ed è un orientamento anche per le giovani generazioni per educarle a consumare prodotti di qualità”. “C’è molta disinformazione – ha detto Di Cristo – bisogna far capire alla gente che quello che mangiano, spesso, è il risultato di tante sofisticazioni e preconcetti che sono anche culturali e mi auguro che proprio i pizzaioli siano quelli che fanno divulgazione sull’utilizzo degli ingredienti e delle materie prime”. “Quello di Giuseppe Vesi – ha detto Puzzi – è un progetto che nasce sotto i migliori auspici perché parte dal rispetto per la Terra e dei suoi prodotti. Slow Food seguirà con particolare attenzione questo lavoro con la certezza di trovare nei suoi protagonisti importanti alleati”. All’evento ha preso parte, per una giornata di formazione lavoro, una classe di quindici studenti dell’Istituto Alberghiero “F. Morano” di Caivano, per una giornata di formazione lavoro, che è solo il primo passo per una futura collaborazione costante.


Articolo pubblicato da Regina Ada Scarico il giorno 10 Novembre 2018 - 17:42
facebook

Ultim'ora

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

  • Nola, don Francesco Balzano replica alla Curia: "La mia ordinazione è valida, anche se illecita"
  • Svolta epocale nel calcio italiano: gli arbitri spiegheranno le decisioni VAR in diretta allo stadio e in TV
  • Napoli, punta il fucile contro l'ambulanza per costringere l'autista a portare il padre al Policlinico
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

Primo Piano

Le Video Storie