Primo Piano

Venti euro per 9 ore di lavoro: arrestato imprenditore agricolo

Condivid

Extracomunitari richiedenti asilo e ospiti nel territorio di Roggiano Gravina, in provincia di Cosenza, sottoposti a turni di 9 ore e pagati giornalmente 20 euro, senza alcun rispetto delle norme di sicurezza ed in assenza di regolare contratto. E’ quanto scoperto dai militari della Stazione Carabinieri di Roggiano Gravina, che hanno arrestato un imprenditore agricolo 44enne, A.L. , in esecuzione di un’ordinanza di custodia cautelare agli arresti domiciliari, emessa dal Gip presso il Tribunale di Cosenza per intermediazione illecita e sfruttamento del lavoro. Le indagini, coordinate dalla Procura della Repubblica di Cosenza, sono state avviate dai militari della Stazione Carabinieri a seguito di segnalazioni sulla presunta presenza di un cosidetto ”caporale” che impiegava nel proprio fondo agricolo lavoratori stranieri, approfittando dello stato di bisogno in cui versavano, per sottoporli a condizioni di illecito sfruttamento senza neppure un contratto di assunzione. I militari hanno effettuato mirati servizi di osservazione in alcuni terreni siti nel Comune di San Marco Argentano che, in un arco temporale compreso tra il mese di settembre dello scorso anno ed agosto 2018, hanno consentito di dare un nome ed un volto al ”caporale”, accertando che era solito prelevare quotidianamente diversi extracomunitari da un Centro di Accoglienza Straordinaria di Roggiano Gravina e condurli presso un fondo nel territorio di San Marco Argentano, dove venivano sistematicamente impiegati quali braccianti agricoli nella raccolta di ortaggi. Attraverso videoriprese i Carabinieri sono riusciti a documentare le pesanti giornate lavorative degli extracomunitari, come confermato dalle dichiarazioni precise, dettagliate e convergenti successivamente rese dagli stessi (provenienti dal Gambia, dal Bangladesh e dal Senegal): prelevati all’alba, intorno alle 5, da un furgone guidato dall’imprenditore, arrivavano sui terreni coltivati ad ortaggi ove prestavano la loro attività lavorativa ininterrottamente fino a 9 ore, orientativamente dalle 6.30 alle 15.30, in un contesto lavorativo assolutamente degradante. Le condizioni di lavoro imposte dal ”padrone”, in palese difformità dalle minimali regole dei contratti collettivi nazionali, contemplavano soltanto una pausa di appena 30 minuti, nel caso gli immigrati avessero voluto mangiare cibi da loro stessi portati, senza mettere a disposizione acqua e luoghi idonei per ripararsi dal caldo o per soddisfare le proprie esigenze fisiologiche. A fronte di così gravose condizioni di lavoro la retribuzione concordata era di appena 20 euro giornaliere, del tutto sproporzionata rispetto alla quantità ed alla qualità del lavoro prestato, a riprova dell’opera di sfruttamento attuato a danno dei lavoratori stranieri. I militari hanno anche potuto ricostruire un tentativo di deviare il corso delle indagini da parte dell’arrestato, il quale, in diversi approcci con gli extracomunitari, aveva provato a condizionarne i racconti al fine di alleggerire le proprie responsabilità.

 


Articolo pubblicato da Redazione il giorno 5 Ottobre 2018 - 08:22
Redazione

Siamo la redazione di Cronache della Campania. Sembra un account astratto ma possiamo assicurarvi che è sempre un umano a scrivere questi articoli, anzi più di uno ed è per questo usiamo questo account. Per conoscere la nostra Redazione visita la pagina "Redazione" sopra nel menù, o in fondo..Buona lettura!

Pubblicato da
Redazione

Ultime Notizie

Incendio al Vesuvio: chiuso l’ingresso al Gran Cono

Napoli- E' stato chiuso l'accesso al Vulcano: vigili urbani e carabinieri presidiano la strada che… Leggi tutto

11 Agosto 2025 - 12:45

Appicca incendio in bosco in Irpinia, arrestato 58enne: distrutti ettari di bosco e uliveto

Ha trasformato un pomeriggio d’estate in un inferno di fumo e fiamme, distruggendo ettari di… Leggi tutto

11 Agosto 2025 - 12:35

Calcio, il mercato degli svincolati: quanti nomi pesanti in cerca di squadra

Mentre la Serie A si prepara a riaccendere i riflettori, il mercato nasconde ancora un… Leggi tutto

11 Agosto 2025 - 12:25

Lavori sulla Metro Linea 2: stop notturni tra Campi Flegrei e San Giovanni Barra

Notte fonda sui binari della Linea 2. Rete Ferroviaria Italiana, società del Gruppo FS, ha… Leggi tutto

11 Agosto 2025 - 12:15

Situazione critica per le carceri campane il CON.SI.PE. incontra il Capo del DAP

Il capo del DAP, dott. Stefano Michele De Michele, ha compiuto un sopralluogo in tre… Leggi tutto

11 Agosto 2025 - 09:34

Ischia, arrestata coppia con documenti falsi: “Restiamo in albergo ai domiciliari, ci troviamo bene”

Ischia – Controlli a tappeto dei Carabinieri al porto di Ischia, cuore pulsante dei flussi… Leggi tutto

11 Agosto 2025 - 09:18